Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 28 di 28

Discussione: Impressione Z2

  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.629

    fuoco non uniforme


    LucaS ha scritto:

    Devo ancora imparare a regolare il 3° parametro dell'ottica, quello del contrasto (mi sembra qualcosa tipo apertura del diaframma), per ora preferisco lasciarlo al minimo dato che la luminosità generale mi pare alta.

    2) Messa a fuoco, ho approfondito la cosa, confermo quel che hanno detto gli altri possessori, lo Z2 ha effettivamente un problema di messa a fuoco negli angoli in alto a destra e in basso a sinistra, mentre gli altri due angoli hanno la stessa messa a fuoco centrale quelli sono inversi, nel senso che se metto a fuoco uno l'altro diventa un po' difficoltoso a leggersi (parlo dei testi) e viceversa.
    La cosa è un difetto non grandissimo dato che con la messa a fuoco centrale si raggiunge un buon equilibrio e la cosa si nota solo visualizzando testi agli angoli e osservandoli, e soprattutto si nota paragonando gli angoli con il centro (ad occhio il risultato è simile alla leggera sfumatura del p300, che però fa su tutta l'immagine).
    Cmq il difetto c'è e non si può negare.
    E' un problema più che serio, sfocare leggermente per eliminare il reticolo è un compromesso che non riuscirei ad accettare, figuriamoci se sopporterei microsfocature su parte del fotogramma.
    Mi pare di avere capito però che l'ottica è dotata di diaframma regolabile.
    Sappiate che più il diaframma è chiuso, maggiore è la profondità di campo; in questo caso l'utilizzo di un diaframma piuttosto chiuso potrebbe portare oltre che ad una perdita di luminosità (mai dannosa), anche ad una messa a fuoco meno critica e quindi potrebbe risolvere il problema.
    Viceversa, l'utilizzo di un diaframma aperto rende più critica la messa a fuoco e permette di scoprire eventuali disallineamenti dell'ottica. Stasera, durante la prova in negozio, perchè non verificate la messa a fuoco con diaframma aperto al massimo?

    Ovviamente Lucas e gli altri possessori di Z2 ci dovranno confermare la possibilità di regolare il diaframma, caratteristica già vista sul nec ht1000.
    ciao

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    1.729
    ciao

    benissimo altra conferma


    io ho + o - gli stessi problemi di LucaS

    con le regolazioni
    io + che altro con il contrasto ho problemi a notare il canbiamento
    infatti se apro il diaframma e poi mi metto ha giocare con il solo contrasto non noto differenze
    la cosa canbia se agisco su definizione e gamma
    insomma x regolare devo usare tutti me 4 i parametri x ottrenete differenze
    anche se questo puo stare ad indicare un estrema versatilita dei settaggi che una volta inparati e capiti daranno sicuramente soddisfazioni

    x il rosso é bastata cabiare il calore x avere gia con settaggi originali il neutro

    da htpc ancora non ho smanettato a dovere
    mentre con l svideo e sat sono veramente soddisfatto
    anche sky é diventato accettabile anche se resta sotto e di molto dagli altri canali



    ciao

  3. #18
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    203

    Re: fuoco non uniforme

    VINICIUS ha scritto:
    E' un problema più che serio, sfocare leggermente per eliminare il reticolo è un compromesso che non riuscirei ad accettare, figuriamoci se sopporterei microsfocature su parte del fotogramma.
    Per carità, nessun vuol dire questo, spero si capisca.
    Solo che ritengo che per il costo di questi apparecchi si deve accettare qualche compromesso.
    Mi darebbe molto fastidio su apparecchi di costo 3-4 volte superiori, soprattutto sapendo che esistono questi modelli più economici.
    Su questi finchè sono difetti che "devono essere cercati" e non appaiono da soli posso soprassedere, anzi più che posso soprassedo perchè vengo catturato dalla resa globale dell'immagine e dallo spettacolo.

    Mi è spiaciuto che nel p300 non fosse veramente usabile la DVI, ma senza queste ultime alternative non mi sarei mai sognato di cambiarlo visto quello che mi ha dato in questi mesi.

    In fondo chi compra una DMD rischia che invitando amici questi non sopportino l'arcobaleno, lo sa e lo accetta.

    Mi pare di avere capito però che l'ottica è dotata di diaframma regolabile.
    Sappiate che più il diaframma è chiuso, maggiore è la profondità di campo; in questo caso l'utilizzo di un diaframma piuttosto chiuso potrebbe portare oltre che ad una perdita di luminosità (mai dannosa), anche ad una messa a fuoco meno critica e quindi potrebbe risolvere il problema.
    Viceversa, l'utilizzo di un diaframma aperto rende più critica la messa a fuoco e permette di scoprire eventuali disallineamenti dell'ottica. Stasera, durante la prova in negozio, perchè non verificate la messa a fuoco con diaframma aperto al massimo?
    Questo è bel suggerimento, anche perchè il manuale è piuttosto superficiale.
    Tnx

    Ovviamente Lucas e gli altri possessori di Z2 ci dovranno confermare la possibilità di regolare il diaframma, caratteristica già vista sul nec ht1000.
    Riobbedisco, stasera vai con altre prove (però mi guardo anche un film)

  4. #19
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    203
    peo ha scritto:
    ciao

    con le regolazioni
    io + che altro con il contrasto ho problemi a notare il canbiamento
    infatti se apro il diaframma e poi mi metto ha giocare con il solo contrasto non noto differenze
    la cosa canbia se agisco su definizione e gamma
    insomma x regolare devo usare tutti me 4 i parametri x ottrenete differenze
    anche se questo puo stare ad indicare un estrema versatilita dei settaggi che una volta inparati e capiti daranno sicuramente soddisfazioni

    Si, ho provato, cambiamenti ci sono anche se non ho trovato la resa ottimale.
    A volte rende la bas1 altre la med.
    La definizione per ora la lascio a 0 perchè preferisco pilotarla via filtri del pc.

    Cmq sono soddisfatto, l'immagine è più naturale e sono convinto che una volta sviscerati i vari parametri per il mio uso sarò felicissimo di quest'apparecchio.

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    1.729
    ciao

    io le regolazioni le ho fatte tutte con il diaframma aperto al massimo
    e solo un paio di giorni che provo con il diaframma aperto ha meta

    tra un po poi passo al diaframma conpletamente chiuso

    cosi ho tenpo di adattarmi alle immagini inparare le funzioni ed in fine decidere cosa é meglio x me


    x lucaS

    be anche quello non dovrebbe essere un grosso problema
    parlo delle tarature xche se ho capito come funge l aggeggio questo dovrebbe avere 4 memorie x ogni ingresso
    quindi tu dovresti essere ok xche quando arrivi da pc e ovviamente attivi input x dvi si attivano anche i filtri e le regolazioni da te settate x quel ingresso
    mentre se attivi l altro ingresso avrai altre regolazioni

    x quanto riguarda l htpc ed i filtri credo che ti scoccero con qualche donmanda + dettagliata

    ora cerco di rimediare ventole + silenziose x risolvere il problema rumore poi appena risollto sposto l htpc nella stessa stanza ora lo uso a distanza cosi sono sicuro di non avere rumori
    l unica scocciatura é caricare i dvd ogni volta é un viaggio
    ciao

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    136

    Test

    Qui potete leggervi abbastanza dettagliato (purtroppo in tedesco... eventualmente provate con il traduttore di Google):
    http://www.cineforhome.de/tests/proj...-Z2/Z2Test.htm

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    torino
    Messaggi
    84
    ciao
    volevo aggiungere (da buon fotografo) che l'uso del diaframma implica una maggiore o minore definizione e profondità di campo:
    diafr tutto aperto - bassa profondità di campo e basso dettaglio immagine
    diagr medio - buona profondità di campo e ottimo dettaglio immagine
    diafr tutto chiuso - ottima profondità di campo e mediobasso dettaglio immagine

    l'uso dell'ottica con shift lens implica l'adozione di un diaframma chiuso per compensare la resa dell'ottica a bordo immagine

    ho letto che ai bordi sotto, le lettere erano sfocate quindi vuole dire che è necessario chiudere il diaframma per minimizzare il difetto

    voglio anch'io comprare lo z2 o il tw200 e il sapere che il primo ha il diaframma regolabile mi fa propendere per questo modello

    ciao
    robybot

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    1.729
    ciao

    e cosi ne ho inparata unaltra
    parlo del diaframma

    si senbra + bella l immagine a diaframma medio
    ma non ho fatto ancora smanettamenti aprofonditi e sopratutto devo finire di regolare le luminosta contrasti e ecc


    mentre sono riuscito ha fare da htpc 1:1 ed effettivamente ora si nota veramente la differenza e senbra che in questo caso il diaframma abbia fatto miracoli ora é unifome l immagine almeno x me

    quello che mi lascia spiazzato invece sono i commenti degli esperti

    sui colori
    loro si lamentano del blu qualcunaltro del rosso e io invece sento l immagine che domina sul giallo

    ma non sara + un problema di sorgente e abitudine???????


    x robybot
    + che il bordo sotto il problema era sul fuoco generale


    almeno nel mio caso
    ottica spostata leggermente a lato e alzata + diaframma conpletamente aperto

    x mettere a fuoco decentemento ho dovuto mettere il menu al centro schermo e settare il fuoco sulla riga centrale
    in questo modo avevo max dettagilio al centro e i bordi sopra e sotto non erano sfocati in modo fastidioso
    poi l altra sera ho iniziato ha chiudere il diaframma e ho cominciato ha notare le differenze e miglioramenti


    ora non mi spreco + di tanto ha regolare xche aspetto il pannello in mdf da verviciare


    approposito tu da buon fotografo dovresti essere in grado di sapere quale sia il colore grigio e la tonalita da mettere come sfondo x lo schermo

    puoi darmi qualche dritta????


    ciao

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    127
    peo ha scritto:


    mentre sono riuscito ha fare da htpc 1:1 ed effettivamente ora si nota veramente la differenza ...

    ciao

    Anch'io sono riuscito ad ottenere l'1:1 tramite HTPC ma non riesco ad andare oltre i 50 Hz con powerstrip altrimenti viene generato un fastidioso affetto di puntinatura sull'immagine. Quali sono i tuoi parametri?

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    torino
    Messaggi
    84
    ciao
    per il colore diciamo che forse (parlo da fotografo) potrebbe essere il grigio medio, l'esposizione di tutte le foto viene presa su questo colore e vendono dei colorimetri che hanno una parte bianca per le telecamere che devono leggere il biando e una grigia per le macchine foto. senza andare agli estremi chedo che un grigio chiaro possa andare bene, almeno io lo farò così appena compro il tutto (gennaio)
    per farti capire il colore guarda i pulsanti sopra a dove si scrive la risposta dei topic, io userei quello !
    per vedere il grigio medio vai in un negozio di fotografia serio e chiedi del cartoncino grigio medio

    l'ottica può essere che la facciano particolarmente aperta per sfruttare al massimo la lampada e dare una impressione ingannevole di luminosità molto accentuata ma, come dicevo prima il tutto fa a pugni con la precisione dell'immagine che potrebbe anche aumentare aberrazioni cromatiche e creare aloni e macchie di sbavato (forse l'effetto hulk ne sa qualche cosa) man mano che si avvicina ai bordi,
    chiudendo quindi il diaframma i problemi dovrebbero diminuire
    tenete presente che le ottiche da foto serie sono moooolto care quasi come un videoproiettore per cui capite che devono per forza mettere schemi + semplici rispetto alle macchine foto (leica e contax ad esempio)

    riciao
    robybot

  11. #26
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    torino
    Messaggi
    84
    ciao
    ecco info + precise sul grigio medio

    http://www.gri.it/tecnica/grigiomedio.htm

    ora aprite il blocco note
    copiate queste righe e salvatele come
    grigiomedio.htm

    aprite con explorer
    ciao
    robybot

    <html>
    <head>
    </head>
    <body bgcolor="#C0C0C0">
    </body>
    </html>

  12. #27
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    1.729
    ciao

    grazie delle info e appena posso vernicio

    e anche delle interessanti info


    x l htpc

    non so che dirti io mi appiccico 1:1 senza problemi
    powerstrip lo settato con quei parametri e 75 di frequenza

    pero.....
    la scheda video continua ha darmi info come se la requenza fosse 60
    (forse non ha info x quel formato quindi ci scrive 60??? non so)comunque sia sono oltre i 50 hz da e non ho problemi di grafica

    appena inizio ha capirci 1/2 d+ provo frequenze + alte

    ho un idea prova ha settare analogico su ingresso dello z2 forse é li il problema in dvi potrebbero esserci altri fattorui da considerare
    io uso proprio l analogico

    ciao

  13. #28
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    cagliari
    Messaggi
    548

    Grazie Robybot
    per le preziose informazioni relative al diaframma.
    Questo è in effetti (proprio come dici tu), un'altro aspetto da tenere in considerazione nella scelta del vpr e anch'io propenderei quindi per lo Z2; bisogna solo aver un pò di pazienza e aspettare di vedere in campo il tw200 e il pana 500...

    Grazie inoltre per aver fornito così velocemente e in modo così preciso quale possa essere la tonalità di grigio più indicata per uso HT: finalmente esempi concreti (non so se hai letto il thread relativo) ....

    Teo


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •