Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 27

Discussione: paura dei fulmini???

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    87

    paura dei fulmini???


    Faccio una domanda che sarà sicuramente banale: a 2 prese a muro ho attaccato due ciabatte, una con fusibile e l'altra con l'interruttore normale (ciabatta da pc), come mi tutelo da sbalzi di tensione o potenziali fulmini che potrebbero danneggiare tutte le apparecchiature?

    - Basterà il salvavita e il parafulmine del condominio, che immagino di avere in quanto casa di nuova costruzione, o sarebbe meglio adottare altre soluzioni?

    - Esistono modi per mettere tutto sotto una interruttore che protegga le macchine e allo stesso tempo mi permetta di togliere corrente a tutto?

    - consumano tanto gli apparecchi in stand-by?

    Grazie mille.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Esistono delle multiprese che (almeno sulla carta) dovrebbero proteggere dalle sovratensioni: un paio di esempi sono Trust (economica) e Belkin (meno economica).In entrambi i casi il produttore copre con una assicurazione eventuali danni anche se...mi scuso per l'allusione con chi lavora con le assicurazioni...
    A memoria ricordo che,volendo fare una protezione più professionale; sia necessario utilizzare i trasformatori di isolamento e circuiti con scaricatori a gas
    Quì ci vorrebbe Nordata...

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    87
    Fare mettere dall'elettricista un qualcosa a livello di quadro elettrico (fusibile o quant'altro) che mi gestisca le mie due prese a muro dici che sarebbe meno costoso? Ho il problema che non arrivo con facilità alle due prese a muro, ho attaccato le ciabatte prima di aver montato il mobile, ora ci posso arrivare, ma non con poca fatica. Grazie mille comunque per le dritte provo a fare una ricerca sulle multiprese che mi hai detto.
    Tv: Sharp LCD Full HD Aquos 46"; Lettore: Samsung BD P1500; PS3; Mediacenter: Apple TV; Ampli: Denon 4306; diffusori 5.1: B&W FPM4 (F+C) FPM2 (Sorround) SUB PV 1; Telecomando: Harmony 1000

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    263
    Io faccio così:

    a) se proprio c'è un temporale con evidenza di fulmini e lampi, non collego ed utilizzo l'impianto, ma faccio altro

    b) ho la maggioranza delle apparecchiature collegate ad una semplicissima "ciabatta" con interruttore generale che in autunno/inverno (normalmente stagioni senza temporali) spengo a visione ultimata. In primavera/estate invece, a visione ultimata, stacco la spina della ciabatta dalla presa a muro, idem per tutte le altre apparecchiature e per le prese d'antenna. Ci si mette 60 secondi...

    c) l'impianto elettrico di casa ha nel suo quadro principale gli scaricatori per eventuali fulmini: è da tener comunque presente che gli scaricatori, pur avendo tempi di intervento rapidissimi, lasciano passare le sovratensioni inferiori (se ben ricordo) a 1000 Volt, per cui servono a proteggere essenzialmente le linee ed i motori dai surriscaldamenti distruttivi, ma non certamente i componenti elettronici.

    d) per il televisore ed apparecchiature collegate (VHS, DVDrec) che utilizzo principalmente per il telegiornale (e mio figlio per i cartoni...) accetto il rischio lasciandoli perennemente collegati in standby. Fino ad ora nessun danno (toccatina...).

    In teoria un UPS a doppia conversione potrebbe proteggere gli apparecchi a valle, perché l'eventuale sovratensione dovrebbe, ripeto dovrebbe, danneggiare solo il circuito di ingresso dell'UPS senza passare oltre le batterie, ma non affiderei ad esso apparecchiature da migliaia di Euro.

    Guido
    EPSON EH-LS10500 + Bryston 5.1 Pre e finale + OPPO 205 + Sonus Faber Concertino + SW SF Gravis = my HT

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    87
    Grazie Guido, effettivamente spingere un pulsante qualche volta in più penso che non mi farà venire i crampi al dito, soprattutto pensando che sarebbero grossi dolori se si fondesse qualcosa!!! Forse si può mettere un fusibile a livello di quadro o un salvavita dedicato con una sensibilità tale da rilevare anche le correnti di cui tu parli. Il mio problema che ho le ciabatte non accessibili con la massima comodità, ho un mobile che mi hanno fatto apposta in cui ho dento tutto, tra cui le ciabatte.

    Come si allega una foto?

    Luca
    Tv: Sharp LCD Full HD Aquos 46"; Lettore: Samsung BD P1500; PS3; Mediacenter: Apple TV; Ampli: Denon 4306; diffusori 5.1: B&W FPM4 (F+C) FPM2 (Sorround) SUB PV 1; Telecomando: Harmony 1000

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Muggia (TS)
    Messaggi
    1.008
    Spegnere con un interruttore (o una ciabatta), anziché lasciare in stand by può aiutare a limitare i danni, nel senso che in caso di fulmine con lo stan by (o apparecchio in funzione) hai più probabilità di bruciare gran parte dell'elettronica e non solo l'alimentatore (ho detto probabilità, non certezza...).
    Detto questo, tutto aiuta, ma nulla risolve se non due cose:
    1) scaricatori installati a valle dell'interruttore principale
    2) staccare fisicamente la spina

    Le ciabatte con fusibile aiutano ma non risolvono poiché il fulmine può esser più veloce;
    Allo stesso modo un semplice interruttore è un buon blocco, ma se il fulmine cade vicino può generare un arco tra i contatti dell'interruttore e bypassarlo (molto vicino e molta sfortuna ma può accadere)

    I gruppi di continuità ed i regolatori di tensione sono utilissimi per gli sbalzi e vivamente consigliati, ma non riparano dai fulmini se non quanto gli altri sistemi citati.

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    87
    Ho parlato con l'elettricista che mi ha fatto l'impianto elettrico, mi ha consigliato uno scaricatore da mettere a livello di quadro e comunque mi ha tranquillizzato dicendo che, essendo io al primo piano, dovrei essere più tutelato da fulmini che colpiscono il tetto, rimango scoperto dal lato ENEL. Comunque sembra che questo scaricatore dovrebbe tutelarmi con una buona %. Lunedì mi farà avere il preventivo, vi farò sapere quanto mi chiede. Luca
    Tv: Sharp LCD Full HD Aquos 46"; Lettore: Samsung BD P1500; PS3; Mediacenter: Apple TV; Ampli: Denon 4306; diffusori 5.1: B&W FPM4 (F+C) FPM2 (Sorround) SUB PV 1; Telecomando: Harmony 1000

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516
    Una ulteriore soluzione è l'inserzione di un vero e proprio sezionatore...magari del tipo a fusibili disinseribili

    Con quello vai tranquillo al 100%...

    Ciao

    Andrea

  9. #9
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    263
    Il fulmine, qualora cada sulla casa, priva di parafulmine, si scarica a terra con un percorso imprevedibile, tanto è vero che non sempre tutti gli apparecchi possono essere danneggiati, così come possono esserci principi di incendio per combustione dei materiali attraversati.
    Si potrebbe poi parlare dei fulmini "globulari", ma secondo me si entra nella legenda, un elettricista anziano mi raccontò di averne visto uno danzare sul pavimento di una centrale elettrica...secondo me aveva solo bevuto un po' troppo.
    In teoria anche il sezionatore può non essere sicuro al 100% perché la tensione di un fulmine è talmente elevata che l'arco (se il sezionatore è sul suo percorso) avviene ugualmente anche se i poli sono a qualche cm di distanza.
    Però la maggior parte dei danni avviene non perché il fulmine attraversa la casa, ma per sovratensioni sulla linea lato ENEL, in questo caso un buon sezionatore accoppiato agli scaricatori, posti immediatamente dopo il contatore, può essere di aiuto ed evita il togli e metti delle spine.

    Guido
    EPSON EH-LS10500 + Bryston 5.1 Pre e finale + OPPO 205 + Sonus Faber Concertino + SW SF Gravis = my HT

  10. #10
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    263
    Dimenticavo. Molti danni per sovratensione avvengono quando manca tensione e poi ritorna dopo tempi anche brevissimi. Sono le sovratensioni da apertura e richiusura dei circuiti sotto carico.
    In questo caso consiglio sempre di spegnere tutti gli apparecchi (tirando via la spina o mediante un sezionatore) quando va via la corrente e di riaccenderli solo dopo che la corrente sia tornata, evitando così che le eventuali sovracorrenti possano arrivare direttamente ai circuiti di alimentazione degli apparecchi.

    Nel caso specifico a casa mia dopo il contatore ENEL c'è un interruttore magnetotermico differenziale di protezione per la linea che dal contatore arriva al quadro di distribuzione che ho dentro casa. Ogni mancanza di corrente e successivo ritorno lo faceva scattare con l'evidente fastidio di doverlo riarmare, magari sotto la pioggia, e di non capire mai quando la corrente era tornata. Ho così dovuto montare un interruttore motorizzato: in pratica la corrente se ne va, ritorna e fa scattare il differenziale (molto sensibile), dopo un minuto il motore lo riarma automaticamente e così ho nuovamente corrente.
    Duplice vantaggio: da un lato evito di correre in strada sotto la pioggia , dall'altro quando torna la corrente le sovratensioni di cui sopra non arrivano in casa perché l'interruttore si riarma solo dopo un minuto, quando oramai la tensione si è stabilizzata.

    Guido
    EPSON EH-LS10500 + Bryston 5.1 Pre e finale + OPPO 205 + Sonus Faber Concertino + SW SF Gravis = my HT

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Genova
    Messaggi
    572
    quoto totalmente Guido, quando arriva un Forte temporale togliere le spine dalla rete eletrrica è l'unica soluzione che evita brutte sorprese ( l'anno scorso ho salutato un televisore ed un lettore dvd )

    ovviamente i vari scaricatori, differenziali ecc ecc risolvono nel 99% dei casi ma..... l'1% l'anno scorso l'ho conosciuto di persona

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    87
    Vi ringrazio tutti per i consigli, credo li seguirò entrambi: metterò uno scaricatore, se il costo sarà abbordabile, un salvavita a riarmo automatico, anche se questo lo devo mettere perchè nella mia zona Telecom dà degli sbalzi di tensione che mi fanno saltare il salvavita e poi toglierò la spina in caso di temporali!!!! Ciao, Luca.
    Tv: Sharp LCD Full HD Aquos 46"; Lettore: Samsung BD P1500; PS3; Mediacenter: Apple TV; Ampli: Denon 4306; diffusori 5.1: B&W FPM4 (F+C) FPM2 (Sorround) SUB PV 1; Telecomando: Harmony 1000

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    693
    da perfetto ignorante:

    ma se buttate giù la corrente poi non vi scongela il frigo/congelatore?


    e il riscaldamento in casa?

  14. #14
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    263
    Scusa, ma quando togli le spine dell'impianto hifi o ht non togli certo corrente a tutto il resto, o no?
    Non è necessario togliere corrente a tutta la casa, a meno che tu non voglia proteggere ogni cosa, anche il frigorifero o la lavatrice

    Guido
    EPSON EH-LS10500 + Bryston 5.1 Pre e finale + OPPO 205 + Sonus Faber Concertino + SW SF Gravis = my HT

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Concordo su tutto quanto ha detto GRG meno che su un punto .

    I fulmini globulari esistono, anche se rari.

    Infatti vengono studiati proprio per questa loro particolarità.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •