Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 72
  1. #31
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    1.729

    ciao

    ho appena ordinato il pannello in mdf da verniciare

    ma non so come verniciarlo sono tentato dal grigio ma non sapendo la tonalita mi tengo in sospeso

    se il negoziante ti ha detto esattamente cosa mettere e quanto metterne mi piacerebbe saperlo cosi sperimento con lo z2

    s/fortunatamente alla fiera cera un proiettore z1 che priettava proprio su superfice griga ma essendo senpre buiuo non ho potuto vedere il colore esatto dello schermo
    pero una cosa avevo notato che da principio non ho preso in considerazione

    allora lo z1 era collegato ad un htpc e lente anamorfica e l immafgine era da paura bellissima in tutto sul famoso schermo grigio ma ha conpletare l opera céra un particolare
    dietro allo schermo cera attaccata allo schermo una catena luminosa
    (quei tubi bianchi con tutte lucine dentro che si usano proprio x gli addobbi di natale)

    be rflettendoci ..
    non é mica una stupida idea.

    come fai ha riconoscere se il nero é o non é esattamente nero????

    guardi sui bordi dell immagine dove finisce il nero proiettato e inizia il buio giusto???

    che succede se invece tuttintorno allo schermo cé una leggera luminosita che ti illumina la parete posteriore???

    che il nero é + nero mancandi il riferimento e la luminosita riflesa é talmente minima da non interferire in nessun modo con la proiezione


    sicuramente voi lo sapevate io ci so arrivato vedendo e ragionando
    sequalcuno ha provato vorrei sapere quali vantaggi effettivi e svantaggi ha avuto

    io da parte mia sto prendendo in considerazione di mettere anche questa catena luminosa dietro al pannello magari con un regolatore di luminosita tanto alla peggio la tolgo e la posso usare x gli adobbi natalizzi

    ma vi preco datemi un riferimento preciso su che topnalita di grigio mettere


    ciao

  2. #32
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    4

    chiarimento

    ciao a tutti sto leggendo con interesse questi vs discorsi sugli schermi ricavati da una parete murale ma volevo chiedervi l'utilita' del quarzo nella mescola di pittura e che tipo di quarzo e' e dove si reperisce ciao grazie

  3. #33
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    47
    Allora,
    mi avete messo in sugo e ho ordinato da goo due mezzi litri di vernice grigia per digitale (mezzo l di basecoat e mezzo l di topcoat). Alla fine e' costato 146€ sped. inclusa. Sono stati molto efficienti e la vernice e' arrivata dopo 4gg. Appena avro' tempo rivernicero' la mia parete di proiezione 4m di base x 2.10 di altezza.
    Di solito ne utilizzo una parte (16/9 con 2.10m di base). Che dite e' meglio fare tutta la parete o solo l'area di proiezione che adesso e' bianca?
    Come proiettore ho uno Z1.
    Remember: No matter where you go, there you are.
    Buckaroo Banzai

  4. #34
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Grosseto - ITALY
    Messaggi
    514
    Io farei solo la parte adibita alla proiezione e la incornicerei con una cornice di gesso pitturata di nero a spray. Ci guadagni sicuramente in contrasto e l'esperienza visiva è sicuramente migliore.

    P.S.
    Da quale distanza guardi l'immagine ?
    Sony UBP-X800 (player) / FireTV Cube 3rdGen (streamer) / Rotel RSP-1576 (audio processor) / Rotel RMB-1075 (power amplifier) / Rotel RMB-1066 (power amplifier) / Magneplanar SMGc (front) / Magneplanar MGCC3 (center) / Magneplanar SMGc (rear) / Velodyne DD12 (sub) / four BG Radia PD-6i (overhead) / MadVR Envy Pro (video processor) / Sony VPL-XW5000ES (projector) / EPV DarkStar 9 100" (screen)

  5. #35
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    47
    Ci stavo pensando anch'io alla cornice, ma a questo punto il DIY si va a far benedire troppo difficile per me.

    Il proiettore e' montato a soffitto distanza 3.50m e guardo da 3.80m.
    Remember: No matter where you go, there you are.
    Buckaroo Banzai

  6. #36
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Grosseto - ITALY
    Messaggi
    514
    Un po'troppo vicino per i miei gusti. Io sono alla stessa distanza e ho una base di 172 cm.
    Comunque la cornice è semplicissima, più semplice che pitturare un muro. Se ti interessa posso postare le istruzioni per costruirne una. Basta chiedere. Se poi qualcuno mi regala una fotocamera digitale metto anche un sacco di belle foto
    Sony UBP-X800 (player) / FireTV Cube 3rdGen (streamer) / Rotel RSP-1576 (audio processor) / Rotel RMB-1075 (power amplifier) / Rotel RMB-1066 (power amplifier) / Magneplanar SMGc (front) / Magneplanar MGCC3 (center) / Magneplanar SMGc (rear) / Velodyne DD12 (sub) / four BG Radia PD-6i (overhead) / MadVR Envy Pro (video processor) / Sony VPL-XW5000ES (projector) / EPV DarkStar 9 100" (screen)

  7. #37
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    3

    RAL 1013

    Il grigio di cui parlate credo di aver capito e' il comune RAL 1013
    io lo uso normalmente nel mio lavoro con le lamiere di alluminio verniciate gia' di quel colore a fuoco e con i laminati plastici, che sono una sorta di formica grigia spessa mezzo centimetro.
    Ma scusate, se invece di verniciare e rasare di grigio una parete appendessimo un pannello di laminato plastico 1013 incorniciato con una cornicetta di alluminio nera o marrone laccato come fosse un quadro?
    Il tutto non dovrebbe superare i 60 euro. l'unico mio dubbio e' se esistono pannelli grandi quanto una parete. Di solito i pannelli grigi si trovano dimensioni cm 130x300 i bianchi RAL 9001( una specie di bianco sporco appena di giallo) 150x300
    Su richiesta i rivenditori di legnami dovrebbero avere anche pannelli piu' grandi.

    ciao a tutti

  8. #38
    Data registrazione
    Jun 2003
    Messaggi
    337

    Re: RAL 1013

    kgraf ha scritto:
    Il grigio di cui parlate credo di aver capito e' il comune RAL 1013
    io lo uso normalmente nel mio lavoro con le lamiere di alluminio verniciate gia' di quel colore a fuoco e con i laminati plastici, che sono una sorta di formica grigia spessa mezzo centimetro.
    Ma scusate, se invece di verniciare e rasare di grigio una parete appendessimo un pannello di laminato plastico 1013 incorniciato con una cornicetta di alluminio nera o marrone laccato come fosse un quadro?
    Il tutto non dovrebbe superare i 60 euro. l'unico mio dubbio e' se esistono pannelli grandi quanto una parete. Di solito i pannelli grigi si trovano dimensioni cm 130x300 i bianchi RAL 9001( una specie di bianco sporco appena di giallo) 150x300
    Su richiesta i rivenditori di legnami dovrebbero avere anche pannelli piu' grandi.

    ciao a tutti
    Si può provare. Già il pannelo 130X300 va bene se si vuole fare uno schermo 16:9 con 2m di base. Basta tagliarlo.

    Hai idea di dove troverli?

    Ciao
    Sam

  9. #39
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    ciao a tutti
    sono nuovo del forum e non possiedo neppure un proiettore (per ora .... lo acquisterò entro l'anno prox), ma sto seguendo con interesse questa discussione.
    Mi chiedo: la soluzione di usare il muro (o il lenzuolo di IKEA) è dovuta solo a motivi economici? Oppure è un libera scelta perchè gli schermi normali forniscono una qualità (i neri) minore a causa della elevata "luminosità" riflessa? Avete mai provato un confronto contemporaneo con gli schermi normali? Che "guadagno" avevano ?
    E' sicuramente suggestiva l'idea di avere una superficie grigia, ma non si ottiene la stessa cosa diminuendo la luminosità dell'immagine (operazione che penso sia fattibile da menu)? Scusate se ho detto una cavolata, ma per ora posso solo andare ad intuito.
    Però ho l'impressione che ci sia molta soggettività in alcune osservazioni.

    Anch'io voglio dare un piccolo contributo.
    Dato che al lavoro dispongo di uno strumento (una penna colorimetrica) per misurare il colore delle superfici(che fornisce come output le coordinate RGB o luminanza e crominanza, quindi "riproducibili" da tutti), sicuramente farò delle prove comparative con pannelli bianchi e in varie tonalità di grigio e uno schermo (purtroppo possiedo solo quello per diapositive, non so se va bene). Vedrò di documentare il più possibile il test e naturalmente condividerò i risultati con tutti voi.
    Purtroppo dovrò attendere ancora molti mesi, a meno che qualcuno in zona Brescia non voglia partecipare col proprio proiettore.
    ciao

    MauMau

  10. #40
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Grosseto - ITALY
    Messaggi
    514
    Per quanto mi riguarda la scelta di utilizzare il muro come superficie di riproduzione è dettata solo in minima parte dalla componente economica.
    I proiettori digitali infatti hanno quasi tutti una luminosità esagerata (il mio Infocus 5700 in maniera particolare) e quindi risulta inutile, o meglio, controproducente, usare uno schermo che dia un guadagno di luminosità. Questo è confermato da tutte le prove visive che ho fatto, infatti il mio 5700 funziona molto meglio a casa mia che in tutti i negozi nei quali l'ho visto in azione.
    Esistono comunque dei teli a guadagno inferiore all'unità (0.9, 0.8) come il Greyhawk, del quale tutti i possessori di VPR digitali in America parlano molto bene, ma che in Italia non sono molto diffusi.
    Sarei molto curioso di effettuare una prova di confronto fra uno di questi schermi e il mio muro rasato e pitturato con una vernice leggerissimamente grigia. Non ho idea delle differenze che ci possano essere. Risoluzione ? Mi sembra strano, visto che il mio muro è perfettamente liscio. Luminosità ? Ovviamente c'è, però se si riesce ad ottenere lo stesso colore dello schermo il risultato dovrebbe essere identico. Attendo delucidazioni dai possessori di schermo per videoproiezione....
    Sony UBP-X800 (player) / FireTV Cube 3rdGen (streamer) / Rotel RSP-1576 (audio processor) / Rotel RMB-1075 (power amplifier) / Rotel RMB-1066 (power amplifier) / Magneplanar SMGc (front) / Magneplanar MGCC3 (center) / Magneplanar SMGc (rear) / Velodyne DD12 (sub) / four BG Radia PD-6i (overhead) / MadVR Envy Pro (video processor) / Sony VPL-XW5000ES (projector) / EPV DarkStar 9 100" (screen)

  11. #41
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    guybrush ha scritto:
    Per quanto mi riguarda la scelta di utilizzare il muro come superficie di riproduzione è dettata solo in minima parte dalla componente economica.
    I proiettori digitali infatti hanno quasi tutti una luminosità esagerata (il mio Infocus 5700 in maniera particolare) e quindi risulta inutile, o meglio, controproducente, usare uno schermo che dia un guadagno di luminosità. Questo è confermato da tutte le prove visive che ho fatto, infatti il mio 5700 funziona molto meglio a casa mia che in tutti i negozi nei quali l'ho visto in azione.
    Esistono comunque dei teli a guadagno inferiore all'unità (0.9, 0.8) come il Greyhawk, del quale tutti i possessori di VPR digitali in America parlano molto bene, ma che in Italia non sono molto diffusi.
    Sarei molto curioso di effettuare una prova di confronto fra uno di questi schermi e il mio muro rasato e pitturato con una vernice leggerissimamente grigia. Non ho idea delle differenze che ci possano essere. Risoluzione ? Mi sembra strano, visto che il mio muro è perfettamente liscio. Luminosità ? Ovviamente c'è, però se si riesce ad ottenere lo stesso colore dello schermo il risultato dovrebbe essere identico. Attendo delucidazioni dai possessori di schermo per videoproiezione....
    Mi trovi con te in toto per la questione tecnica.

  12. #42
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    47
    guybrush ha scritto:
    Se ti interessa posso postare le istruzioni per costruirne una. Basta chiedere.
    Se mi mandi le istruzioni te ne sarei grato. (Anche in PM)
    Remember: No matter where you go, there you are.
    Buckaroo Banzai

  13. #43
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Grosseto - ITALY
    Messaggi
    514
    OK, allora aspetto la fotocamera digitale. Ti do l'indirizzo...

    A parte gli scherzi, per fare una bella cornice devi intanto sceglierla.
    Io ne ho presa una molto larga (se mi regali la fotocamera ti mando la foto ) poi l'ho verniciata con spray nero (ci sono volute diverse bombolette perchè con una passata sola, essendo il gesso molto poroso, il risultato è scadente).
    Poi ho disegnato sul muro con un lapis il contorno del futuro schermo e ho preso le misure per tagliare la cornice. Nei punti di giuntura fra un pezzo di cornice e l'altro ho usato dello stucco che poi ho riverniciato a pennello, per rendere il tutto più uniforme.
    Per fissarla ho usato del gesso in polvere che ho mischiato con dell'acqua.
    Il risultato è estremamente soddisfacente e il contrasto dell'immagine è notevolmente aumentato rispetto a una cornice bianca.

    Resto in attesa di qualcuno che faccia test comparativi fra muri verniciati e teli per videoproiettori...
    Sony UBP-X800 (player) / FireTV Cube 3rdGen (streamer) / Rotel RSP-1576 (audio processor) / Rotel RMB-1075 (power amplifier) / Rotel RMB-1066 (power amplifier) / Magneplanar SMGc (front) / Magneplanar MGCC3 (center) / Magneplanar SMGc (rear) / Velodyne DD12 (sub) / four BG Radia PD-6i (overhead) / MadVR Envy Pro (video processor) / Sony VPL-XW5000ES (projector) / EPV DarkStar 9 100" (screen)

  14. #44
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Grosseto - ITALY
    Messaggi
    514
    Sony UBP-X800 (player) / FireTV Cube 3rdGen (streamer) / Rotel RSP-1576 (audio processor) / Rotel RMB-1075 (power amplifier) / Rotel RMB-1066 (power amplifier) / Magneplanar SMGc (front) / Magneplanar MGCC3 (center) / Magneplanar SMGc (rear) / Velodyne DD12 (sub) / four BG Radia PD-6i (overhead) / MadVR Envy Pro (video processor) / Sony VPL-XW5000ES (projector) / EPV DarkStar 9 100" (screen)

  15. #45
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825

    interessante, finalmente qualcuno che fa dei test comparativi concreti.
    Avrei due dubbi:

    1) non mi pare che il telo sia grigio ma bianco, quindi siamo ancora nel "già noto". L'unico miglioramento è che fra telo e muro viene messo uno strato nero per incrementare (?) il contrasto. Ma non esistono già teli con costruzione simile?

    2)il telo della Da-Lite viene venduto "sfuso" ?


    Ho invece trovato questo telo GRIGIO (Da-tex translucido)che può essere acquistato anche da solo come "telo di ricambio":

    http://www.etilux.com/it/audio/dalitefast.htm
    (ho inserito correttamente il link? Boh!)

    Mi diranno il prezzo (spero). Temo però che il guadagno di 2,3 sia troppo elevato e l'angolo di visione di 35° troppo stretto. Qualcuno ne sa di più?


Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •