|
|
Risultati da 16 a 30 di 62
Discussione: DIGITALI a confronto: le foto
-
05-12-2003, 22:32 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 1.918
Emidio Frattaroli ha scritto:
State 'bboni
P.S.
Avete mai pensato alla possibilità di aggiungere un commento ai vari screenshots? A me piacerebbe avere info su:
dimensioni dell'immagine proiettata (base);
distanza di acquisizione (telo-fotocamera);
impostazioni del prioettore (taratura);
impostazioni della fotocamera (lunghezza focale, apertura, tempi, bilanciamento etc.)
PEr ora i primi screenshot sono stati fatti totalmente in automatico e mi sono accorto come scritto più su a burgy che il risultato per sabbia, lama ed altre cosette è totalmente diverso da quello che vedo su schermo.
-
06-12-2003, 07:26 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Località
- cagliari
- Messaggi
- 548
E' proprio quello che ho postato un paio di messaggi prima
!!
Ma perchè chi ha la possibilità di mandare foto, non inserisce anche i parametri di come ha tarato il proprio vpr?
I consigli di Emidio
dimensioni dell'immagine proiettata (base);
distanza di acquisizione (telo-fotocamera);
impostazioni del prioettore (taratura);
impostazioni della fotocamera (lunghezza focale, apertura, tempi, bilanciamento etc.)
sono giustissimi. PERO' perchè non aggiungete allo screenshot anche il momento preciso del film che state al momento immortalando?
La ripresa e quindi i riflessi, le luci e i colori possono cambiare, in base al film scelto, anche dopo pochi secondi.
E allora che razza di confronto si potrebbe mai fare?
Dài, che potrebbe essere un interessantissimo thread!!
Teo
-
06-12-2003, 11:07 #18
Allora....
VINICIUS ha scritto:
Che la tecnologia dlp ad alti livelli riesca a raggiungere livelli elevatissimi è agli occhi di tutti. Purtroppo il dlp non è alla portata di tutti e chi pur di averne uno ripiega su un prodotto entry level si ritrova spesso a fare i conti con risultati deludenti. Se il budget è limitato, meglio, molto meglio i proiettori lcd che ormai garantiscono risultati sempre più incoraggianti. Guardate il riferimento assoluto del Manuti: l'HT300. E poi osservate il Panny 300, il Sanyo Z1 e L'infocus 4800/x1.
Ciao,
VINICIUS
Vogliamo fatti, non parole. Fai lo stesso screenshot e mandamelo che lo affianco agli altri; se non hai la macchina digitale usa la pellicola, vengono ugualmente bene. Di immagini del 4800 della stessa scena sul forum ne sono state postate 2: ho scelto la migliore. Di meglio il 4800/x1 non ha dimostrato di sapere fare.
Questo lo hai scritto tu, Vinicius.
Secondo il tuo parametro il 4800 non ha dimostrato di saper fare meglio. Ma meglio di cosa? Se non vedi l'immagine dal vivo, come puoi pretendere di giudicare da uno ss cosa è capace di fare un proiettore?
Poi tiri in ballo il thread "Ma vale la pena", roba di un anno fa che ho riesumato da poco rendendomi finalmente conto di quanto sia inutile fotografare una immagine su schermo per dimostrare la bontà del pj in possesso.
Vorrei tanto vedere il valore di contrasto di tutti i vari lcd in circolazione. Mi pare che se il contrasto è sparato, la macchinetta digitale recupera quel fattore alto di contrasto migliorando l'immagine e facendo sembrare il nero nero. Sappiamo tutti che non è cosi'. Ancora io, anche se ho un dlp entry level, mi accorgo dei limiti che ha questa tecnologia anche perchè il mio 4800 ha una ruota colore lenta e qualche volta vedo il rainbow oppure sulle scene scure mi danno perchè perdo il particolare e vedo tutto impastato.
Il post in oggetto è decisamente deviante. Dici che deve aiutare chi si avvicina al mondo della videoproiezione dando qualche suggerimento quando invece è decisamente il contrario.
Ora mi metto la maschera da neofita.
Apro il post e vedo le foto.
Esclamo : " Madonna, sto Z1 come si vede!!!! Guarda il 300 che immagine che ha! Uguale uguale a quella del SIM HT300."
Non è forse vero?
Colui che guarda per acquistare un videoproiettore non viene forse deviato?
E giustamente dalle tue parole, che come le poni sono verbo assoluto, il 4800 viene calato dalla croce.
Per finire dico solo che consigliate tutti di andare a vedere dal vivo con la solita frase" ...Fai giudicare ai tuoi occhi...".
Purtroppo le nostre catene commerciali non danno questa possibilità. E di mezzo si postano queste immagini che non rispecchiano in maniera alcuna cosa si vede veramente su schermo....una sfumatura di colore, un particolare più di un altro, un bianco sparato, un bianco controllato e chi ne ha più ne metta.
Non voglio fare polemica, ma lo stesso Morelli ammette che quello che ha fotografato non è uguale a quello che vede su schermo e me lo giura.
La frase poi con la quale asserisci che, chi non può permettersi un dlp di alto lignaggio, ripiega su di uno entry level CON RISULTATI DELUDENTI, la dice lunga sulla tendenziosità del post. Anche perchè, se quello che dici dovesse essere vero, devo dedurne che non capisci una mazza di videoproiezione.
A che pro, dunque, tutto ciò?
Boh....Sorgenti: Denon 3800 BD - SKY HD - PS3 - WD. Amplificatore: Marantz SR9200.
Diffusori frontali: Triangle Celius 202. Diffusore centrale: Triangle Sextan 202. Diffusori posteriori: Triangle Titus 202. Subwoofer: B&W ASW 750.
Display : SHARP AQUOS QUATTRON LC70LE857E LED
CineVin, il mio HT
-
06-12-2003, 11:24 #19
Burgy non te la prendere...
E' un'usanza di questo forum anche per proiettori un pochino più performanti del tuo che vengono tacciati di hulk, spiderman e tremila altri personaggi dei fumetti (anche Gatto Silvestro).
Ormai preferisco parlar d'altro...vorrei solo che non si arrivasse ad un punto che è oltre la normale esposizione delle proprie ragioni.
A tutti
Renato
P.S. [OT] Ma secondo te lo trovo un posto sulla Sila a Capodanno ad un prezzo decente ?
-
06-12-2003, 11:32 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Località
- cagliari
- Messaggi
- 548
x Burgy
vediamo se ho capito bene: gli screenshots non sono attendibili perchè non riescono a catturare quella che è la reale qualità (sia in senso positivo che negativo) dell'immagine sullo schermo....
Ma se è vero ciò che dici, perchè il buon Manuti (che non è certo un neofita) si è dato così tanto da fare per quella mitica "la madre di tutti gli shoot outs" su ht projector?
Inoltre, non esistono dei parametri e degli standard che si possono concordare tra tutti quelli che mandano le foto, per fare in modo che tutti adottino gli stessi valori?
In teoria, ipotizzando che le foto non rendano merito all'immagine reale, tutte le foto con lo stesso standard, sebbene penalizzate sulla resa, sarebbero comunque confrontabili!!!
Che ne pensate?
Ci sentiamo,
Teo
-
06-12-2003, 11:57 #21
Mi dispiace caro Burgy, ma sei stato l'unico a non accettare critiche sul 4800. Tutti, dico tutti, abbiamo accettato critiche a mai finire sui nostri proiettori; il mio AE300, è stato il più criticato degli ultimi 3 mesi, vedi Lucalazio ed effetto HULK. Mi hai visto forse reagire così? Eppure l'effetto Hulk, che TU non hai mai visto è molto trascurabile e me lo tengo, faccio spallucce e vado avanti senza aggredire la gente! Stiamo parlando di proiettori, non di uomini, non di amici, non di parenti o mogli: di proiettori. Perchè tu te la prenda tanto francamente non lo capisco.
SE TU NEL TUO THREADDONE POSTI LA FOTO DEL GLADIATORE E DICI "GUARDATE TUTTI QUANTO è BELLA", SIGNIFICA CHE SEI CONVINTO CHE SIA VENUTA BENE E PIUTTOSTO ADERENTE ALLA REALTA' (in verità perfettamente alla realtà non potrà venire mai e lo sappiamo). PUR NON CONTENTO, HAI CRITICATO L'IMMAGINE DI FRANCO64 PARLANDO DI VAGHE DOMINANTI (è vero o no?)! Questo significa che quando c'è da criticare uno screenshot o un proiettore (tritubo) sei il primo ad ergerti in battaglia. POI TI HO GENTILMENTE FATTO NOTARE CHE DI QUELLA IMMAGINE DEL GLADIATORE NON C'ERA MOLTO DA VANTARSI, E CHE QUELLA DI FRANCO64, APPLAUDITA ANCHE DAL FRATTAROLI ERA DIECIMILA VOLTE MEGLIO). Convinto da me che la foto non rendeva giustizia al tuo proiettore ne hai subito fatta un'altra, che è quella che ho affiancato nella comparativa. Adesso ne posti una terza, il tuo cavallo di battaglia ed io, per dovere di correttezza provvederò ad affiancare.
Se io ritengo che i dlp entry-level siano meno performanti degli lcd con matrici più risolute, ho il sacrosanto diritto di affermarlo, avvertendo gli acquirenti che aspirano ad un mini-dlp che vadano a guardare un buon lcd, prima. E cosa ho fatto di male in questo? Sono stato pure ringraziato, perchè qui sul forum, si da per scontato che dlp sia sempre e comunque superiore a LCD, in qualsiasi fascia di prezzo. Per me non è così. Se a te non sta bene, comprati l'x1 o il 4800 o il sim2 200 base; contento tu... A me non piacciono perchè ritengo che abbiano pochi pregi dei "Veri dlp" mentre ne mantengono pari pari i difetti.
Come al solito non hai letto bene il mio post precedente e non sei un abile osservatore delle foto. TI avevo detto che non intendevo dimostrare la superiorità dell'AE300 perchè non era superiore. Tra un poco ti dimostrerò quello che io noto dal confronto.
Ti prego però di non continuare con le offese, cerca di essere più calmo.ciao
-
06-12-2003, 12:02 #22
Teoc...
...ma possibile che non ci arrivi?
Manuti ha fotografato tutti i proiettori con la stessa macchina, gli stessi settaggi, le stesse condizioni di illuminazione d'ambiente la stessa distanza da schermo e mille altri parametri, ma sempre nelle stesse condizioni.
Qui invece è una Torre di Babele.
Si fotografa con macchine diverse, che solo cambiando le impostazioni di base, aumentando il bilanciamento del bianco o la sensibilità ISO ti danno uno o l'altro risultato.
Ecco perchè le parole di Vinicius stonano da far paura.
Perchè è un ragazzo intelligentissimo, lo conosco personalmente e lo posso confermare.
Ma certe "stronzate" come dire il 4800 "non ha saputo fare di meglio" oppure "entry level con risultati deludenti" non le dovrebbe dire.
Che lasci fare il lavoro di Manuti a Manuti, che ha fatto una prova con tutti e cinque i sensi, usando per ciascun proiettore la stessa apertura di diaframma, le stesse impostazioni, le stesse caratteristiche ambientali, stesso lettore dvd, stesso cablaggio, stessi connettori, la stessa distanza da schermo e cosi' via.
Magari qualche impostazione anche il Manuti sulla macchinetta l'ha sballata...la terra del Colosseo continuo ad asserire che non è verde, ma bianco sabbia tendente poco poco al giallo. Visto e sottoscritto soprattutto su un Marquee 8500 e su un Barco Cine 7.
Enzo.Ultima modifica di burgy; 06-12-2003 alle 12:30
Sorgenti: Denon 3800 BD - SKY HD - PS3 - WD. Amplificatore: Marantz SR9200.
Diffusori frontali: Triangle Celius 202. Diffusore centrale: Triangle Sextan 202. Diffusori posteriori: Triangle Titus 202. Subwoofer: B&W ASW 750.
Display : SHARP AQUOS QUATTRON LC70LE857E LED
CineVin, il mio HT
-
06-12-2003, 12:23 #23
nuove foto
Come annunciato e per dovere di correttezza, affianco il nuovo screenshot del 4800 che Burgy, molto gentilmente ha fornito.
Sono convinto che dal vivo si veda meglio, che le macchine fotografiche siano diverse e tutto il resto. Ma prima le foto al Burgy venivano bene; e con quelle demoliva intere frotte di tritubi...ciao
-
06-12-2003, 12:25 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 1.918
teoc ha scritto:
E' proprio quello che ho postato un paio di messaggi prima!!
Ma perchè chi ha la possibilità di mandare foto, non inserisce anche i parametri di come ha tarato il proprio vpr?
I consigli di Emidio
dimensioni dell'immagine proiettata (base);
distanza di acquisizione (telo-fotocamera);
impostazioni del prioettore (taratura);
impostazioni della fotocamera (lunghezza focale, apertura, tempi, bilanciamento etc.)
Ci sono troppi fattori di diversità fra un ambiente e un altro: i lettore dvd, il telo, il colore dei muri della stanza, la presenza piu o meno di superfici riflettenti, e per ultimo le fotocamere digitali (hai voglia a postare le impostazioni della macchina ma se sono due modelli diversi non è detto di avere gli stessi risultati).
-
06-12-2003, 12:29 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 1.918
teoc ha scritto:
x Burgy
vediamo se ho capito bene: gli screenshots non sono attendibili perchè non riescono a catturare quella che è la reale qualità (sia in senso positivo che negativo) dell'immagine sullo schermo....
Ma se è vero ciò che dici, perchè il buon Manuti (che non è certo un neofita) si è dato così tanto da fare per quella mitica "la madre di tutti gli shoot outs" su ht projector?
teoc ha scritto:
Inoltre, non esistono dei parametri e degli standard che si possono concordare tra tutti quelli che mandano le foto, per fare in modo che tutti adottino gli stessi valori?
-
06-12-2003, 12:33 #26
Re: Teoc...
burgy ha scritto:
Ecco perchè le parole di Vinicius stonano da far paura.
Perchè è un ragazzo intelligentissimo, lo conosco personalmente e lo posso confermare.
Ma certe "stronzate" come dire il 4800 "non ha saputo fare di meglio" oppure "entry level con risultati deludenti" non le dovrebbe dire.
Enzo.
Ma che non prenda tale foto malriuscita e la posti a 'mo di esempio sulle capacità del proiettore.
Per quanto riguarda l'"entry level con risultati deludenti" è un mio parere sui dlp che montano matrici vecchie e a bassa risoluzione. Non vedo cosa faccio di male nell'esprimere un mio parere.ciao
-
06-12-2003, 12:45 #27
VALORE DEGLI SCREENSHOTS
Nullo, più o meno. Sono un gioco.
A meno che non si provi ognuno a postare la foto che più si avvicina all'immagine reale che ricordava di vedere. A quel punto uno confronta e trae delle conclusioni che devono pur sempre essere prese con le pinze.
Anche gli screenshots del Manuti, benchè più aderenti ad un criterio scientifico, lasciano molto il tempo che trovano.
Volete sapere perchè?
Perchè i due proiettori che affianca non hanno la stessa luminosità e l'esposimetro della sua macchina fotografica su cosa misura la luce? Fà una misurazione spot su un punto oppure usa un'esposizione matrix che tiene conto dei vari settori che vengono confrontati poi dal microcomputer della fotocamera (ma non credo abbia una reflex nikon di ultima generazione), oppure usa una misurazione "Media ponderata al centro"? Questo tipo di misurazione della luce è la più diffusa nella macchine fotografiche ed è molto influenzata dalla parte centrale dell'inquadratura. Morale della favola anche lui procede per tentativi, facendo vari scatti con la tecnica dell'"Esposizione a forcella" e sceglie poi quelli che ricorda essere più aderenti alla realtà.
Esattamente come tutti i nostri screenshot.
Fotografiamo e postiamo quelli che più ci ricordano la realtà.
Ciao a tutti,
VINICIUSciao
-
06-12-2003, 12:45 #28
Morelli...
...stai confermando tutto ciò che ho detto io.
La cosa non può farmi altro che piacere. Almeno hai capito il concetto.
Per Vinicius. Raffaele, sbagli quando dici che non accetto critiche.
Sono io il primo a dire che il mio proiettore è solamente un onesto dlp, con una matrice normale, una ruota colore lenta (vedi sopra), un nero non nero e che sulle scene buie impasta un pò (arivedi sopra).
Sono io il primo giudice di me stesso, mettendo in luce i difetti del mio proiettore.
Ma non tollero che tu, e prendi il tono in maniera amichevole, che dal vivo non HAI MAI VISTO UN INFOCUS 4800, o almeno penso che tu non lo abbia visto, possa darne giudizi solo per mezzo di una foto.
Ultimamente ho girato tanto, e ho visto Panny 300, Sanyo Z1, Domino 20 e 30, SIM HT300 e persino in anteprima l'ultimo, vale a dire il SIM HT300 Ultra...mi pare che si chiami cosi'.
Mi sono rifatto gli occhi, abituato ad una visione ben diversa da quella che avevo fino a qualche tempo fa.
Quando accendo il mio proiettore cerco di spremerlo al massimo, conscio dei limiti insormontabili.
Ma se dovessi consigliare un neofita su cosa acquistare gli direi subito di prendere un dlp, sempre che non soffra l'effetto arcobaleno.
Anche un entry level, perchè no!!!!
E poi penso che un Faroudja FLI 2200, con il quale sono in maniera prepotente diminuiti gli artefatti di scaling, che prima sul Panny mi disintegravano gli occhi, ed un ottica Carl Zeiss, roba di serie su InFocus valgano il prezzo con il quale ti porti a casa un 4800.
Questa è e comunque resta una mia personale opinione.
Enzo.Sorgenti: Denon 3800 BD - SKY HD - PS3 - WD. Amplificatore: Marantz SR9200.
Diffusori frontali: Triangle Celius 202. Diffusore centrale: Triangle Sextan 202. Diffusori posteriori: Triangle Titus 202. Subwoofer: B&W ASW 750.
Display : SHARP AQUOS QUATTRON LC70LE857E LED
CineVin, il mio HT
-
06-12-2003, 12:56 #29
Re: Morelli...
burgy ha scritto:
E poi penso che un Faroudja FLI 2200, con il quale sono in maniera prepotente diminuiti gli artefatti di scaling, che prima sul Panny mi disintegravano gli occhi, ed un ottica Carl Zeiss, roba di serie su InFocus valgano il prezzo con il quale ti porti a casa un 4800.
Questa è e comunque resta una mia personale opinione.
Enzo.
Ma ti posso garantire che anche tra l'AE100 e l'AE300 c'è una differenza sconvolgente in meglio.
Non c'è solo l'Hulk, di cui mi sfotti;
Senti Enzo,
Ci conosciamo di presenza e non da poco, sei una persona squisita e spero di incontrarti quanto prima; giuro che se ti avessi qua in questo momento di abbraccerei sinceramente. L'amicizia è una cosa, i proiettori sono altro.
Ciò non toglie che due amici si possano abbracciare e poi scannarsi sul proiettore
Spero la voglia prendere così e continuare il confronto ben consapevoli di questo.
P.S.
Il mio proiettore è meglio del tuoooooooo ahahahaciao
-
06-12-2003, 13:34 #30
Sarò un romantico, ma secondo me un proiettore va valutato in base alle emozioni che ti sa comunicare. Io quando sono davanti al mio 5700 mi sento rilassato, l'immagine mi pare definita (per il un supporto come è il DVD) e i colori splandidamente calibrati. Nei film ben incisi, ogni fotogramma è una festa per i miei occhi. Questo è il giudizio che ho del 5700 e che non avevo col Fellini e col 110. Col Fellini avevo l'impressione di un'immagine slavata a causa dello scarso contrasto. La definizione era buona e il deinterlacciatore per l'epoca era spettacolare. Però non mi lasciava percepire le differenze fra un'incisione eccellente e una mediocre (questo può essere considerato positivo o negativo).
Il 110 mi piaceva, però non sopportavo quelle bande di luce sopra e sotto l'immagine, mi infastidivano enoremente.
Insomma, per concludere, volevo solo dirvi che secondo me valgono di più delle impressioni di 10.000 foto fatte con 500 impostazioni differenti, distanze, focali etc.etc...Sony UBP-X800 (player) / FireTV Cube 3rdGen (streamer) / Rotel RSP-1576 (audio processor) / Rotel RMB-1075 (power amplifier) / Rotel RMB-1066 (power amplifier) / Magneplanar SMGc (front) / Magneplanar MGCC3 (center) / Magneplanar SMGc (rear) / Velodyne DD12 (sub) / four BG Radia PD-6i (overhead) / MadVR Envy Pro (video processor) / Sony VPL-XW5000ES (projector) / EPV DarkStar 9 100" (screen)