Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21

Discussione: Cinema in HD

  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140

    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    La qualità della pellicola cine è ancora diverse spanne sopra quella del cine digitale, ovviamente parlando di prodotti nuovi.
    Menomale che qualcuno riporta le cose alla loro dimensione reale e fa tornare con i piedi per terra

    Una sola osservazione: ho l'impressione che forse l'uso che si fa correntemente della dicitura cinema digitale non sia correttissimo, con la tendenza a considerare d-cinema tutto quello che è proiezione digitale indipendentemente se il supporto sia derivato da una pellicola o meno.

    Viceversa mi era sembrato di capire che per D-cinema si dovrebbe intendere l'intera catena dall'acquisizione al montaggio, altrimenti, se si parte dal master per arrivare al supporto digitale sarebbe più corretto parlare di cinema elettronico.

    Ma non ne sono assolurtamente sicuro

  2. #17
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Neanch'io, ma credo che oggi ci troviamo in una fase di transizione (che probabilmente durerà anni e anni) dove non esiste più un cinema analogico puro, dato che almeno un effetto digitale da qualche parte c'è sempre, ma il cinema digitale, dalla ripresa alla proiezione, è ancora in fase sperimentale ed alla ricerca di uno standard durevole (per quanto può esserlo uno standard digitale).

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Un momento. Non so come siano le copie dei film che girano per le sale delle altre città d'Italia, ma non credo che siano tanto migliori di quelle che girano per Trieste. Alla luce di questo fatto, la seguente affermazione può anche essere vera in linea teorica, ma in concreto non è mai "applicabile":
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    La qualità della pellicola cine è ancora diverse spanne sopra quella del cine digitale, ovviamente parlando di prodotti nuovi...
    visto che, in realtà, nelle sale non arrivano mai "prodotti nuovi" (ricordo di aver letto più operatori lamentarsi del fatto che le pellicole proiettate sono spesso di scarsa qualità a causa dei numerosi e dannosi processi di duplicazione "a monte").
    Io, almeno, non ho mai visto una proiezione "analogica" nella mia città (nonostante ci siano alcune sale discrete e numerosi cinema) che fosse all'altezza di quelle digitali viste sinora. Alla fine penso che il paragone vada fatto sul prodotto "consumato", cioè su quello che arriva in sala, e da quanto ho visto finora il paragone è improponibile: il digitale vince a mani basse.
    Non so se questo dipenda dal deterioramento della qualità d'immagine delle pellicole che arrivano in sala (che magari sono copie di copie di copie, etc.) o dal fatto che i proiettori digitali siano di molto superiori a quelli usati per le pellicole (almeno qui a Trieste), ma davvero IMHO non c'è storia. Se dovessi consigliare qualcuno tra vedere il medesimo film in analogico o in digitale, consiglierei senz'altro il secondo, con le mie più calde raccomandazioni.
    Ultima modifica di Duke Fleed; 05-07-2008 alle 17:25

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    Io direi che c'è soprattutto un discorso di manutenzione che lascia alquanto a desiderare e sicuramente anche la qualità delle pellicole che arriva in sala gioca il suo ruolo.

    Poi è vero che a conti fatti spesso la proiezione digitale supera su alcuni aspetti, soprattutto sulla sensazione di dettaglio "percepito" non certo sull'intervallo dinamico e sulla fedeltà cromatica e neanche sulla risoluzione, la proiezione classica ma ciò non contraddice quanto precedentemente
    La qualità della pellicola cine è ancora diverse spanne sopra quella del cine digitale
    ...e vorrei vedere se potesse essere il contrario visto che la seconda deriva dalla prima e non viceversa.

    Come tutti i confronti andrebbe fatto in condizioni quanto più possibile omogenee: entrambi proiettori nuovi (o comunque ben tenuti), supporti nuovi per entrambi, taratura e messa a fuoco ottimale per entrambi.

    Per motivi ovvi chi possiede un proiettore digitale presta molta cura a tutto il risultato finale, chi va avanti da anni con proiettori classici spesso lascia le cose un po' andare.

    Ma da qui a dire che la proiezione digitale supera quella analogica ce ne passa....


    ciao


    ps. comunque stasera forse vado all'Arcadia
    Ultima modifica di sebi; 05-07-2008 alle 16:09

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Citazione Originariamente scritto da sebi
    ...Ma da qui a dire che la proiezione digitale supera quella analogica ce ne passa...
    "Ad armi pari" no (per tutti i motivi da te citati), ma alla resa dei conti (al cinema) direi senz'altro di sì (per gli altri motivi da te citati): meglio il digitale.
    Anche se questo esito è dovuto al fatto che l'incontro è "truccato"...

  6. #21
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Sabato ho visto Get Smart.
    Diverse scene si vede molto chiaramente che sono state girate in digitale, direi quasi tutte quelle d'azione spinta. Probabilmente per una maggiore maneggevolezza delle cineprese digitali.
    In queste scene è lampante lo stacco di dettaglio fra la ripresa in pellicola e quella in digitale. Anche l'effetto scia si nota molto.

    Se ti capita, fai caso soprattutto alla scena con la macchina sui binari del treno.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •