|
|
Risultati da 16 a 22 di 22
-
07-02-2007, 18:45 #16
Originariamente scritto da nordata
La prova del Primare l'ho fatta a casa mia, ma non era un finale, bensì un integrato stereo con uscite pre...
Originariamente scritto da nordata
Ciò che trovo strano è che due Signore casse, come le ProAc D 80 alle quali avevamo teoricamente applicato il carico massimo sopportato di 250 Watts, con volume al massimo, non fossero in grado di sviluppare una pressione sonora maggiore di quella da me ascoltata, che, pur non avendola misurata, ti assicuro non fosse assolutamente elevata come avrebbe dovuto... Insomma, alle ProAc non arrivavano 250 Watts...
Originariamente scritto da nordata
Insomma, io non accetto che, avendo a disposizione 400 Watts, il mio pre mi permetta di sfruttarne soltanto 80, anche se me ne bastassero 50, perché significherebbe che il pre non funziona, visto che, secondo le specifiche, il voltaggio in uscita dovrebbe consentire al finale di erogare la piena potenza!
Insomma, il volume del mio pre (secondo il controllo da me impostato, ce ne sono tre tipi) va da -72 a 0 ed io ascolto la musica abitualmente a -25 ca. ed i films a -22ca. (non ho il sub) con delle casse dalla sensibilità da 99db!!!
Sicuramente c'è qualcosa che non va, visto che altri utenti (tipo Cobracalde e Locutus2K) con potenze poco inferiori alla mia (non parlo di qualità), con volumi che vanno da 0 a 90/99 dichiarano di avere una dinamica già eccessiva a 15, che per me corrisponderebbe grossomodo a -60!!! Io a -60 faccio quasi fatica a percepire qualcosa!!!
Quindi, semplificando, io la vedo così:
- se il mio impianto da 400 watts non può suonare quanto un integrato stereo da 75 watts c'è qualcosa che non va;
- se il finale è ok c'è qualcosa che non va nel pre...
Insomma, al finale non arriva il voltaggio necessario a fargli erogare la piena potenza, ma siccome il pre dovrebbe essere in grado di erogarlo questo voltaggio, io vedo un problema...Voi no?!?
ELETTRONICHE Lettore analogico: RTR Otari MTR-15 HD; Lettore multiformato: Oppo BDP-105EU Multiregion; Pre stereo/multicanale: - - - Processore video: Crystalio II VPS 3800pro; Ampli stereo: - - - ; Finale multicanale: Ming Da MC5S SPEAKERS Front: Klipsch Heresy III; Center: Klipsch RC-7; Surrounds: Klpsch RS-7; Sub: Velodyne DD-15 - CAVI segnale video: Monstercable M1000, Belkin; segnale audio: Audioquest Columbia 48V DBS/Ramm Audio Elite 7/MonsterCable M1000 potenza: Monstercable M2.4S quad-wiring/Monstercable M1.2S - PANNELLI/DISPLAY E VPR Videoproiettore: JVC DLA-RS55; Schermo: Screenline Wave Biformat motorizzato h 131 - 131" 21:9 (305x131) - 105" 16:9 (232x131); Elevatore motorizzato: Screenint ... boh... in attesa di risoluzione di un problema e di un SI-H100 da più di 4 mesi...; Tv: Samsung 60" - prima: Lg 50PY2R ora distrutta! Peccato, era bellissima
-
27-02-2020, 18:04 #17
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 9
Ciao a tutti,
sto realizzando un mobile in cassa chiusa per un kit Focal da auto. Volevo sapere se il mio finale di potenza home è, a livello elettrico, compatibile con un kit da auto che lavora presubilmente a 12V.
Kit Focal
https://www.focal.com/sites/www.foca...ical_sheet.pdf
Finale Atoll Electronique
https://www.atoll-electronique.com/e...fier-am200sig/
Vorrei evitare di fare corti o cose di questo tipo.
Grazie.
-
27-02-2020, 18:41 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.271
ci dovresti spiegare perchè hai tirato fuori una discussione del 2007
e comunque cosa cavolino c'entra??? gli altoparlanti non lavorano certo con la tensione di alimentazione...
Ah.. ho usato per ANNI altoparlanti car in casa... (midwoofer RCF, woofer Orion, etc...)
Il sistema che avevamo impostato giorni fa era perfetto, con i suoi propri limiti...LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
27-02-2020, 18:53 #19
@ Alberto.Calvi
Già Marklevi te lo ha fatto notare, ma ora te lo chiedoin forma ufficiale anche io:
Perchè hai riesumato una discussione del 2007 per parlare di un argomento che non ha nulla a che fare con la stessa? Hai tirato i dati o cosa?
Il forum ha delle regola ben precise che vanno seguite da tutti, in futuro sei pregato di rispettarle in modo più attento."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-02-2020, 19:08 #20
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 9
riutilizzato una discussione già presente previa ricerca
il perchè: nel caso di nessuna risposta avrei optato per una misurazione manuale con tester, per la quale avrei chiesto nuovamente aiuto dato che non ho conoscenze in merito
ad ogni modo grazie per le risposte
-
27-02-2020, 20:16 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.271
il tester non ti serve a nulla
hai un ottimo amplificatore
hai tutto per il kit Focal? gli altoparlanti e filtro?
Inizia a studiare per il mobile (vedi altra tua discussione) e a preparare i cavi, connettori, etcLG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
27-02-2020, 21:56 #22
Giusto per chiudere la questione e fornire una spiegazione che può essere utile anche ad altri iscritti.
Non so cosa tu abbia cercato, ma la tua richiesta corncerne la possibilità di utilizzare un altoparlante con Impedenza di 4 Ohm con un ampli "classico" che lavora normalmente a 8 Ohm, ma che lavora tranquillamente anche a 4 Ohm, come si può chiaramente leggere nelle sue specifiche; bastava già questo come risposta senza bisogno di aprire una discussione.
Questa discussione era rivolta invece a risolvere dei dubbi circa la sensibilità di ingresso di un ampli rispetto al livello di uscita di un pre.
Come vedi non c'è proprio nulla che accomuni questa discussione con la tua richiesta, prima di aprire una discussione o inserire una risposta in una già esistente ci si deve fermare un attimo per pensare cosa si vuole esattamente comunicare o chiedere, oppure leggere di cosa si è parlato in una già aperta.
Ad ogni modo, visto che avevi già aperto una discussione per la realizzazione del diffusore non sarebbe stato OT chiedere in quella se l'ampli che intendi usare è adatto o meno.
Ultima cosa, che dovresti pure questa conoscere molto bene: se intendi rispondere ad un richiamo di un Moderatore non lo puoi fare pubblicamente, ma solo tramite MP o email, solitamente per questa infrazione si viene immediatamente sospesi."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).