Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    9

    Due domande sceme (progressive a cavi)


    Buongiorno
    scusate l'ignoranza, ma vorrei risolvere due dubbi.

    Ho un DVD con uscita RGB progressive scan.
    Anche il proiettore allora deve supportare il progressive scan esplicitamente?
    Se il proiettore non dichiara esplicitamente questa funzione, devo settare il DVD su interlacciato e nono posso usare affatto il progressive scan?
    La cosa vale sia per LCD e DLP? Qualche modello (entry), ad esempio?
    Se per il cavo RGB uso 3 cavi terminati con jack RCA ma per audio, la qualita' del collegamento e' la stessa?
    Che caratteristiche ha un cavo RGB?
    Grazie per la gentilezza in anticipo!
    JS

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    i proiettori recenti sono compatibili con il pscan... quale proiettore hai? cmq vedi sul manuale ci deve essere scritto, se non ci sta scritto non è compatibile

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    9
    Grazie della risposta!
    Vorrei comprare un Panasonic ptae300e, che per l'attuale prezzo, un po' sceso, ha un buon rapporto q/p credo.
    E' progressive scan?
    Ancora grazie e saluti!

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    Re: Due domande sceme (progressive a cavi)

    johnsmith ha scritto:
    Buongiorno
    scusate l'ignoranza, ma vorrei risolvere due dubbi.

    Ho un DVD con uscita RGB progressive scan.
    Anche il proiettore allora deve supportare il progressive scan esplicitamente?
    Se il proiettore non dichiara esplicitamente questa funzione, devo settare il DVD su interlacciato e nono posso usare affatto il progressive scan?
    La cosa vale sia per LCD e DLP? Qualche modello (entry), ad esempio?
    Se per il cavo RGB uso 3 cavi terminati con jack RCA ma per audio, la qualita' del collegamento e' la stessa?
    Che caratteristiche ha un cavo RGB?
    Grazie per la gentilezza in anticipo!
    JS
    Pa pammmm !!!!

    Eccomi, allora RGB Prog. Scan, penso che intendi uscita component del lettore visto che parli di tre cavi terminati rca.

    Allora tutti i vpr accettano segnali progressivi dall'ingresso component ( rosso-verde-blu ) , sta poi a vedere se e' il caso o meno, ma puoi fare le prove se e' conveniente entrare in interlacciato o in progressivo settando l'uscita dal player.

    Per i segnali video l'impedenza dei cavi deve essere di 75 ohm mentre i cavi audio vanno a 50 ohm ... ergo non e' conveniente usare cavi audio per trasportare un segnale video.

    Un cavo rgb, che non e' quello di cui abbiamo parlato fin ora che si chiama component o a componenti separati, e' un cavo che trasporta i segnali appunto rgb su cavi separati ed i sincronismi su altrettanti cavi, si parla infatti di rgbhv quindi 5 cavetti da 75 ohm, oppure un cavo singolo che trasporta i sincronismi e altri 3 che trasportano l'RGB, comunque in ogni caso un buon cavo video deve avere 75 ohm di impedenza ed una buona schermatura.

    Ciao
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    9
    Chiaro che intendevo component

    Grazie molte!

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    9

    Ciao
    Ho provato a guardare alcuni DVD con il Pana300 di un conoscente in connessione col mio Philips963.
    Se cambiavamo da interlacciato a progressive (collegamento sempre in component) i colori passavano da naturali (in interlaccaito) a molto sfalsati (in progressive), con una forte dominante rossa. Il Pana300 supporta l'interlacciato? Devo fare dei settaggi ulteriori sul DVD?
    Grazie! Molti saluti.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •