|
|
Risultati da 1 a 15 di 27
Discussione: Cosa fareste con una stanza nuda?
-
27-01-2007, 21:49 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 178
Cosa fareste con una stanza nuda?
Vorrei proporre una palestra per le Vs. idee:
ho una stanza nella taverna di casa (4x5 h 2,20) assolutamente nuda.
Cemento sopra e sotto, muri 10cm per le pareti.
1 finestra a bocca di lupo 80x h60
1 porta 70 cm.
Come ricavarci al meglio una sala cinema?
Diciamo con un budget totale fra lavori, mobili e apparecchiature di euro 5/7 mila.
-
28-01-2007, 09:01 #2
Abbiamo un problema in comune: la scarsa altezza.
HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30
-
28-01-2007, 11:15 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 178
A dire il vero la stanza potrebbe anche essere modificata (hanno gettato le fondamenta della casa in gennaio), ma purtroppo l'altezza posso portarla ad un massimo di 2,60 e assolutamente non oltre.
-
28-01-2007, 11:22 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 178
E anche la misura 4x5 è modificabile.
Diciamo che questa è più o meno la superficie che mi ero prefissato.
Essendo in costruzione posso variare le misure della stanza.
Quello che non posso variare è la finestra.
-
28-01-2007, 12:03 #5
cerca di arrivare a 2,60 ma assolutamente senza controsoffittature ( tipo cartongesso per intenderci )
-
28-01-2007, 12:08 #6
per prima cosa io penserei ( come sto facendo ora) all'insonorizzazione che per me è la base di tutto.. il tuo problema più grosso però è il badget perhè per un buon isolamento te ne resterebbero pochini..
cmq è una cosa che puoi evitare se non hai problemi di litigare coi vicini..
per l'impianto ti consiglio di passare canalette più grosse che puoi e sopprattutto metti prese di corrente ovunque che di quelle non se ne ha mai abbastanza..
per il colore stai su un blu notto dove va messo il schermo...
-
28-01-2007, 13:48 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 178
Mi rendo conto che il budget è scarso.
Direi allora che potrebbe essere giusto arrivarci per gradi e quindi forse procedere per obiettivi:
1) alle misure (larghezza e lunghezza) più adatte
2) come fare (visto che sono da costruire a spese della ditta che fa la casa) le pareti e il soffitto.
3) che tipi di tracce (sempre a spese della ditta) dover fare e dove farle
4) tipo di pavimento (cmq a spese della ditta)
5) mobilia funzionale all'utilizzo tipo mobili per dvd, divano (le poltroncine penso siano troppo care), mobili per apparecchiature (mi piacerebbe l'idea di un rack ispezionabile, ma non so se serve e dove trovarlo), ecc.
6) finalmente le apparecchiature
-
28-01-2007, 14:20 #8
falla più grande che puoi, con particolare riguardo all'altezza e alla
profondità, e sempre evitando per quanto possibile che le varie
dimensioni siano multipli tra loro.
Cerca di tenere tutti e quattro gli angoli liberi per 50, 60 o magari 85 cm,
questo ti permetterà di metterci del trattamento acustico.
Se non vuoi/puoi fare lavori particolari di isolamento almeno usa muratura
spessa e densa (tipo laterite, ma c'è anche roba più densa), e fai attenzione
che venga montata come si deve (va disaccoppiata dal resto della muratura)
Fai montare almeno una porta in massello, non quindi tamburata e meno
che mai bugnata.
Per le tracce fai passare dei corrugati grandi (da 5?), e separa corrente
e cavi dei diffusori.
Per il pavimento non vedo limitazioni (ma se fai fare un parquet che sia
ben incollato)
-
28-01-2007, 14:42 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 178
se l'altezza è vincolata a 2,60 quale devono essere le altre misure?
-
28-01-2007, 14:57 #10
Evita 5,20 (2,6x2) e prossime.
dubito che tu possa arrivare a 7,8 (2,6x3).
Io cercherei di stare sui 5,6x4x2,6 (anche per altre
considerazioni)
Ma non credere che sia una verità assoluta o che possa
risolvere ogni problemaUltima modifica di Zaphod Beeblebrox; 28-01-2007 alle 15:03
-
28-01-2007, 15:46 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 178
ok vada per una stnza di 5,6 x 4 x 2,6.
con porta in massello
però siamo appena all'inizio del discorso
e poi?
insonorizzazione pareti?
e per il soffitto?
per la corrente e i vari segnali meglio le tracce o la canala?
è valido il discorso del rack per metterci le varie apparecchiature?
-
28-01-2007, 17:00 #12
Ma quali sono le dimensioni massime che potresti realizzare?
Per l'impianto trovo meglio i corrugati sottotraccia rispetto alle canaline.
Per l'insonorizzazione delle pareti e del soffitto... son cavoli.
Al di là di fare le pareti con tramezzi pesanti, le altre soluzioni sono tutte
elaborate e costose, e richiedono tra l'altro anche spazio (e penso al soffitto
soprattutto)
In linea di massima dovresti fare una stanza nella stanza con o senza
pavimento galleggiante (al limite puoi vedere se è possibile costruire su
un massetto isolato dal resto).
-
28-01-2007, 18:54 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 178
le dimensioni massime sono quelle che hai suggerito Te.
Mi spiego:
nella casa che sto costruendo il sotto è di di circa 100 mq.; ma ci deve venire anche il garage, la cantina, la lavanderia (altrimenti chi la sente mia moglie), e anche una zona taverna dove metto un tavolo per mangiare con gli amici.
Quindi non è che avanza moltissimo per la stanza HT.
-
28-01-2007, 21:13 #14
Ok allora buone quelle.
-
29-01-2007, 09:20 #15
Originariamente scritto da Gianca
Originariamente scritto da Gianca
Ultima modifica di KwisatzHaderach; 29-01-2007 alle 10:27
Martino