|
|
Risultati da 46 a 60 di 191
Discussione: Motionflow Croce o delizia?
-
24-09-2008, 09:20 #46
Sospeso
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 150
concordo con maurocip TRAGEDIA!!!
la fluiidità c'è ma è troppa e del tutto innaturale!
-
24-09-2008, 10:00 #47
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Sono entrato dopo una discreta coda nello stand Sony domenica 21. Hanno messo un pezzo del nuovo Rambo col W200.
Non so......a me ha dato l'impressione di un immagine video e non di cinema.
Posso capire che sia una questione di abitudine. Ma semplicemente, se un film è girato a 24 fotogrammi al secondo, io lo voglio rivedere così.
Se poi in futuro le cose cambieranno sarà un altro paio di maniche.
Comunque quell'immagine non mi è piaciuta, quindi....CROCE.
tra l'altro, tra il perimetro dello schermo e il resto dell'immagine c'era come una "discordanza", non saprei descriverla, una "screpolatura".
Se quello è il "motionflow, io lo disabilito.
Andrea
-
24-09-2008, 11:04 #48
Secondo me è un pò un discorso filosofico:
- vogliamo il cinema come al cinema... allora CROCE!!!! L'effetto cinema a 24 è unico e se quello è quello che vogliamo allora queste "innovazioni" ci allontanano dalla pellicola
- vogliamo goderci uno spettacolo visivo: DELIZIA... e forse ci avviciniamo un pò di più alla realtà che il cinema riprende
E' un pò come sui DSP: c'è a chi piacciono (perchè fanno sentire meglio il suono come nuo lo preferisce) e chi li odia perchè vuole sentire il suono proprio come è registrato senza nessun orpelloAIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection
-
24-09-2008, 11:08 #49
Postato nella discussione del vw80
Ieri ho visionato diversi Vpr e l'80 mi ha impressionato positivamente, un solo peccato è che il motionflow crea intorno alle persone un effetto halo o ghost (chiamatelo come volete) simile a quello presente nell' HD natural motion i philips e il setting avanzato della seria x20 Sharp LCD
Il tecnico ha spiegato che è dovuto dall'aumento di frequenza dell'immagine e che comunque è possibile disattivare il motionflow.
Peccato
-
24-09-2008, 11:20 #50
Sarei curioso di vederlo con lo sport, ma con il cinema...CROCE !
Il cinema, almeno per come lo concepisco io, è un'altra cosa.
Mia moglie poi, dopo 30 secondi nella saletta Sony è uscita con il mal di mare.VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito
-
24-09-2008, 11:24 #51
Bannato
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 11
for me.....CROCE!
-
24-09-2008, 11:34 #52.....il motionflow crea intorno alle persone un effetto halo o ghost
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
24-09-2008, 12:56 #53
Originariamente scritto da AirGigio
Dai commenti qui letti comunque sembra un effetto che o si ama o si odia!
Ciao,
Gianluigi"Lei di che confessione è? ".
"Di nascita sono di confessione ebraica, poi crescendo mi sono convertito al narcisismo"
Woody Allen
-
24-09-2008, 14:22 #54
Originariamente scritto da Tristano
Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
24-09-2008, 14:37 #55
Gli algoritmi di motion flow mi hanno sempre deluso in passato. A dire il vero quello che ho visto allo stand della Sony non mi è dispiaciuto, l'ho trovato molto poco invasivo.
Comunque per me CROCE, questi algoritmi vanno bene solo in casi particolari.
Per chi è interessato, qui se ne spiega il funzionamento.
-
24-09-2008, 15:11 #56
Originariamente scritto da Marco75
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
24-09-2008, 15:23 #57
Originariamente scritto da revenge72
Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
24-09-2008, 15:58 #58
Originariamente scritto da Marco75
Non che mi fosse del tutto dispiaciuto, ma ribadisco: con il cinema non c'entra NIENTE. Infatti l'abbiamo disattivato dopo qualche minuto.
Che poi con il VPR ci guardi sport, documentari, telenovelas o quant'altro è un altro discorso.
Può darsi che in questi contesti migliori enormemente il piacere della visione.
Per vedersi i film (che poi, IMHO, dovrebbe esere la "vocazione" primaria di un VPR) sarà anche una rivoluzione epocale ma per me se lo possono tenere.VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito
-
24-09-2008, 16:29 #59
Come Non quotarti in todo ???
Solo il regolamento me lo impedisce ....
-
24-09-2008, 17:25 #60
@Alyosha
Avete provato il solo filtro black frame insertion solo soletto (mode 1)? O era condito anche dal motion enhancer (mode 2 e mode 3) e non era neppure black insertion ma solo dark? Il mode 1 centra molto con il cinema IMHO... anzi è la perfetta simulazione di quanto accade con un proiettore tradizionale (per approfondimenti sul funzionamento leggere qui (dal sito Proiezionisti) e qui (wikipedia) ove si può vedere in particolare l' effetto della rotazione dell' otturatore e il "momento nero" che consegue al passaggio della pala nel percorso della luce (idea analoga al black frame insertion)..
Che poi all' atto pratico il black frame insertion da solo serva solamente a dare tregua ai cristalli della matrice potrebbe benissimo esserema che a parte l' abbattimento di luminosità possa dare altri effetti collaterali negativi... lo dubito. Al limite sarà del tutto ininfluente ma non genererà artefatti e movimenti innaturali.
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020