|
|
Risultati da 16 a 30 di 41
Discussione: Altezza immagine proiettata
-
04-12-2006, 16:11 #16
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 6
non me ne intendo di trigonometria, ma vista l'eloquenza della spiegazione, quoto in toto !!!!!!!!!!
-
04-12-2006, 16:20 #17
lo schermo dovrebbe essere posizionato in linea occhi/centro schermo, come un quadro che, in genere, dovrebbe trovarsi all'altezza degli occhi poi, ognuno di noi ha le sue idee e modi di vedere.
-
04-12-2006, 16:32 #18
Originariamente scritto da solarismody
-
04-12-2006, 16:36 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- catania
- Messaggi
- 418
Originariamente scritto da kaljeppo
-
04-12-2006, 17:23 #20
Però attenzione.
Il punto dove maggiormente ricade lo sguardo su un immagine non è il suo centro geometrico.
Provate a guardare una qualunque immagine e vi renderete conto che quello che vi colpisce di più non è quello che sta al centro, ma è quello che sta, mediamente, sui 3/5 o 2/3 in altezza.
Guardate soprattutto dei ritratti (benfatti) e non ne troverete nessuno dove lo sguardo del soggetto sia al centro dell'inquadratura.
È una elementare regoletta di composizione dell'immagine che qualunque direttore della fotografia, regista o cineoperatore conosce e che viene applicata in tutte le riprese.
È la prima cosa da sapere dopo quella del tappo sull'obiettivo, che va tolto.
Motivo per cui centrare lo schermo sul proprio asse ottico è un errore, non una questione di gusti personali.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
04-12-2006, 17:32 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- catania
- Messaggi
- 418
rifacciamo tutto allora:
h = sqrt[d/cos(a) * d/cos(a) - d * d] + t - 2/5 s
h = altezza ottimale dello schermo da terra
t = altezza degli occhi da terra
s = altezza dello schermo
a = ampiezza in gradi dell'angolo del'asse della testa rispetto al pavimento e misurato dagli occhi - (meno) 90 e con valore >=0 e <90
sqrt = radice quadrata
questa dovrebbe essere l'equazione universale, sempre in teoria.Ultima modifica di Ikari; 04-12-2006 alle 17:36
-
04-12-2006, 17:52 #22
Originariamente scritto da Ikari
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
04-12-2006, 17:53 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- catania
- Messaggi
- 418
Originariamente scritto da Girmi
-
04-12-2006, 18:23 #24
non sono d'accordo con Girmi però non è detto che non abbia ragione.
Sarebbe interessante approfondire l'argomento.
-
04-12-2006, 20:37 #25
Originariamente scritto da solarismody
Comunque basta far un cosro di fotografia o di disegno o prendere uno dei tanti libri che si trovano in giro sull'argomento.
Guarda anche un qualunque film stasera e vedrai come la maggior parte delle inquadrature ti porta a guardare al di sopra della linea centrale.
Ciao.
Altre info:
http://photoinf.com/General/Klaus_Sc...Techniques.htm
http://www.nadir.it/tec-crea/te_comp...e/articolo.htm
http://www.rampichini.com/sandrofoto/cf1/contenuto4.pdf
http://www.aperturering.com/lessons/composition.asp
http://www.photographytips.com/page.cfm/6
http://photoinf.com/General/Wendy_Fo..._of_Thirds.htm
http://photoinf.com/General/Wendy_Fo...r_Vertical.htm
http://photoinf.com/General/Wendy_Fo...t_Cropping.htm
http://photoinf.com/General/Wendy_Fo...he_Subject.htmMitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
04-12-2006, 22:26 #26Guarda anche un qualunque film stasera e vedrai come la maggior parte delle inquadrature ti porta a guardare al di sopra della linea centrale
-
04-12-2006, 23:03 #27
Originariamente scritto da solarismody
È di questo che si stava discudendo.
Se la postura di chi guarda deve essere naturale (ed è meglio che lo sia visto che dura per un paio d'ore) non ci devono essere forzature.
Posizionare lo schermo senza considerare l'altezza su cui cade lo sguardo costringe a guardare più in alto o più in basso di quello che verrebbe naturale.
Un regista, o un fotografo, usa l'inquadrature per guidare lo sguardo dove lo si vuole far andare e come ho già detto, questo succede, nella grande maggioranza dei casi, sulla linea dei due terzi alti.
Nei formati panoramici in realtà è un po' più basso.
Morale, è meglio allineare i 3/5 a dove cade lo sguardo e lo sguardo cade ad un altezza che può variare a seconda dela posizione (non del punto) di visione.
Per assurdo, se a uno piacesse stare sdraiato a letto, dove dovrebbe mettere lo schermo se non sul soffitto, anche se la testa fosse a 60 cm da terra.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
06-12-2006, 17:26 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 109
http://www.projectiondesign.com/admi...sp?FileID=1470
leggete il file pdf che ho postato...leggete la sezione in cui parla dell'altezza di visione...può chiarire tutti i dubbi
-
17-01-2007, 09:06 #29
A parte che non immaginavo di scatenare tutte queste formule matematiche , penso che la mia situazione personale è più problematica del normale, in quanto assurdamente il mio Infocus 7205 non possiede il lens shift con la conseguenza di enormi problemi. Facendo delle prove ho potuto constatare che se non voglio deformare l'immagine (ed evitare di usare la correzione del trapezio) devo posizionare il proiettore pressocchè alla stessa altezza (se non ancora più bassa) di dove voglio che l'immagine inizi ad essere proiettata (per inizio intendo dal basso). Quindi, avendo già determinato che il centrale arriva ad un'altezza di 75 cm da terra, se voglio proiettare un'immagine che parta da 80 cm da terra devo porre il videoproiettore al di sotto di questa misura dove però c'è il divano dove mi devo sedere. Se non mi sto confondendo, se voglio proiettare all'altezza di base di 80 cm devo mettere (per le mie condizioni) il videoproiettore d'avanti al divano, cosa che mi comporta la perdita di almeno un metro di distanza dallo schermo, immagine più piccola di quella inizialmente preventivata, un videoproiettore "in mezzo ai piedi" ed un divano-letto che non si potrà aprire più.
Nel manuale del 7205 c'è scritto questo: "L’immagine viene proiettata a un certo angolo; lo scostamento corrispondente è del 116%; ciò significa che se l’immagine è alta 3 metri, la sua parte inferiore si trova a 49 centimetri sopra il centro della lente."
Ditemi voi se esiste una soluzione per la mia situazione perchè sto letteralmente impazzendo. Avevo pensato anche di mettere il videoproiettore sottosopra, ma non credo di recuperare tantissimo.
Ciao a tutti
-
17-01-2007, 09:20 #30
Perché non usi una staffa a soffitto?
Oppure una mensola a muro.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.