|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Pavimento in laminato
-
28-09-2007, 18:34 #1
Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 33
Pavimento in laminato
Ciao a tutti. Secondo il vostro parere un pavimento in laminato con sotto un bel materassino fonoassorbente è ok per una sala cinema? Sarebbe meglio farlo in parquet?Grazie
-
01-10-2007, 22:07 #2
Non metterei il materassino fonoassorbente.
Il laminato è importante sia ben incollato e non libero di vibrare in
qualche punto.
-
02-10-2007, 11:25 #3
Il materassino fonoassorbente al di sotto del pavimento non serve a nulla. Se lo fai per motivi "audio", il laminato te ne priva di ogni beneficio, se lo fai per isolare, meglio mettere altri materiali più specifici per isolamenti acustici.
-
02-10-2007, 11:51 #4
-
02-10-2007, 11:58 #5
Due o tre link per materiali da mettere sotto il laminato che abbattano sia i rumori impattivi (calpestio per intenderci) che quelli aerei (il rumore generato dal tuo Home Cinema):
http://www.edilportale.com/edilcatal...DProdotto=1827
oppure
http://www.edilportale.com/edilcatal...DProdotto=4196
oppure
http://www.edilportale.com/Edilcatal...DProdotto=2424
oppure (ancora piu' economico ma di maggiore sbattimento):
http://www.labatteria.it/forum/viewtopic.php?t=30856
-
02-10-2007, 20:18 #6
Luigi Somerzari,
Che intendi per pavimenti laminati flottanti?
Per quanto riguarda i prodotti da te linkati, sicuramente aggiungono
massa all'insieme, ed un certo grado di smorzamento (bitume) il che non
può che far bene.
Non ho idea di quanto siano efficaci, tanto meno se il gioco valga la
candela, se Gianzuca intendeva quello usando il termine improprio
"materassino fonoassorbente" allora vale la pena di valutare la cosa.
Attenzione solo a non far galleggiare il pavimento senza criterio.
Un sistema risonante solaio-materassino elastico(molla)-pavimento che
sia calcolato male può magari essere efficace contro le alte frequenze
ma addirittura dannoso a frequenze più basse che poi coincidono con
quelle più fastidiose.
-
02-10-2007, 21:03 #7
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
http://www.google.it/search?hl=it&q=...lottante&meta=
Per il resto della tua discussione, che dire? Dissento
Ritengo che la legge della massa sia sempre predominante. A mio avviso se si frappone massa (bitume, etc.) questa dovrebbe avere quanto meno effetto fono-impendente e smorzare la trasmissione delle basse frequenze (quelle che di solito infastidicono di piu' i vicini). Se poi il pavimento flottante si posa sopra con un po' di accortezza (in modo da disaccoppiarlo con la struttura sottostante e con i muri) qualche risultato IMHO si può ottenere.
Convengo sul fatto che sia utile tenere sotto occhio il rapporto prezzo/qualità con i materiali che si usano.
Comunque, tu che cosa consiglieresti al nostro amico?
-
02-10-2007, 23:06 #8
aripremesso che la mia esperienza non è diretta ma da frequentazione
di forum...
Originariamente scritto da Luigi Somenzari
se capisco bene si montano senza incollaggio?
Io personalmente lo eviterei, vanno sicuramente bene in un ambiente
normale, ma penso possa creare problemi in una sala di ascolto.
Per il resto della tua discussione, che dire? Dissento
Ritengo che la legge della massa sia sempre predominante. A mio avviso se si frappone massa (bitume, etc.) questa dovrebbe avere quanto meno effetto fono-impendente e smorzare la trasmissione delle basse frequenze (quelle che di solito infastidicono di piu' i vicini). Se poi il pavimento flottante si posa sopra con un po' di accortezza (in modo da disaccoppiarlo con la struttura sottostante e con i muri) qualche risultato IMHO si può ottenere.
difficile sbagliare aggiungendo massa), confermo però la mia idea che
quando si realizza una struttura disaccoppiata sbagliare i conti può
tradursi in più problemi che benefici.
Quindi vedo di buon occhio i prodotti che contano sulla massa e sullo
smorzamento (bitume-piombo) ma non quelli che creano dei pavimenti
galleggianti leggeri.
Se poi parliamo di massetti di centimetri galleggianti sul sylomer beh,
siamo in un altra dimensione
Comunque, tu che cosa consiglieresti al nostro amico?
Malgrado cio,´ il più delle volte, un rivestimento duro posato in modo flottante risulta più rumoroso di un pavimento in legno massiccio incollato.
qualche soldo, farei il massetto sopra uno di quei prodotti bitume+piombo
e poi sopra un bel parquet ben incollato, altrimenti metterei solo il
parquet e non ci penserei più.
Se poi ha un budget sostazioso c'è sempre il massetto gettato sul
sylomer e il resto della stanza costruito sopra il massetto galleggiante
-
03-10-2007, 19:34 #9
Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 33
Grazie a tutti per i consigli che mi avete dato. Non avrei mai pensato ad un simile interessamento. Non so dirvi precisamente il tipo di "materassino" che intendo mettere sotto il laminato perchè me lo procura e installa direttamente il parquettaro. Da quanto ne so ha un coefficiente di assorbimento maggiore di quello classico da pochi euro che si mette sotto il laminato,ma fondamentalmente serve a ridurre il calpestio. Non ho la pretesa di isolare acusticamete la stanza e nemmeno mi interessa perchè si tratta di un seminterrato lontano da vicini scassa..lle. Il mio problema è capire se la presenza di un laminato(nel qual caso fosse messo in opera in modo efficiente) potrebbe in qualche modo creare dei problemi all'acustica generale della stanza,nel qual caso opterei per il parquet sebbene più costoso. Grazie
-
03-10-2007, 20:33 #10
Secondo quel che ne so, se non è incollato propriamente, è un rischio.
http://forum.studiotips.com/viewtopi...aminated+floor
-
03-10-2007, 20:34 #11
Originariamente scritto da Gianzuca
Se vuoi stare tranquillo piazza un tappeto in corrispondenza delle prime riflessioni (fai una ricerca sul forum con la parola "specchio") e molti (non ovviamente tutti) dei problemi dell'intelleggibilità del messaggio sonoro provocati dal pavimento saranno ridotti.
-
04-10-2007, 07:26 #12
Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 33
Da quanto letto sul forum americano mi è sembrato di capire che fondameltalmente vanno bene entrambe le soluzioni. L'unico problema è la posatura del laminato o parquet che deve essere fatta a regola d'arte.
-
04-10-2007, 16:30 #13
Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 33
A scanso di eventuali problemi alla fine ho optato per il parquet sebbene mi costi molto più del laminato. Grazie ancora per gli interessamenti