|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Due domande sceme (progressive a cavi)
-
03-11-2003, 10:36 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 9
Due domande sceme (progressive a cavi)
Buongiorno
scusate l'ignoranza, ma vorrei risolvere due dubbi.
Ho un DVD con uscita RGB progressive scan.
Anche il proiettore allora deve supportare il progressive scan esplicitamente?
Se il proiettore non dichiara esplicitamente questa funzione, devo settare il DVD su interlacciato e nono posso usare affatto il progressive scan?
La cosa vale sia per LCD e DLP? Qualche modello (entry), ad esempio?
Se per il cavo RGB uso 3 cavi terminati con jack RCA ma per audio, la qualita' del collegamento e' la stessa?
Che caratteristiche ha un cavo RGB?
Grazie per la gentilezza in anticipo!
JS
-
03-11-2003, 11:43 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
i proiettori recenti sono compatibili con il pscan... quale proiettore hai? cmq vedi sul manuale ci deve essere scritto, se non ci sta scritto non è compatibile
-
03-11-2003, 12:22 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 9
Grazie della risposta!
Vorrei comprare un Panasonic ptae300e, che per l'attuale prezzo, un po' sceso, ha un buon rapporto q/p credo.
E' progressive scan?
Ancora grazie e saluti!
-
03-11-2003, 12:25 #4
Re: Due domande sceme (progressive a cavi)
johnsmith ha scritto:
Buongiorno
scusate l'ignoranza, ma vorrei risolvere due dubbi.
Ho un DVD con uscita RGB progressive scan.
Anche il proiettore allora deve supportare il progressive scan esplicitamente?
Se il proiettore non dichiara esplicitamente questa funzione, devo settare il DVD su interlacciato e nono posso usare affatto il progressive scan?
La cosa vale sia per LCD e DLP? Qualche modello (entry), ad esempio?
Se per il cavo RGB uso 3 cavi terminati con jack RCA ma per audio, la qualita' del collegamento e' la stessa?
Che caratteristiche ha un cavo RGB?
Grazie per la gentilezza in anticipo!
JS
Eccomi, allora RGB Prog. Scan, penso che intendi uscita component del lettore visto che parli di tre cavi terminati rca.
Allora tutti i vpr accettano segnali progressivi dall'ingresso component ( rosso-verde-blu ) , sta poi a vedere se e' il caso o meno, ma puoi fare le prove se e' conveniente entrare in interlacciato o in progressivo settando l'uscita dal player.
Per i segnali video l'impedenza dei cavi deve essere di 75 ohm mentre i cavi audio vanno a 50 ohm ... ergo non e' conveniente usare cavi audio per trasportare un segnale video.
Un cavo rgb, che non e' quello di cui abbiamo parlato fin ora che si chiama component o a componenti separati, e' un cavo che trasporta i segnali appunto rgb su cavi separati ed i sincronismi su altrettanti cavi, si parla infatti di rgbhv quindi 5 cavetti da 75 ohm, oppure un cavo singolo che trasporta i sincronismi e altri 3 che trasportano l'RGB, comunque in ogni caso un buon cavo video deve avere 75 ohm di impedenza ed una buona schermatura.
CiaoPeppe
Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868
-
03-11-2003, 12:33 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 9
Chiaro che intendevo component
Grazie molte!
-
04-11-2003, 14:45 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 9
Ciao
Ho provato a guardare alcuni DVD con il Pana300 di un conoscente in connessione col mio Philips963.
Se cambiavamo da interlacciato a progressive (collegamento sempre in component) i colori passavano da naturali (in interlaccaito) a molto sfalsati (in progressive), con una forte dominante rossa. Il Pana300 supporta l'interlacciato? Devo fare dei settaggi ulteriori sul DVD?
Grazie! Molti saluti.