|
|
Risultati da 46 a 60 di 197
Discussione: Piccola Sala HT e componentistica
-
19-01-2006, 14:30 #46
Originariamente scritto da cobracalde
Intorno ai € 1.200 mi sembra abbia pochi rivali.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
19-01-2006, 15:02 #47
Sì sì ok, ma volevo fare tutto Klipsch ed l' RW-12 mi sembrerebbe già un ottimo acquisto.
Curiosità a quanto si trova questo Jamo?
P.S. Evitate di farmi spendere 10.ooo Euro per i diffusori perfavore
-
19-01-2006, 15:31 #48
Originariamente scritto da 55AMG
-
19-01-2006, 15:57 #49
Originariamente scritto da 55AMG
-
19-01-2006, 15:58 #50
Originariamente scritto da cobracalde
-
20-01-2006, 00:46 #51
Ummm piccolo dubbio per Voi esperti
I diffusori surround di circondamento ed il posteriore centrale è meglio posizionarli ad altezza "orecchio" o in alto a muro rivolti verso il basso ?
(ovviamente riferito alla saletta HT descritta prima).
Grazie ragazzi.
-
20-01-2006, 10:34 #52
Originariamente scritto da 55AMG
I surround L e R andrebbero posizionati ai lati del punto d'ascolto, leggermente arretrati rispetto a quest'ultimo, ad un'altezza di circa 30-60 centimetri più elevata delle tue orecchie (per alcuni il posizionamento ideale arriva a anche a 90 cm rispetto al punto d'ascolto).
Se usi un solo surround back (6.1) va collocato al centro della parete posteriore, alla stessa altezza dei surround L e R.
Se usi dei dipolo (o simili) come surround il posizionamento che ti ho indicato è l'ideale.
In caso di diffusori tradizionali (Direct Radiating) e difficoltà di posizionare i diffusori ai lati del punto di ascolto.. puoi anche disporli più arretrati, leggermente rivolti verso le tue orecchie, in posizione speculare rispetto ai frontali. In questo caso ti consiglio di inclinarli verso il punto d'ascolto.
Ecco qualche link:
http://www.dolby.com/consumer/home_e...oomlayout.html
http://www.audioholics.com/techtips/setup/index.php
-
20-01-2006, 12:01 #53
Considera cmq ... che sono diffusori importanti quanto i frontali !
Fai il fronte posteriore come quello anteriore !!
Mi raccomando !!
-
20-01-2006, 12:48 #54
per i diffusori chario serie constellation non ti garbano?
ciao
mirkopossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
20-01-2006, 14:00 #55
Grazie 1000 davvero ragazzi
Cobra li chiamo come li chiama il manuale dello Yamaha onde non confondermi(anche coi collegamenti). Grazie comunque
High, fare i diffusori posteriori come gli anteriori mi sembra un po' troppo, non devono fare lo stesso "lavoro" degli anteriori no?
Aspetto delucidazioni grazie.
Pela li ho sentiti, molto molto belli, difatti ero in dubbio con i Chario (la serie mi pare quella ma non sono sicuro) ed appunto i Klipsch. Alla fine il mio orecchio ha scelto Klipsch
Grazie dei consigli come sempre anche a te
-
20-01-2006, 14:50 #56
Originariamente scritto da 55AMG
Ti dico solo una cosa .... vienimi a trovare
Ripeto stesse casse su tutti i canali, meglio se full range !!
Le riserve mentali sull'utilità o meno si dipanano dopo avere provato nel proprio ambiente con software appropriato che usa ed esalta... e poi ne riparliamo.
Questo sia su HT ( specie DTS ) che sui MCL 5.1 ( SACD DVD-A )
-
20-01-2006, 15:59 #57
Originariamente scritto da Highlander
-
20-01-2006, 16:36 #58
Originariamente scritto da 55AMG
Cioè, "solo 5 diffusori fullrange tutti uguali, possono dare un ambienza adeguata alle sorgenti multicanale, HT o musicali che siano".
È una filosofia condivisibile ma "costosa", io sono meno rigido.
Anche se attualmente ho sia i frontali che i surround ampiamente full range (entrambi a tre vie con wf da 12" e risposta a partire dai 25/30Hz), penso che se c'è la necessità di risparmiare qualcosa, sui surround lo si può fare senza perdite qualitativamente eccessive.
L'importante è che rimanga comunque una coerenza, sia timbrica che dinamica, fra i due fronti.
Ad esempio l'accoppiamento RF-35 ed RF-15 era decisamente squilibrato verso i frontali.
L'ideale sarebbe che tu potessei prendere 4 RF-35 e che avessi il posto per sistemarli, ma, secondo me, anche con le BR-35 te la godi lo stesso.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
20-01-2006, 16:43 #59
Originariamente scritto da Girmi
-
20-01-2006, 17:12 #60
Originariamente scritto da cobracalde
Ma nella saletta ci sarà, eccome se ci sarà.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.