Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    179

    Pareti divisorie in cartongesso, problemi?


    Ho una taverna che uso come cucina di circa 35 mq, potrei rimpicciolirla e creare un'altra stanza di circa 15 mq che userei per fare un locale interamente dedicato all'HT con proiettore e tutto il resto. Per non creare disagi di vario tipo (muratori che spaccano, polvere, ecc.la cucina è nuova con mattonelle in cotto) avrei pensato di far fare due pareti divisorie in cartongesso, magari riempendole con dei pannelli di lana di roccia per isolarle un po', secondo voi può essere una soluzione valida o pareti solo in cartongesso senza il supporto di una parete in muratura in una stanza HT può dare comunque problemi di vibrazione, scarso isolamento, umidità, ecc?
    Ultima modifica di ggpuma; 28-02-2008 alle 19:57

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Se ben fatta una parete in cartongesso può essere ben isolante e non
    dare problemi.

    Bene la lana di roccia all'interno, magari metti più di uno strato di
    cartongesso (almeno due per lato), non ti dico di andarci a mettere la
    famigerata "green glue" degli americani, perchè da noi non c'è...

    Ma...

    perchè l'umidità?

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    179

    Grazie, non so perchè l'umidità ma mi è venuta anche quella, quello che mi dici mi tranquillizza e rafforza la mia idea. Non so a livello di costi quale sia più conveniente, ma come disagio credo sia molto minore con il cartongesso. Domani magari contatterò qualche ditta per avere idea anche dei costi, in alternativa alla lana di roccia avrei trovato anche questo:http://www.isolmant.it/schedepdf/Polifibre.pdf, consigliato in un negozio di edilizia.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •