Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 36 di 72 PrimaPrima ... 2632333435363738394046 ... UltimaUltima
Risultati da 526 a 540 di 1075
  1. #526
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.627

    Casualmente proprio ieri ho ultimato la mia personale mascheratura removibile.
    Dopo mesi dalla installazione della sala video e numerose elucubrazioni sul come intervenire ho avuto la classica illuminazione sulla via per Damasco....aveva ragione Guglielmino Ockham, la soluzione più semplice è quasi sempre quella giusta; ulteriori dettagli sono inutili perchè ovviamente riguardano la mia personale condizione ambientale/necessità/preferenze/manie/psicosi.
    Quello che è pertinente riguarda invece la modalità di realizzazione, il risultato ed i costi.
    La mia scelta, che ritengo oltretutto la più semplice ed efficace è stata spostare l'immagine in basso, unendo le due barre nere orizzontali in una unica superiore.
    Ho poi utilizzato il medesimo tendaggio nero che uso per la schermatura totale della stanza per ottenere una pezza da far scendere davanti al telo e che ho collegato tramite semplicissimo ed economicissimo Velcro alla parte nascosta del cassonetto del telo medesimo inserito nel controsoffitto e quindi assolutamente invisibile.
    L'accortezza è quella di avere un pò di dimestichezza con 'elementi base di sartoria' ed una macchina per cucire di medio livello.
    Un pò di misurazioni, et voilà....mascheratura 21/9 in opera.
    Risultato eccellente, tempi di realizzazione: da una a tre ore ( a seconda della dimestichezza di cui sopra )
    costo: Velcro 2x 292 cm - 6 euro
    Telo 3m x 75cm 10 euro.
    Avere una mascheratura 21/9 senza dover spendere più di 20 euro è assolutamente possibile, alla faccia delle costose e complicate mascherature meccaniche e ancor di più agli schermi multiformato
    Dimenticavo, tempi di installazione: 1 minuto scarso Velcro ON, 30 secondi scarsi Velcro OFF.

    Dimenticavo: avendo telo motorizzato basta una semplice correzione dell'altezza dell'immagine proiettata, un click del telecomando del telo e le striscioline nere dei film in 2:40:1, 2:39:1 scompaiono nella mascheratura....giusto per non subire il paradosso di sborsare soldi per uno schermo 21/9, vedere in formato francobollo i film 16/9 con coreografiche bande nere laterali e beccarmi ancora le bande nere orizzontali!!!!
    Sono, all'occorrenza, 2:80:1 ready!!!!
    Ultima modifica di MelvinUdall; 04-01-2010 alle 11:18

  2. #527
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    679
    Citazione Originariamente scritto da MelvinUdall
    ...
    Ho poi utilizzato il medesimo tendaggio nero che uso per la schermatura totale della stanza per ottenere una pezza da far scendere davanti al telo e che ho collegato tramite semplicissimo ed economicissimo Velcro alla parte nascosta del cassonetto del telo medesimo inserito nel controsoffitto e quindi assolutamente invisibile...
    Potresti cortesemente postare qualche foto? Grazie.

  3. #528
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.868
    si esatto melvin ci posti qualche foto? sono molto interessato dato che domani volevo andare a comprarmi il materiale per cominciare a costruire un secondo telo nero motorizzato, ma siccome è molto laborioso se riuscissi a sistemare più semplicemente non sarebbe male!
    Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
    Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti

  4. #529
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.824
    Melvin è la stessa cosa che ho fatto io....ormai 10 mesi fa. E con il Pana 3000 basta spingere un tasto e il VPR si va a centrare sul nuovo schermo.
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  5. #530
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.627
    Appena ho due minuti scatto delle foto, domani dovrebbe arrivare il mobile anteriore per finire ( e finalmente ) la sala.

  6. #531
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    3.431
    ma per chi come me ha il soffitto a 2,8m come si fa? dovrei salire ogni volta sullo sgabello per sganciare il velcro....
    VPR Optoma HD300X, Schermo un bel muro grigio, LCD Samsung LE 55C650, LCD 32" LG 7000, Sinto Onkyo 608, Ampli 2 ch Grundig V1700 - NAD 3150 , sorgente popcorn PCH-A400 with 8 TB, DVR Sony HDX 870, Diffusori Frontali Infinity reference MK II, Centrale in upgrade, Surround Wharfedale Programme 30D, Sub in upgrade, Consolle WII black edition + Xbox Elite black edition , Telecomando Harmony One

  7. #532
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.627
    Beh anche io non sono alto 2m
    Ma uno sgabello in casa ho la fortuna di averlo

  8. #533
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.824
    duramadre chi è che ha il soffitto a 2 metri? Lo sgabello ci vuole per forza.
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  9. #534
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830

    schermo 2.4:1 proiezione altezza costante

    Grazie a questo interessante thread sono giunto a quanto potete vedere in firma ...
    la visione dei film in anamorfico 2.4:1 su base 2.8 metri è favolosa !
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  10. #535
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    1.366
    chiedo venia perche ho letto alcune pagine della discussione ma non tutte,si e' gia parlato del classico pannello multiformato e ho dedotto che non ha riscosso un enorme successo e mi chiedo appunto il perche ??
    Io c'e lo e mi trovo benissimo,vorrei capire qual'e la necessita di andare a complicarsi la vita con lenti anamorfiche o pannelli a 2:35 nativi.
    In una collezione di film si troveranno,sopratutto in BD la gran parte dei film in 2.40 o in 2.35 qualcuno in 16:9,quasi semre i concerti e pochi in 1:85,direi che il 4:3 ormai e' defunto.
    Ora mi viene da dire,io per esempio che ho ritenuto adeguato prendere un multiformato motorizzato di 2,5 m di base per il mio ambiente(distanza visione 4,8m) riesco a vedere tutti i formati elencati sopra senza bande a schermo pieno semplicemente premendo un tasto,regolando in altezza.
    Al cinema si regola in larghezza,e allora?
    Il risultato e' il medesimo.
    Una volta scelta la dimensione dello schermo adatta al vostro ambiente avrete il 2:35 senza bande e tutti gli altri formati ad ok,mi chiedo perche' complicarsi la vita.
    Io non avrei messo la lente anamorfica nemmeno se me la regalavano,per i miei gusti ottengo un immagine sufficientemente grande in 2:35 nel mio ambiente ed elimino le bande con un pulsante,meglio di cosi'.
    Evidentemente mi deve essere sfuggito qualcosa di fondamentale altrimenti non si spiegherebbe l'enormita di commenti e di interesse che ho notato quando si va a parlare di formati panoramici e di come vederli.
    Mah..

  11. #536
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.905
    Evidentemente mi deve essere sfuggito qualcosa di fondamentale
    Forse il costo dello schermo multi-formato

    LinK

  12. #537
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    1.366
    il costo non direi,per l'amor del cielo,sicuramente rispetto al classico schermo a cornice fissa i costi lievitano e non di poco,ma dal costo degli impianti che vedo in firma mi pare che il costo dello schermo non sia il collo di bottiglia.
    Il pannello per la video proiezione e' una parte fondamentale di una catena ht,tanto quanto il vdp se non di piu ,visto che alla fine tutto l'impianto si chiude col vedere l'immagine sul fatidico pannello.
    E visto che la faccenda delle bande o non bande sia una cosa abbastanza sentita da noi appassionati,direi che sarebbe una spesa da valutare.
    Una lente anamorfica seria non costa quanto il pannello ma quasi,quando cambi formati la devi togliere,ed e' comunque una lente che va a modificare un immagine,e a me personalmete la cosa non fa impazzire.
    Un qualsiasi pannello a cornice fissa,non puo essere versatile con tutti i formati,indi per cui....

  13. #538
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    342
    Citazione Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
    Un qualsiasi pannello a cornice fissa,non puo essere versatile con tutti i formati,indi per cui....
    io ho risolto con due schermi motorizzati,uno in 16:9 e l'altro in 21:9(2:35:1),di cui quello da 3mt di base tensionato,sommando il costo sono bene al disotto di un telo multiformato che permette di proiettare immagini da 3mt,se non avessi avuto problemi di budget forese l'avrei preso,ma anche cosi mi godo tutti i formati....tranne il 4:3 che tanto non uso piu'
    La mia Sala pioneer 507xd/hisense 65"4k-xiaomi ust 4k 1s jvc x5000 adeo tensio 21:9 130"/ adeo 16:9 113"/ schermo a cornice 125" Strong SRT 7840 Ricevitore Satellitare sony bpx800/zidoox10/nvidia shield tv pro/pc gaming/xbox one x/bartop/virtual pinbal(switch) denon Denon AVR-X6300/ klipsch 7,1 rf62-rc62-rs42-b3-hc810 logitech harmony 1000/alexa

  14. #539
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    1.366
    intanto complimenti per la sala,davvero bella.
    effettivamente se la cosa ti a fatto risparmiare tanto hai fatto bene visto che ottieni gli stessi risultati,buona idea.

    Mi rimane solo qualche piccolo dubbio perche,guardando nella mia collezione di BD ,ho notato che i formati oscillano e propendono sempre piu verso il 2.40,ora mi chiedo in quel caso come fai a riempire perfettamente lo schermo ?
    Un altro dubbio:
    ma ogni volta che passi da un pannello all' altro devi regolare lo zoom perche' senza lente anamorfica dovrai immagino lavorare sullo zoom buttando fuori le bande sul 2:35 per poi rientrare di brutto quando guardi con il 16:9,giusto?

    Per ultimo:
    ho notato che hai messo un tensionato da 3m ,mi auguro che almeno tu ti sieda in seconda fila perche ' da quella distanza,a mio parere , mi pare un filino eccessivo.
    Ancora complimenti per l'ambiente che hai creato

  15. #540
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    San Vincenzo (LI)
    Messaggi
    345

    Citazione Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
    Una lente anamorfica seria non costa quanto il pannello ma quasi
    Magari. Mi sa che devi rifare meglio i conti, le lenti anamorfiche serie costano una fortuna. Senza contare lo schermo curvo da abbinarci.

    Cmq la lente anamorfica non si adotta semplicemente per togliere le bande nere (si farebbe prima con la mascheratura varabile)
    Si usa per realizzare un CIH, per guadagnare un 20% circa di luminosità ed eliminare fisicamente le bande nere.

    Il 4format è un buon modo per non vedere le bande nere nella maggior parte dei casi. Ma niente più.

    Io personalmente preferirei avere uno schermo cornice fissa 2.35 buono (screen innovation, stewart) ed usare zoom e shift motorizzato, magari coi preset (panasonic style, magari lo adottasse anche sony o jvc...) per fare il CIH
    La mia saletta --> ViperHT


Pagina 36 di 72 PrimaPrima ... 2632333435363738394046 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •