Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 27 di 27

Discussione: paura dei fulmini???

  1. #16
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    263

    Sì, ma tu li hai già visti rincorrerti a pavimento in una centrale elettrica quando scendi dalla pedana isolante?
    Quell'elettricista mi raccontava che il fulmine globulare che vide personalmente sembrava essere una sorta di palla di energia che si muoveva (come fosse del plasma) a pavimento, e che cercava di avvicinarsi a lui non appena egli tentasse di scendere dalla pedana per scappare. .
    Conoscendolo bene e sapendo della sua predilezione per il buon vino non ho mai preso sul serio tale racconto, magari sbagliando, chi lo sa.
    A questo punto però si potrebbe anche credere ai fantasmi od agli alieni...

    Guido
    EPSON EH-LS10500 + Bryston 5.1 Pre e finale + OPPO 205 + Sonus Faber Concertino + SW SF Gravis = my HT

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    693
    Citazione Originariamente scritto da GRG
    Scusa, ma quando togli le spine dell'impianto hifi o ht non togli certo corrente a tutto il resto, o no?
    Non è necessario togliere corrente a tutta la casa, a meno che tu non voglia proteggere ogni cosa, anche il frigorifero o la lavatrice

    Guido
    scusa ma c'è gente che dice che tira giu il quadro elettrico di casa... o che toglie il robo del sezionatore etc etc... vorrei capire queste persone senza corrente in casa come fanno

  3. #18
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    263
    Non ho riletto tutto, ma ritengo che quando si dice di staccare corrente si parli sempre di sezionatori dedicati a linee particolari: io (lo ammetto sono un po' maniaco) a casa ho un quadro di distribuzione piuttosto complesso.
    Ad esempio posso staccare caso per caso: prese piano seminterrato, prese piano terra, prese primo piano, luce p. sem., luce p. terra, ecc., poi: prese esterne, cancello elettrico, portoni garage, linea trifase caldaia ed autoclave, aspirapolvere centralizzato, ecc. ecc..

    In poche parole se ho paura che succeda qualcosa (lavori Enel sulla linea trifase ad esempio ) posso staccare selettivamente le utenze più delicate, senza togliere la luce e tutto quanto normalmente indispensabile alla vita di tutti i giorni.

    Certo che in appartamento con un interruttore generale ed un salvavita unico non puoi staccare tutto per proteggere l'hifi o l'HT: devi per forza sezionare le utenze staccando fisicamente la spina dalla presa, cosa che però faccio anche io, perché è più comodo staccare una spina che non andare in cantina a tirare giù un interruttore. Bada poi che un interruttore /sezionatore non garantisce contro i fulmini, per cui è sempre meglio staccare la spina.
    Spero di essermi spiegato meglio.

    Ciao
    Guido
    EPSON EH-LS10500 + Bryston 5.1 Pre e finale + OPPO 205 + Sonus Faber Concertino + SW SF Gravis = my HT

  4. #19
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    263
    P.S.
    Il vantaggio di avere un quadro con la possibilità di sezionare il più possibile le linee è, tra gli altri, quello che, se si fa un corto su una linea prese, solitamente scatta solo il magnetotermico dedicato e non si resta al buio. Oppure se un guasto alla lavatrice fa scattare l'interruttore del piano in cui essa si trova, il frigorifero al piano di sopra continua a funzionare e non ti si scongelano i gelati nel freezer .
    Oppure ancora se vai in vacanza togli corrente a tutta la casa tranne che all'antifurto e così via discorrendo.

    Guido
    EPSON EH-LS10500 + Bryston 5.1 Pre e finale + OPPO 205 + Sonus Faber Concertino + SW SF Gravis = my HT

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    693
    quindi manco il sezionatore ripara dai fulmini

    se puoi cmq staccare la spina dell'impianto audio/video con gli elettrodomestici di casa cmq rimani sempre a rischio...

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Diciamo che, salvo casi particolari, se un fulmine cade sulla linea dell'Enel e tu hai aperto i sezionatori oppure hai scollegato fisicamente dalla rete il tuo impianto/elettrodomestici e simili (oltre che i cavi di antenna), dovresti andare abbastanza sul sicuro.

    I "casi particolari" sono quelli estremi, ovvero il fulmine becca il tetto o altre parti di casa tua.

    In questo caso si può verificare di tutto, anche se scollegate le elettroniche potrebbero subire danni più o meno gravi, come pure rimanere intatte; i percorsi dei fulmini in ambienti chiusi ed i relativi effetti sono imprevedibili.

    Ad una mia amica il fulmine è entrato dal soffitto (buco di qualche cm. nel soffitto) ha attraversato una stanza, è passato al piano inferiore con altro buco ed è uscito dalla finestra: un po' di vernice scrostata, qualche piastrella che è volata, vetri infranti ma null'altro (a parte lo spavento poichè era in casa).

    Casa ad un piano, situata a meno di un centinaio di metri dalla sottostazione elettrica cui arriva la linea ad alta tensione che alimenta tutta la città, quindi con abbondanza di cavi, alti tralicci metallici, ecc, eppure ha ignorato tutto quel, per lui, ben di dio ed è caduto li.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978
    Sui fulmini vidi un documentario non molto tempo fa. E confermo TUTTO quanto detto da nordata, specialmente l'impredibilità. Anche cercando in tutti i modi di "attirare" un fulmine dove si vuole c'è sempre i lrischio il fulmine decida di andarsene altrove.
    Credo che ad oggi non esista nessuna tcnoliga in grado di proteggere completamente e al 100% le nostre elettroniche dai fulmini

    PS Io fui sfiorato da un fulmine da piccolo, nel giardino. Nonostante cadde a qualche metro mi scaravneto' contro il muro. Non mi faccio problemi ad ammettere di avere una gran paura dei temporali anche oggi.....
    VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516
    Citazione Originariamente scritto da Mitchan
    quindi manco il sezionatore ripara dai fulmini
    certo che ripara...

    E poi non facciamo gli egoisti non è che il fulmine cade per bruciarci l'impianto...in fondo sto poveretto cerca solo un modo per andarsene tranquillamente a terra. Anche una soluzione scaricatore + interruttore bipolare è più che sufficiente a deviarlo dalle nostre care (nel senso di costose) apparecchiature...

    Ma la soluzione definitiva è staccare la spina, o dotarsi di un sezionatore a contatti estraibili

    Il problema sorge quando i dispositivi sono collegati ad altri impianti, ad esempio tramite un cavo antenna...in questo caso è ovvio che bisogna staccarli tutti e due

    Ho visto personalmente un impianto devastato tramite il cavo antenna...il fulmine cadendo sul tetto di una casa in campagna (e rompendo tra l'altro parecchie tegole) è entrato nei televisori, e da questi si è diffuso per l'impianto 220, bruciando tutta l'elettronica che ha trovato (tra cui stereo, pc, impianto citofonico e cancello elettrico...)

    Ciao

    Andrea

  9. #24
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    523
    Citazione Originariamente scritto da luke81
    .....come mi tutelo da sbalzi di tensione o potenziali fulmini che potrebbero danneggiare tutte le apparecchiature?
    - Esistono modi per mettere tutto sotto una interruttore che protegga le macchine e allo stesso tempo mi permetta di togliere corrente a tutto?
    Io mi trovo benissimo con la presa filtrata della Belkin Pure-Av Isolator.
    Di seguito ti riporto la descrizione del prodotto:
    "La serie di prodotti Isolator di Belkin è caratterizzata da un’innovativa tecnologia basata su un filtro di protezione che isola le correnti parassite e che viene chiamata Isolated Power Filter (IPF). Questa tecnica fornisce alle apparecchiature elettroniche più sofisticate un’elevata protezione da sovratensioni, fulmini, deformazioni d’onda e disturbi della corrente (interferenze elettromagnetiche e di frequenze radio generate da apparecchi elettrici in funzione). La tecnologia IPF si basa su diverse fasi di filtrazione per isolare e contenere il rumore della corrente elettrica in modo da distribuire un’alimentazione pulita a ogni dispositivo. Ogni livello di filtraggio della corrente o di “filtrazione graduale” isola e riduce i disturbi della linea elettrica all’interno di ogni singola coppia di moduli dell’unità. Ogni livello di filtrazione è dotato di un’eccezionale struttura di filtrazione composta da varistori all’ossido di metallo, bobine differenziali e condensatori ad alta frequenza. Quando si utilizzano dispositivi quali stampanti o scanner, i filtri si attivano congiuntamente per evitare il blocco del computer, la perdita di dati, scariche statiche sui segnali
    audio e interferenze sul segnale video. Se disponete di apparecchi elettronici all’avanguardia è importante affiancarli a uno dei nostri prodotti da 6 o 8 prese che offrono un’adeguata protezione al telefono, modem, fax, cavi e antenna satellitare.
    "

    Esiste anche un modello simile prodotto dalla Monster Cable.

    Bbig Home-Living-Theatre; VPR:BBig calibrated-BENQ W5000; Schermo:ADEO EleganceTensio 16/9 Grey;
    Integrato: DENON PMA-1500AE; AmpliMultiCh: DENON AVR-2807; DVD: DENON DVD-2930; BD:PS3; CD: DENON DCD-1500AE;
    Diffusori:B&W 683-HTM61-DS3; Sub:SunfireD8; Cavi di segnale:Monster C./G&BL; Cavi di potenza:Van den Hul;
    Sala HiFi e HT: cavi a scomparsa, stanza di metri 4,3 X 7,3 climatizzata;

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    In altre parole, è un filtro di rete (più o meno sofisticato) con scaricatore per le sovratensioni, ovvero spike improvvisi della durata di micro o millisecondi e tensione di qualche migliaio di Volt, che possono essere causati anche da fulmini lontani che possono indurre extratensioni.

    Come protezione contro un fulmine che colpisca direttamente la linea c'è poco, anzi nulla, da fare.

    Cuiao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    68
    posto che in caso di temmporali opto senza dubbio sullo staccare le spine, per altri piccoli sbalzi di tensione (sovratensioni e sottotensioni) pensavo di collegare alla rete elettrica un ups (protezione da sottotensioni) ed a questo una o più ciabatte con protezione da sovratensioni. Dite può funzionare? Se opto sulla economica trust vado bene o è meglio Belkin?

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Direi che alle tue domande è già stata data risposta, inoltre sull'agomento UPS, sovratensioni e protezioni, quindi non in relazione a fulmini, che è un caso particolare trattato in questa discussione, ci sono state già molte discussioni e una è ancora in piena attività.

    Prova a fare una ricerca.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •