Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 23 di 23
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412

    HCS,
    Azz, che cantonata!
    Comunque, si, è molto strano...

    In particolare perchè successivamente, nel waterfall, il grafico con il
    pannello mostra (almeno apparentemente) un assorbimento più marcato
    di quella regione di frequenze!

    Comunque io non cercavo il waterfall ma la risposta all'impulso, cioè
    questa:



    Tra l'altro non è che il tuo programma ti consente di esportarla (come
    .wav ad esempio) così me la invii che ci gioco un pò anche io?

    Le due curve sovrapposte "finestrate" sulla prima riflessione potrebbero
    comunque indicare una diminuzione del filtraggio a pettine e quindi una
    certa efficacia nel trattamento della riflessione stessa.

    Hai una foto del setup con cui hai fatto le prove?
    Come mai viene prima la riflessione sul soffitto che quella sul pavimento?

    Come è montato il pannello al soffitto? è libero di vibrare? (questo
    potrebbe introdurre altre variabili all'esperimento)

    Per gli altri:
    La diffusione ha bisogno di un certo spazio per funzionare, quindi se
    avete problemi per via della parete dietro la vostra testa l'assorbimento
    è sostanzialmente la vostra unica scelta.

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Meglio avere code solo su alcune frequenze che averle su tutto lo spettro.
    Mmhhh...

    Non so.

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Monza
    Messaggi
    362
    Ciao dunque il range di frequenze è in funzione delle dimensioni del pannello legato soprattutto a quelle e ai limiti realizzativi... sicuramente aumentando la profondità si sarebbe scesi più in basso e riducendo le dimensioni delle torrette si sarebbe saliti più in alto con i limiti di funzionamento.
    Se vai ad osservare solo quella zona si le differenze sono minime e hai ragione ma se guardi il comportamento su tutto il range anche verso frequenze più alte lì dei benefici ci sono mi pare o sto prendendo un abbaglio io?
    MI pare che il livello sonoro decada molto più velocemente nel caso della pannellatura certo con delle frequenze meno attenuate ma non siamo in presenza di un pannello assorbente qui l'energia viene ridiretta e non assorbita...

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    863
    Citazione Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
    HCS,

    Per gli altri:
    La diffusione ha bisogno di un certo spazio per funzionare, quindi se
    avete problemi per via della parete dietro la vostra testa l'assorbimento
    è sostanzialmente la vostra unica scelta.

    quindi in questo caso sconsiglio questo pannello?io lo andrei a posizionare sopra la mia testa nella parete posteriore...

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
    Mmhhh...

    Non so.
    Non mi stupisco .

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Monza
    Messaggi
    362
    No dai che cantonata non direi proprio mi pare che il pannello lavori di certo non è un pannello assorbente che alle alte frequenze darebbe un'assorbimento costante qui il suono viene diffuso sicuramente questa costruzione ha i suoi limiti come dicevo prima variandone le dimensioni ed aumentando la complessità della costruzione migliorerebbe a scapito della realizzazione decisamente più complessa.
    Si so cos'è una risposta all'impulso ma non te la posso esportare ne posso postare alcune foto.
    Il setup di misura è composto da due diffusori appesi a parete, sono quelli che ho per ora tra le mani, sono sistemati piuttosto alti ed è per questo che la rpima riflessione che nel mio ambiente si verifica è quella appunto sul soffitto seguita a pochi msec da quella sul pavimento probabilmente anche questa minima differenza non da una misura completamente pulita... ma non ho abbastanza assorbente da coprire tutto il pavimento per almeno 40 cm...
    I pannelli sono fissati pr ora provvisoriamente con cinque punti di collante era un posizionamento provvisorio.
    Ora scappo continuiamo a parlarne domani.
    Ciao HCS

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    HCS, guarda che mi riferivo alla mia inversione dei due grafici come
    cantonata, mica al pannello

    Per quanto riguarda le foto, posta posta

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Se siete interessati ai grafici, nella discussione "madre" di questa in DYI ho inserito il link ad un documento della BBC che entra abbastanza in profondità nella teoria di questi pannelli, con formule e grafici ottenuti in un loro studio in cui li hanno sperimentati.

    http://www.avmagazine.it/forum/showp...0&postcount=87

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •