Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    15

    Spegnimento infocus 4800


    Ho appena comprato l'infocus 4800 e ho letto che lo spegnimento può essere fatto "semplicemente portando l'interruttore di alimentazione sulla posizione off" e avendo cura di attendere almeno un minuto prima di riaccenderlo.
    Avendo però il proiettore appeso e non potendo schiacciare l'interruttore ottengo lo stesso risultato collegandolo a una presa comandata vero?
    Non mi smbra invece funzionale spegnerlo col telecomando in quanto la ventola continua a funzionare all'infinito.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    89

    Re: Spegnimento infocus 4800

    sampei ha scritto:

    Non mi smbra invece funzionale spegnerlo col telecomando in quanto la ventola continua a funzionare all'infinito.
    Guarda io ho il 7200 (anche io a soffitto) ...lo spengo normalmente dal telecomando, la ventola continua a girare per qualche minuto...poi si spegne da sola....dovrebbe essere così anche per il tuo 4800....aspetta qualche minuto!
    ciao
    Salvatore
    Salvatore

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    124
    Ho l'X1 (alias 4800) e confermo che il proiettore si spegne completamente solo con l'interruttore.
    Infatti il telecomando mette il pj in standby e la ventola continua a girare a velocità ridotta e senza rumore.
    Anchio l'ho messo a soffitto e per accenderlo/spegnerlo faccio su e giù con una sedia!!

    Ciao
    Massimo
    VPR Infocus IN76 - LCD FULL HD Samsung LE46F86BDX - Sintoampli ONKYO TX-NR905 - DVD Denon DV3910 - HD-DVD Toshiba HD-EX1 - Playstation 3 - Sub. Sunfire - Front Chario Pegasus - Central Chario Phoenix - Sur. Chario Delphinus - Ampli stereo a valvole Primaluna Prologue Two - Casse Stereo Golden Voice

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    15
    garamass22 ha scritto:
    Ho l'X1 (alias 4800) e confermo che il proiettore si spegne completamente solo con l'interruttore.
    .. per accenderlo/spegnerlo faccio su e giù con una sedia!!

    Ciao
    Massimo
    Io faccio fatica ad arrivarci perchè ho sotto dei mobili e anche col telecomando non sono comodissimo perchè per non sentire il rumore ho messo il proiettore nella stanza vicino e ho fatto un buco nel muro da cui passa l'immagine. Comunque leggendo sul libretto pare che si possa spegnere direttamente col tasto (quidi togliendo l'alimentazione) senza dover prima metterlo in standby col telecomando vero.
    Basta poi lasciarlo raffreddare per un minuto prima di riaccenderlo mentre col telecomando potrei riaccenderlo subito.
    Giusto?

    Ciao
    Max

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    Attenzione

    sampei ha scritto:
    Io faccio fatica ad arrivarci perchè ho sotto dei mobili e anche col telecomando non sono comodissimo perchè per non sentire il rumore ho messo il proiettore nella stanza vicino e ho fatto un buco nel muro da cui passa l'immagine. Comunque leggendo sul libretto pare che si possa spegnere direttamente col tasto (quidi togliendo l'alimentazione) senza dover prima metterlo in standby col telecomando vero.
    Basta poi lasciarlo raffreddare per un minuto prima di riaccenderlo mentre col telecomando potrei riaccenderlo subito.
    Giusto?

    Ciao
    Max
    Tutti i vpr che ho visto quando si mettono in st-by spengono la lampada e la ventola continua a girare per qualche minuto prima di spegnersi, questo per facilitare il raffreddamento della lampada che raggiunge temperature elevatissime.

    A quanto pare l'x1 invece dopo essere messo in st-by resta con la ventola in funzione ad oltranza, io aspetterei qualche minuto dopo averlo messo in st-by da telecomando prima di togliere l'alimentezione.

    Ciao

    Peppe
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    124
    Anchio aspetto qualche minuto prima di spegnerlo con il tasto dalla situazione di standby.
    La prudenza non è mai troppa

    Ciao
    Massimo
    VPR Infocus IN76 - LCD FULL HD Samsung LE46F86BDX - Sintoampli ONKYO TX-NR905 - DVD Denon DV3910 - HD-DVD Toshiba HD-EX1 - Playstation 3 - Sub. Sunfire - Front Chario Pegasus - Central Chario Phoenix - Sur. Chario Delphinus - Ampli stereo a valvole Primaluna Prologue Two - Casse Stereo Golden Voice

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Salerno
    Messaggi
    173
    sampei ha scritto:
    Io faccio fatica ad arrivarci perchè ho sotto dei mobili e anche col telecomando non sono comodissimo perchè per non sentire il rumore ho messo il proiettore nella stanza vicino e ho fatto un buco nel muro da cui passa l'immagine. Comunque leggendo sul libretto pare che si possa spegnere direttamente col tasto (quidi togliendo l'alimentazione) senza dover prima metterlo in standby col telecomando vero.
    Basta poi lasciarlo raffreddare per un minuto prima di riaccenderlo mentre col telecomando potrei riaccenderlo subito.
    Giusto?

    Ciao
    Max
    Anch'io ho il Vpr X1 in alto, lo spengo avendo messo un interruttore sul cavo di alimentazione. Ma nonostante sia indicato che si puo' togliere direttamente l'alimentazione, lo spengo prima da telecomando, attendo che la ventola si abbassi di velocita' (quindi che la temperatura si sia abbassata del tutto) e poi tolgo l'alimentazione. Credo che in tal modo si preservi la durata della lampada. Togliere l'alimentazione direttamente siglifica che per un certo transitorio la temperatura della lampada va al di sopra della temperatura d'esercizio. Anche la riaccensione immediata da telecomando dopo uno stand-by non la consiglio. Aspettare qualche minuto non credo sia un problema.

    Ciao
    Fabrizio
    (DVD)Pioneer DV535 ,(Amp/stereo) Jolida 202a,(Amp/Decoder )Aeron AV220,(Front)Sonus Faber Concerto,(Centr)Sonus Faber Piccolo Solo,(Rear)Indiana Line HT210,(Sub) NO,(Prj) Infocus X1,(Schermo)Ikea Tupplur.

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028

    Anch'io faccio così: ho messo un interruttore sul cavo di alimentazione e per spegnere il VPR prima uso il telecomando, in modo che le due ventole continuino a girare e raffreddino la lampada. Poi, dopo qualche minuto, quando le ventole rallentano i loro giri, o forse se ne spegne una del tutto, e il VPR è freddo, lo spengo col comodo interruttore sul cavo.

    Guai a spegnerlo subito con l'interruttore su cavo perchè, toglieresti del tutto l'alimentazione alle ventole e rischeresti di surriscaldare la lampada. Se invece lo spegni con l'interruttore del VPR le ventole continuano a girare lo stesso per uno, due minuti, poi si spegne del tutto, ventole comprese, da solo. Ma per me, che ho il VPR in alto, è scomodo, per questo uso l'interruttore sul cavo.

    Ciao
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •