|
|
Risultati da 16 a 30 di 41
Discussione: Isolamento termico del pavimento
-
13-02-2007, 08:02 #16
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 808
Originariamente scritto da pc74
Plasma Pioneer PDP 436 XDE; DVD Player Denon 2910; Ampli Pioneer VSX 2014i; Sistema HT Kef KHT 3005; Cavi Video HDMI Hama Gold Connection; Cavi Audio Hama SilverClass 2.5mmq; Cavo Subwoofer Monitor; DVB-S Humax HD-1000; Parabola Visiosat/Bisat....che lo stampaggio non sia con me....
Benvenuti nel f.ree Theater (non nel senso che e' gratis)
-
13-02-2007, 12:41 #17
ma la gomma riciclata la vendono per "fonoimpedente" a me non interessa minimamente il suono. Interessa solo il calore. E mi risulta che il poliuretano espanso abbia molta più efficienza in fatto di calore che di suono.
Del resto questi materiali hanno dei parametri di resistenza termica, devo farmi una piccola cultura e verificare. Un parqet sarebbe intressante anche se penso che sia un po' alto da mettere o no? E comunque anche per questioni di acustica (non di isolamento) e di colore penso che preferirò della moquette scura.
Ciao
A
-
13-02-2007, 12:55 #18
Purtroppo il freddo da pavimento si combatte molto difficilmente, te lo dico per esperienza (lavoro in una ditta di costruzioni).
Per limitare il fenomeno puoi prendere solo le lastre di poliuretano che per funzionare al meglio dovrebbero prevedere un vespaio di sottofondo.
Nei casi gravi in azienda montiamo dei riscaldamenti a pavimento ma penso che nella tua situazione sia difficile.
Gli isolanti vari in commercio, compresi guaine liquide e non, bloccano l'umidità ma il freddo sale comunque.
-
13-02-2007, 13:00 #19
che un po' di freddo ci sia siamo d'accordo. Non pretendo la perfezione, so che servirebbe un bello spazio sotto.
Diciamo mi basta che gli ultimi 20cm di altezza non siano a 15 gradi, fa veramente freddo ai piedi!
Immagino che un pannellino o qualcosa mi aiuti a diluire questo freddo, il condizionatore che ho non ha difficoltà a portare la temepratura dell'ambiente a 20/25 gradi in poco tempo.
Fammi sapere e comunque grazie a tutti
Antonio
-
13-02-2007, 13:02 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 430
Originariamente scritto da Tony359
e l'ho sparata lì. Purtroppo anch'io volevo dare un'occhiata ai parametri, ma non ho il tempo... Non sono nemmeno riuscito a trovare quella guaina liquida proposta da tuxla71!
Audio/Video: Samsung 46F6510 - 4Geek Streamy Mkv - Thiel SCS2
Audio: Naim cd5i - Nait 5i - Thiel CS1.6 - Cavi Naim Naic 5 e Audiogram
-
13-02-2007, 13:09 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 187
anche per me la guaina liquida non ti serve a niente...a meno che non hai umidita' di risalita dal pavimento.
i pannelli di polistirene o poliuretano ci sono di diversi spessori, puoi alzarti a piacimneto, e comunque sono ottimi, io li uso per fare intercapedini, solai, tetti e altro.
-
13-02-2007, 13:09 #22
Si, il poliuretano contribuisce certamente all'isolamento. Non serve comprare qualcosa di particolarmente costoso, i risultati sarebbero pressocchè gli stessi.
Per stuccare le fughe esistono dei prodotti (da miscelare con cemento) weber che ti rendono la pavimentazione uniforme.
I pannelli prima di essere stuccati vanno coperti con la rete di plastica (quella dei pittori).
Conviene, per uniformare meglio la pannellatura, stuccare tutta l'area e non solo le fughe.
-
13-02-2007, 13:31 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 187
visto che i pannelli sono sagomati per accoppiarsi e non lasciare eventualmente ponti termici io non li stuccherei nemmeno.l'importante e' posarli bene e farli aderire ai listoni in legno che userai per inchidarci il legno per formare il pavimento.
Comunque e' una cosa molto semplice.
con un taglierino, trapano ,sega, chiodi e tasselli farai tutto in breve tempo.
-
13-02-2007, 13:35 #24
Nessun problema di "fai da te". E come budget... sì, non voglio spendere chissà cosa ma alla fine sono 30mq, ho visto in un centro commerciale (giusto come esempio) che i pannelli da 30mm mi costerebbero 90 euro per tutto il pavimento, si può fare!
Mi sono anche accorto di aver messo la canalina della corrente/casse a 2cm dal pavimento, che stupido, pensavo di mettere solo moquette.
Ma pazienza, per quello mi arrangio.
Grazie per i vostri consigli, ora vedo di capire che coefficienti hanno i materiali e tra un po' opero!
Ciao
A
-
13-02-2007, 13:43 #25
Ciao a tutti, un paio di precisazioni
:
1- guaina liquida, ho detto mapei, ma può andare bene qualsiasi altra marca di qualità, viene usata molto spesso per isolare le strutture a contatto con l'ambiente esterno quali pavimenti a contatto con il terreno, terrazzi con perdite d'acqua, tetti, ecc....è un prodotto che qualsiasi posatore può recuperare per un'esigenza specifica; nei miei cantieri uso solitamente mapei.
2- il problema specifico è che il pavimento in cemento ha bisogno di essere isolato; attenzione che non ho detto che la guaina "fa aumentare la temperatura xchè scalda" ' si limita "solo" a isolare una superfice dall'umidità, che è la principale causa della sensazione di freddo sul pavimento.
Siamo d'accordo poi sui pannelli in poliuretano, gomma e quant'altro, ma fanno esattamente quello che fa una buona guaina a pavimento, isolano dall'umidità (freddo) che arriva dal terreno; ecco perchè io consiglio una soluzione del genere, alzo il livello del pavimento di pochi mm, isolo dal freddo/umidità e lascio il compito di scaldare all'accoppiata copertura cemento (moquette, legno, piastrelle, veneziana,....) / riscaldamento (termosifoni, condizionatori con pompa di calore, stufe varie,....). In parecchie case moderne ho dovuto forzare questi accorgimenti in quanto le stanze ai piani interrati erano a contatto con le falde d'acqua del terreno sottostante e la sensazione del freddo era veicolata principalmente dall'umidità: una prova che ti consiglio di fare è usare un qualsiasi dispositivo che assorbe umidità (deumidificatore), se senti un qualsiasi beneficio sei sulla buona strada.
Tutto quello detto sopra non è una verità assoluta, ho usato spesso con ottimi risultati anche quanto suggerito da kaljeppo, direi che è una linea di ragionamento che ha dato molto spesso soluzioni positivecon un budget ridotto/ragionevole.
Ciao,
Antonio
PS: dai un'occhiata a www.resine.it, prodotto POLIMER 9 BIS, ci ha dato grosse soddisfazioni, oppure digita "guaina liquida" con google e vedi cosa ti può interessare
-
13-02-2007, 13:47 #26
Originariamente scritto da polly[ita]
-
16-02-2007, 17:46 #27
Ciao Tuxla
Ho anche un igrometro e prima certamente soffrivo di umidità, da un po' di tempo non più, probabilmente l'uso più intenso e un cambio di aria forzata che ho messo per un po' di tempo ha asciugato le cose.
Ho comprato il polistirene espanso in pannelli da 20mm. So che è un po' poco ma di più non me la sento.
Ho comprato anche una colla Mapei, la Keraflex dovrebbe essere, per incollare tutto quanto ed evitare spiacevoli vibrazioni o quant'altro.
Piuttosto una cosa: mi si suggeriva di fare un'intelaiatura di listelli di legno per fissare bene il tutto.
ma ho visto che il polistirene ha una trasmissione termica di 0.03, il legno di ben 0.15! Non è che mettendo questa intelaiatura vado a fare tanti piccoli ponti termici che alla lunga mi vanificano un po' il risultato?
Non ci sarà grande passaggio di persone, posso solo incollare tutto, con colla Mapei?
Ciao e grazie
Antonio
-
16-02-2007, 19:03 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 187
se metti la moquet sopra i pannelli non devi posare i listelli...
ma in genere i pannelli non sono adatti per essere calpestati, in genere si usa farci sopra una soletta in calcestruzzo, e si usano pannelli con alto coefficiente di carico.
A furia di camminarci su sicuramente si schiacciano.
nel tuo caso ti avevo suggerito di mettere i listelli per poi ricoprire tutto con panneli in compensato o multistrato per creare una pavimentazione su cui mettere la moquette.
certo che 2 cm e' proprio il minimo...
per il ponte termico non preoccuparti
-
16-02-2007, 19:09 #29
sì immagino che alla lunga si schiaccino, specie sotto i 120 kg di rack audio con rotelle!
Io ci metto il compensato, ma posso fare a meno dei listelli? Il ponte termico mi preoccupa molto!!
Lo so che 2cm non sarà probabilmente sufficiente a risolvere al 100% ma alla fine mi basta che non ci siano 15 gradi sul pavimento, dovrebbe bastare a tamponare un po' la situazione.
Ciao
A
-
16-02-2007, 19:25 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 187
potresti fissare il compensato al pavimento con dei tasselli lunghi.
pero' a lungo andare non so se non ci saranno cedimenti perche' sotto non hai un appoggio solido.