Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    127

    Disposizione casse posteriori


    Ciao a tutti sono nuovo.
    Ho un dubbio riguardo la disposizione delle casse posteriori perchè mi ritrovo con il divano attaccato al muro. Se le mettessi ai lati del divano le avrei troppo vicine. Come si possono piazzare in questo caso?
    Sempre ai lati del divano ma in alto rivolte verso il basso?
    O meglio averle sempre al lati anche se vicinissime?
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Apian Jentil
    Messaggi
    1.926
    Dipende da un sacco di fattori.

    Se possibile dovresti allegare una piantina con la disposizione e le caratteristiche dell'impianto HT.

    Messa cosi', la tua richiesta, è un po' vaga e rischiamo tutti di darti delle risposte inesatte ed incomplete.

    Saluti.
    Una lampada allo Xeno, uno schermo grande, Yamaha + Emotiva + Focal + Oppo, un Nas con dentro tanta roba, un sacco di cavi in giro che non so' a cosa servono.
    L'Accattipici' no perchè non funziona nonostante gli sforzi....

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    127
    Ok grazie allora provo a spiegarlo e posto un disegno della stanza.

    L'LCD è collocato a 3 metri dal divano. Il divano è attaccato al muro come si vede.
    Devo ancora montare l'impianto HT, ho intenzione di posizionare le casse laterali ai lati del televisore e il canale centrale appeso sopra (o sotto). Il SUB a lato del divano.
    Ho collegato il televisore al computer quindi i vari DVD, DIVX, presto i BLUE-RAY e HD-DVD li faccio eseguire al computer che ha un impianto HTPC.
    Devo ancora scegliere il tipo di impianto, la mia idea era di comprare solamente i diffusori collegandoli in parallelo ad ogni singolo diffusore del pc. E' una brutta idea?
    Comunque il dubbio rimane su come posizionare le casse posteriori.
    Ultima modifica di djdavid; 08-08-2007 alle 09:09

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Apian Jentil
    Messaggi
    1.926
    Mhm....
    Escludendo il fatto di cambiare divano (quelli angolari creano sempre di questi problemi), ecco come disporrei io i tuoi diffusori con alcune riserve:



    Se possibile i diffusori RS e LS (Right surround e Lft Surround) li comprerei dipolari.

    Li installerei ad almeno 120 cm da terra.
    Il Sub di solito si posiziona lontano dagli angoli nella posizione che ti ho indicato.
    Francamente non mi sento di consigliarti di posizionare i canali surround sulle pareti laterali, poichè i punti d'ascolto a ridosso dell'angolo del divano ne sarebbero compromessi.
    Eventualmente potresti provare a posizionarli sugli angoli, ma automaticamente escludi di dipolari. Purtroppo per la posizione ottimale devi fare delle prove.
    Il tv DEVE essere messo al centro della parete frontale, cosi' come il canale centrale. Dal tuo disegno risultava spostato tutto verso sinistra.
    Poi magari se posti anche le caratteristiche delle elettroniche e dei diffusori che vorresti inserire.

    Salu'
    Ultima modifica di endymion76; 08-08-2007 alle 10:11
    Una lampada allo Xeno, uno schermo grande, Yamaha + Emotiva + Focal + Oppo, un Nas con dentro tanta roba, un sacco di cavi in giro che non so' a cosa servono.
    L'Accattipici' no perchè non funziona nonostante gli sforzi....

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    127
    Ok allora rifaccio meglio la piantina.
    Così vedi bene dove posso e non posso mettere i vari diffusori.

    Meglio?
    Il divano non posso cambiarlo anche perchè è nuovo.

    Ho messo l'LCD in quella posizione, perchè l'ho centrato sulla parete rispetto a quella cosa che vedi ("S") che sarebbe un indicatore di temperatura interna ed esterna anch'esso appeso al muro.
    L'LCD è a circa 1 metro e 20 da terra, quindi la parte alta arriva circa a 1 metro e 70.

    Il sub come hai detto lontano dagli angoli lo posso collocare dove vedi. Oppure dalla parte opposta del divano. Dove lo hai messo tu non posso metterlo perchè c'è solo l'LCD a muro e niente sotto.

    Per quanto riguarda i diffusori anteriori li metterei ai lati della TV a circa 1 metro e 50. E il canale centrale sopra l'LCD (a 1 metro e 80) che punta leggermente verso il basso (oppure lo metto sollo l'LCD devo provare esteticamente cos'è meglio).

    Il problema è posizionare i diffusori posteriori.
    Parli di dipolari, ma cosa vuol dire? Non me ne intendo molto.
    La mia idea iniziale era di metterli in alto al lati del divano a circa 2 metro e mezzo che puntavano in basso. Ma non saprei se rendono.
    Oppure come dici tu bassi a 1 metro e 20 ma ai lati del divano.
    Come vedi da una parte del divano ho la parete, dall'altra no.

    Per il tipo di diffusori ancora non so cosa prendere e non ne ho la più pallida idea. Accetto consigli anche per questo grazie .

    Che ne pensate della soluzione PC-TV? Eseguo tutto dal PC e guardo sull'LCD. E come decoder per l'audio surround uso sempre il computer.

    Grazie

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Apian Jentil
    Messaggi
    1.926
    Mhmm..quanti vincoli...
    Mi sa che c'è di mezzo anche la moglie/compagna

    Stando cosi' la disposizione (ed immagino che non si possa cambiare la disposizione della mobilia e del TV) l'unico posto in cui puoi posizionare i surround è sulle pareti laterali in fondo, cercando di inclinarle leggermente verso il basso.
    Il Sub è meglio lasciarlo dove l'avevo messo io. Una regola importante è quella di staccarlo dal muro (oltre che non metterlo negli angoli). Diciamo almeno 20/30 cm.

    Per il tipo di diffusori da acquistare è meglio che indichi un budget perchè, veramente, ci sono una marea di soluzioni.

    Non mi pare molto azzeccata l'idea di usare il PC come pre/decoder.
    Molto meglio un buon sintoampli al quale collegare tutto (sat, dvd, console, etc..). Pero' anche li' serve il budget.

    A meno di avere dei GROSSI vincoli ambientali/estetici (chesso' la moglie archittetto.... ) sarebbero da evitare come la peste i cosidetti Home theater in a box (i classici kit integrati con microdiffusori che trovi in tutti i centri commerciali, venduti a prezzi ridicoli). Specie sotto i mille euro. Per esperienza, stai (molto)alla larga dai sistemi Bose, specie se tieni al tuo conto in banca....

    Nota: i diffusori dipolari hanno, appunto, 2 altoparlanti collegati in modo diametralmente opposto. In pratica, emetto il suono lateralmente. Il vantaggio è che il suono è meno identificabile e più diffuso. Si ha meno l'impressione che l'altoparlante sia fisicamente nella stanza (il chè è un bene). Di contro, hai per forza bisogno del supporto delle pareti posteriori per diffondere in modo corretto il segnale. Qui un classico esempio di diffusore dipolare. Si usano SOLO per i canali surround e surround back.
    Ultima modifica di endymion76; 08-08-2007 alle 14:28
    Una lampada allo Xeno, uno schermo grande, Yamaha + Emotiva + Focal + Oppo, un Nas con dentro tanta roba, un sacco di cavi in giro che non so' a cosa servono.
    L'Accattipici' no perchè non funziona nonostante gli sforzi....

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    127
    No no non c'è compagna che tenga... per il mio home theater decido io tutto
    Ma non posso cambiare la disposizione anche perchè non c'è altra soluzione. E poi ho bucato il muro dietro l'LCD per far passare cavi e cavetti fino al computer nell'altra stanza.

    Poi tu dici di mettere i surround sulle pareti laterali. Ma non posso, perchè la parete laterale sinistra (guardando la cartina) non esiste. Quella che si vede è una mensola tra la cucina e il salotto. E poi sarebbe comunque lontana dal divano rispetto alla parete laterale destra attaccata al divano.
    Stesso per il sub. Non posso metterlo sotto alla TV. Starebbe malissimo esteticamente.

    Il budget per i diffusori? 1000 euro sono pochi?
    Non voglio un impianto che mi butti giù i muri... Qualcosa che si senta pulito e limpido anche a volume basso.

    Al computer ho come impianto il MegaWorks 5.1 THX 550. Pagato anni fa intorno ai 500 euro, ma rende benissimo! Avevo intenzione persino di portare quei diffusori nel salotto. Però ho scelto di comprarne altri.
    Altrimenti prendo un impianto tipo questo:
    http://www.logitech.com/index.cfm/sp...s/229&cl=it,it
    e lo collego in parallelo a quello del computer...
    Mahh sono in crisi, non so che fare.

    Poi ho scelto appunto di usare come sorgente il computer perchè non posso mettere DVD, console, ecc sotto o ai lati del televisore. Perchè c'è solo lui al muro e niente attorno. Ho un PC che fa tutto in un'altra camera, silenziosissimo e con il telecomando lo gestisco. Ora sento l'audio in stereo dalle casse del televisore. Volevo appunto creare un piccolo impianto per migliorare l'audio.

    Grazie per la spiegazione del dipolare

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Apian Jentil
    Messaggi
    1.926
    Ok, allora i surround li puoi solo mettere alle spalle del divano (la mia prima proposta).
    Il sub li' dove l'hai messo proprio non va bene, se pero' l'aspetto estetico prevale....prevedi un sistema di equalizzazione e/o DRC (chesso' un Behringer o un sintoampli con l'autocalibrazione... ).

    Citazione Originariamente scritto da djdavid
    Poi tu dici di mettere i surround sulle pareti laterali. Ma non posso,.....

    Stesso per il sub. Non posso metterlo sotto alla TV. Starebbe malissimo esteticamente....
    Ecco appunto....il problema che il tuo concetto di HT è un po' differente da quello che dovrebbe essere. Purtroppo, quando vi sono dei vincoli ambientali c'è poco da fare, pero' veramente il PC come pre/decoder e i diffusori dei Pc, per quanto buoni siano (e i tuoi sono un ex top di gamma di Creative), non ce lo vedo. Per carità si puo' fare, ma ti posso assicurare che la qualità dei DAC montati sui sistemi audio per pc non hanno nulla a che vedere con quelli montati su sintoampli di fascia media (ed entry level, in alcuni casi). Idem per i finali di potenza.

    Citazione Originariamente scritto da djdavid
    Il budget per i diffusori? 1000 euro sono pochi?
    Non voglio un impianto che mi butti giù i muri... Qualcosa che si senta pulito e limpido anche a volume basso.
    Non sono pochi, con quella cifra se ti orienti su marche come Indiana Line (italiana, tra l'altro), Wharfedale, Mission, Polk Audio (ecco magari lasciala per utima questa...), escludendo il sub (che da solo costa almeno 300 €) ce la fai di sicuro. Valuta eventualmente l'usato del mercatino del forum. Magari scopri che il sub non ti serve, e lo potrai aggiungere più avanti.

    Citazione Originariamente scritto da djdavid
    Poi ho scelto appunto di usare come sorgente il computer perchè non posso mettere DVD, console, ecc sotto o ai lati del televisore. Perchè c'è solo lui al muro e niente attorno.
    Un piccolo mobiletto elegante porta elettroniche?
    Torniamo al discorso di prima. Il concetto di impianto Home theater prevede alcuni vincoli ben precisi. La parte audio è meglio farla fare ad un componnte differente dal pc. Il pc è, fondamentalmente una sorgente, ma non audio.
    Citazione Originariamente scritto da djdavid
    Grazie per la spiegazione del dipolare
    Prego non c'è di che.
    Una lampada allo Xeno, uno schermo grande, Yamaha + Emotiva + Focal + Oppo, un Nas con dentro tanta roba, un sacco di cavi in giro che non so' a cosa servono.
    L'Accattipici' no perchè non funziona nonostante gli sforzi....

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    127
    Citazione Originariamente scritto da endymion76
    Ok, allora i surround li puoi solo mettere alle spalle del divano (la mia prima proposta).
    Il sub li' dove l'hai messo proprio non va bene, se pero' l'aspetto estetico prevale....prevedi un sistema di equalizzazione e/o DRC (chesso' un Behringer o un sintoampli con l'autocalibrazione... ).
    OK per i canali surround grazie, magari abbasso un po il volume essendo praticamente a mezzo metro dall'ascoltatore.

    E???????????
    "prevedi un sistema di equalizzazione e/o DRC (chesso' un Behringer o un sintoampli con l'autocalibrazione..."
    Sarebbe?!?!?! Ma proprio non posso metterlo dove l'ho messo io?
    Sapevo che il sub potevi posizionarlo ovunque nella stanza perchè non ha un suono direzionale.



    Citazione Originariamente scritto da endymion76
    Ecco appunto....il problema che il tuo concetto di HT è un po' differente da quello che dovrebbe essere. Purtroppo, quando vi sono dei vincoli ambientali c'è poco da fare, pero' veramente il PC come pre/decoder e i diffusori dei Pc, per quanto buoni siano (e i tuoi sono un ex top di gamma di Creative), non ce lo vedo. Per carità si puo' fare, ma ti posso assicurare che la qualità dei DAC montati sui sistemi audio per pc non hanno nulla a che vedere con quelli montati su sintoampli di fascia media (ed entry level, in alcuni casi). Idem per i finali di potenza.
    Neanche su queste 2 schede audio raggiungo la qualità di un impianto classico?
    http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_prelude.php
    http://www.asus.com/products.aspx?l1...69&modelmenu=2



    Citazione Originariamente scritto da endymion76
    Non sono pochi, con quella cifra se ti orienti su marche come Indiana Line (italiana, tra l'altro), Wharfedale, Mission, Polk Audio (ecco magari lasciala per utima questa...), escludendo il sub (che da solo costa almeno 300 €) ce la fai di sicuro. Valuta eventualmente l'usato del mercatino del forum. Magari scopri che il sub non ti serve, e lo potrai aggiungere più avanti.
    Come il sub non mi serve? Secondo me sentire bene le frequenze basse in un film fanno il 50% della "bellezza" dell'audio.
    Certo se uno si vede "Beautiful" può montare anche 2 casse audiola



    Citazione Originariamente scritto da endymion76
    Un piccolo mobiletto elegante porta elettroniche?
    Da escludere, c'è la porta dell'altra camera subito dopo, un mobiletto darebbe fastidio. Esco di 10 cm dal muro con l'LCD, un mobiletto sporgerebbe di 30/40 almeno ed è troppo



    Citazione Originariamente scritto da endymion76
    Torniamo al discorso di prima. Il concetto di impianto Home theater prevede alcuni vincoli ben precisi.
    La parte audio è meglio farla fare ad un componnte differente dal pc. Il pc è, fondamentalmente una sorgente, ma non audio.
    Secondo me con l'evoluzione delle schede audio si possono raggiungere ottimi risultati anche se non a livelli di sintoampli professionali.
    Guarda i link di quelle 2 nuove schede audio e dimmi che ne pensi.

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Apian Jentil
    Messaggi
    1.926
    Citazione Originariamente scritto da djdavid
    Sarebbe?!?!?! Ma proprio non posso metterlo dove l'ho messo io?
    Sapevo che il sub potevi posizionarlo ovunque nella stanza perchè non ha un suono direzionale.
    Cerca "Behringer" su questo forum. Rimarrai sorpeso. Oppure comprati un sintoampli con un sistema di autocalibrazione e correzione acustica. Ormai anche i modelli entry level ce l'hanno. Non fanno miracoli, ma aiutano in situazioni particolari come la tua.
    Sono sistemi che, in modi differrenti, correggono l'equalizzazione di uno più canali, cercando di correggere gli effetti negativi generati dalla stanza.

    Citazione Originariamente scritto da djdavid
    Neanche su queste 2 schede audio raggiungo la qualità di un impianto classico?
    Sono ottime schede audio. Specie l'Asus (Creative e Home Theater non vanno molto d'accordo......). Rimane il problema del costo e della praticità.
    Citazione Originariamente scritto da djdavid
    Come il sub non mi serve? Secondo me sentire bene le frequenze basse in un film fanno il 50% della "bellezza" dell'audio.
    Se i diffusori forntali scendono abbbastanza in basso, almeno inizialmente, puoi rinunciare al sub (se hai problemi di budget). Chiaro che è un componente essenziale che è obbligatorio installare, prima o poi.

    Citazione Originariamente scritto da djdavid
    Secondo me con l'evoluzione delle schede audio si possono raggiungere ottimi risultati anche se non a livelli di sintoampli professionali.
    Guarda i link di quelle 2 nuove schede audio e dimmi che ne pensi.
    Non sono d'accordo. Anche se le schede di per se' sono buone, il problema è l'HTCP che genera un quantità di rumore (elettronico e non) esagerato che potrebbe vanificare le ottime performance delle schede audio da te citate. In più c'è il problema dei cavi sull'uscita analogica multicanale della scheda. E' molto difficile trovare dei connettori adatti e di buona qualità.
    Attenzione: con questo non significa che è da escludere a priori l'utilizzo del pc come Pre/decoder. Solo che, a mio parere, ci sono dei sintoampli da poche centinaia di euro che offrono delle caratteristiche non implementabili sul pc (mi viene in mente l'Onkyo 605, con autocalibrazione, decodifica dei nuovi formati audio, switch video Hdmi, bi-amping sui frontali, Dac di qualità, etcc. a meno di 600€) e suonano meglio dell'accoppiata pc/ mini diffusori.

    Consiglio: se ne hai la possibilità, vieni al TAV a Milano cosi' ti fai un'idea più precisa sugli impianti multicanale.
    Una lampada allo Xeno, uno schermo grande, Yamaha + Emotiva + Focal + Oppo, un Nas con dentro tanta roba, un sacco di cavi in giro che non so' a cosa servono.
    L'Accattipici' no perchè non funziona nonostante gli sforzi....

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    127
    Citazione Originariamente scritto da endymion76
    Cerca "Behringer" su questo forum. Rimarrai sorpeso.
    Ho trovato troppe cose della behringer. A cosa ti riferisci di preciso?



    Citazione Originariamente scritto da endymion76
    Oppure comprati un sintoampli con un sistema di autocalibrazione e correzione acustica. Ormai anche i modelli entry level ce l'hanno. Non fanno miracoli, ma aiutano in situazioni particolari come la tua.
    Sono sistemi che, in modi differrenti, correggono l'equalizzazione di uno più canali, cercando di correggere gli effetti negativi generati dalla stanza.
    Ok, ma ho cambiato idea. Se mettessi il SUB dall'altra parte del divano? Davanti la TV quindi ma sempre attaccata al divano, andrebbe bene in quel modo?



    Citazione Originariamente scritto da endymion76
    Sono ottime schede audio. Specie l'Asus (Creative e Home Theater non vanno molto d'accordo......). Rimane il problema del costo e della praticità.
    Il costo è sui 200 euro. Appena esce qualche recensione me le studio per bene.



    Citazione Originariamente scritto da endymion76
    Se i diffusori forntali scendono abbbastanza in basso, almeno inizialmente, puoi rinunciare al sub (se hai problemi di budget). Chiaro che è un componente essenziale che è obbligatorio installare, prima o poi.
    Ok ho capito, grazie.



    Citazione Originariamente scritto da endymion76
    Non sono d'accordo. Anche se le schede di per se' sono buone, il problema è l'HTCP che genera un quantità di rumore (elettronico e non) esagerato che potrebbe vanificare le ottime performance delle schede audio da te citate. In più c'è il problema dei cavi sull'uscita analogica multicanale della scheda. E' molto difficile trovare dei connettori adatti e di buona qualità.
    Attenzione: con questo non significa che è da escludere a priori l'utilizzo del pc come Pre/decoder. Solo che, a mio parere, ci sono dei sintoampli da poche centinaia di euro che offrono delle caratteristiche non implementabili sul pc (mi viene in mente l'Onkyo 605, con autocalibrazione, decodifica dei nuovi formati audio, switch video Hdmi, bi-amping sui frontali, Dac di qualità, etcc. a meno di 600€) e suonano meglio dell'accoppiata pc/ mini diffusori.
    Ma una cosa non mi è chiara. Decodifica dei nuovi formati audio cosa vuol dire?

    Altra cosa, io quando collego l'audio del computer al SUB vado direttamente con i front, center e rear in analogico. Oppure se avessi nel sub l'ingresso digitale potrei collegare l'uscita digitale della cheda audio.

    Se colleghi una periferica al sintoampli, un player DVD ad esempio, per avere poi l'audio in 5.1, deve uscire direttamente dal DVD in formato multicanale no? E con che tipo di cavo? Digitale?



    Citazione Originariamente scritto da endymion76
    Consiglio: se ne hai la possibilità, vieni al TAV a Milano cosi' ti fai un'idea più precisa sugli impianti multicanale.
    Dove si trova?


    p.s. potremmo scriverci anche mesaggi privati scriviamo solo io e te.

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Apian Jentil
    Messaggi
    1.926
    Citazione Originariamente scritto da djdavid
    Ho trovato troppe cose della behringer. A cosa ti riferisci di preciso?
    Al fatto che i Behtinger citati servono per equalizzare, più o meno come i sistemi di autocalibrazione già citati. Più che altro era una battuta, vista la complessità di utilizzo.

    Citazione Originariamente scritto da djdavid
    Se mettessi il SUB dall'altra parte del divano? Davanti la TV quindi ma sempre attaccata al divano....
    Si, cosi' è preferibile. Ricorda di staccarlo dal muro.

    Citazione Originariamente scritto da djdavid

    Ma una cosa non mi è chiara. Decodifica dei nuovi formati audio cosa vuol dire?
    Come saprai, da circa un anno, sono disponibili i dischi pre-registrati in alta definizione: Blu Ray e Hd-Dvd. Oltre a contenere video ad alta risoluzione (1920*1080 linee progressive) contengono delle tracce audio ad alta risoluzione, codificate con altri algoritmi diversi dal Dolby Digital e DTS che già conosci. Queste nuove tracce sono diversi gradini sopra rispetto ai normali DD e DTS.
    Citazione Originariamente scritto da djdavid
    Altra cosa, io quando collego l'audio del computer al SUB vado direttamente con i front, center e rear in analogico. Oppure se avessi nel sub l'ingresso digitale potrei collegare l'uscita digitale della cheda audio.
    Questo accade perchè utilizzi i classici Kit per pc che contengono nel sub tutto l'hardware di decodifica dei formati DD e DTS, nonxhè i finali di potenza.
    Funziona così: se esci in analogico dalla scheda audio del pc, la decodifica la fai fare alla scheda stessa . La bontà del segnale dipenderà dalla bontà della componentisctica della scheda audio. Se esci in digitale, la codifica verrà fatta dell'elettronica del kit di diffusori.
    In un sistema tradizionale, il sub è attivo (ha un suo amplificatore dedicato) ed è collegato al sintoampli con un cavo RCA mono. Poi sta a te decidere come collegare le varie sorgenti, se in digitale o in analogico.
    Citazione Originariamente scritto da djdavid
    Se colleghi una periferica al sintoampli, un player DVD ad esempio, per avere poi l'audio in 5.1, deve uscire direttamente dal DVD in formato multicanale no? E con che tipo di cavo? Digitale?
    Dipende dal tipo di collegamento. Vedi sopra. Ormai solo i lettori dvd di fascia alta hanno le uscite analogiche multicanali. Nella maggioranza dei casi il dvd player lo colleghi al sintoampli con un cavo digitale ottico o coassiale.

    Citazione Originariamente scritto da djdavid
    Dove si trova?
    Milano, Hotel Quark , via lampedusa (zona sud milano, famagosta). Dal 13 al 16 settebre, ingresso gratuito. La fieria di riferimento del settore in Italia. Av Magazine sarà presente come sempre. Ti consiglio vivamente di andarci.
    Citazione Originariamente scritto da djdavid
    scriviamo solo io e te.
    [/quote]
    E' il caldo. Fa passare la voglia un po' a tutti. Ti va di lusso che sono ancora in città a lavorare....
    Ultima modifica di endymion76; 13-08-2007 alle 18:01
    Una lampada allo Xeno, uno schermo grande, Yamaha + Emotiva + Focal + Oppo, un Nas con dentro tanta roba, un sacco di cavi in giro che non so' a cosa servono.
    L'Accattipici' no perchè non funziona nonostante gli sforzi....

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    127

    Citazione Originariamente scritto da endymion76
    Si, cosi' è preferibile. Ricorda di staccarlo dal muro.
    Ok allora lo metterò proprio in quella posizione. La motivazione teorica di doverlo staccare dal muro?

    Ieri ho cercato tante cose riguardo l'HTPC e HT notando giustamente le differenze che mi hai detto tu sin dall'inizio Grazie delle tue spiegazioni.
    Alla fine opto per la soluzione CASSE PC e scheda audio buona (scelta dovuta esclusivamente alla mancanza di spazio nella stanza). Questo sarà una soluzione provvisoria, in futuro passerò a qualche sistema ONKYO e casse acustiche INDIANA LINE (quando cambierò casa).
    Tra l'altro ho trovato delle schede audio per PC della ONKYO stessa:
    http://www.geekstuff4u.com/product_i...roducts_id=446
    Sembra una scheda molto valida e ne parlano bene ma essendo che in Italia non è commercializzata aspetto le altre 2 schede di cui ti parlavo qualche nel post precedente.

    A questo punto, appurata la nuova posizione del SUB ed essendo che molto probabilmente sarà questo il sub che compro:
    http://images.tomshardware.com/2004/...ch_z5500_2.jpg
    Ti volevo chiedere come piazzarlo. (Ormai sei il mio esperto di fiducia )
    Io lo metterei così: la cassa rivolta verso l'LCD e quind l'apertura sul lato che punta in mezzo alla stanza.



    Citazione Originariamente scritto da endymion76
    Questo accade perchè utilizzi i classici Kit per pc che contengono nel sub tutto l'hardware di decodifica dei formati DD e DTS, nonxhè i finali di potenza.
    Funziona così: se esci in analogico dalla scheda audio del pc, la decodifica la fai fare alla scheda stessa . La bontà del segnale dipenderà dalla bontà della componentisctica della scheda audio. Se esci in digitale, la codifica verrà fatta dell'elettronica del kit di diffusori.
    In un sistema tradizionale, il sub è attivo (ha un suo amplificatore dedicato) ed è collegato al sintoampli con un cavo RCA mono. Poi sta a te decidere come collegare le varie sorgenti, se in digitale o in analogico.
    Sei stato chiarissimo, grazie.



    Citazione Originariamente scritto da endymion76
    Milano, Hotel Quark , via lampedusa (zona sud milano, famagosta). Dal 13 al 16 settebre, ingresso gratuito. La fieria di riferimento del settore in Italia. Av Magazine sarà presente come sempre. Ti consiglio vivamente di andarci.
    Vedrò di esserci



    Citazione Originariamente scritto da endymion76
    E' il caldo. Fa passare la voglia un po' a tutti. Ti va di lusso che sono ancora in città a lavorare....
    Siamo in 2


    EDIT:
    Ti chiedo ancora una cosa...
    Ho bisogno di circa 40 metri di cavo audio per i 5 diffusori e poi ci saldo 5 RCA (è il collegamento che prevede il SUB).
    I cavi dei diffusori posteriori passano dietro al divano appoggiati per terra, quelli delle casse anteriori più canale centrale passano sotto il telaio di una porta, passano un primo muro e un secondo uscendo dove ci sono tutti i collegamenti dell'LCD (VGA, ALIMENTAZIONE, ANTENNA).
    E anche 10 metri di cavo digitale (ho scelto quello coassiale).
    Hai consigli a riguardo? Grazie

    EDIT2:
    Non sono più 40 i metri di cavo di cui ho bisogno. Ho visto il contenuto della confezione delle casse che voglio prendere, almeno 2 cavi li recupero perchè sono abbastanza lunghi
    Ultima modifica di djdavid; 14-08-2007 alle 11:32


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •