Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 41 di 41
  1. #31
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.183

    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Perché non usi una staffa a soffitto?
    Oppure una mensola a muro.

    Ciao.

    Allora non mi sono spiegato...
    La staffa a soffitto ce l'ho ed anche originale Infocus, solo che posizionando il videoproiettore a soffitto non potrò mai proiettare un'immagine che parte da 80 cm da terra perchè se inclino il videoproiettore verso il basso determino la storpiatura del trapezio dell'immagine.
    Ultima modifica di felixman; 17-01-2007 alle 14:19

  2. #32
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    catania
    Messaggi
    418
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Perché non usi una staffa a soffitto?
    Oppure una mensola a muro.

    Ciao.
    Mettendo il proiettore in posizione rovesciata, naturalmente
    ciao.

  3. #33
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da felixman
    La staffa a soffitto ce l'ho…
    Ma si vede che non hai manco letto le istruzioni per il montaggio

    Vedi sopra.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  4. #34
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.183
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Ma si vede che non hai manco letto le istruzioni per il montaggio

    Vedi sopra.

    Ciao.
    Scusa Girmi, ma che c'entrano le istruzioni di montaggio della staffa? Guarda che so come si monta la staffa. Tu forse non hai letto bene il mio post precedente dove parlavo del fatto che non è possibile montare il videoproiettore troppo in alto (tipo a soffitto) se voglio proiettare un'immagine che abbia la base ad 80 cm da terra. Neanche mettendo il vpr al contrario.

  5. #35
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    catania
    Messaggi
    418
    Allora ti serve una staffa a soffitto con braccio più lungo oppure una mensola a muro oppure una staffa a muro.

  6. #36
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    dove finisce il lago maggiore
    Messaggi
    69
    grazie a girmi: questa regola dei 3/5 è molto interessante

    solo una cosa: credo che posizionando la tv in posizione iper confortevole, il 'coinvolgimento' diminuisce; mi spiego: se assistete ad una scena reale emozionante, di solito non siete sprofondati in poltrona , se guardate un film con un atteggiamento corporeo troppo rilassato (un pò 'dall'alto in basso'), rischiate di essere un pò 'distaccati'. non dico di sforzare gli occhi, ma essere 'sovrastati' dallo schermo del cinema è molto piacevole, altrimenti tanto vale poggiare lo schermo in terra e inclinarlo.

    è un opinione molto personale: io ho la tv col centro leggermente più in basso dei miei occhi e sto pensando di alzarla un pò perchè avverto la sensazione che ho descritto.

    penso che la cosa migliore sia partire dai 3/5 e provare ad alzare lo schermo fino a quando il coinvolgimento sia al massimo

    ciao

  7. #37
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.183
    Citazione Originariamente scritto da Ikari
    Allora ti serve una staffa a soffitto con braccio più lungo oppure una mensola a muro oppure una staffa a muro.
    Ikari il problema non è il tipo di staffa, ma stabilire l'altezza in cui installare il proiettore per poter fare un'immagine la cui base parta ad 80 cm da terra, proiettando da 440 cm di distanza dallo schermo. Se è vero che per ottenere quel tipo situazione devo mettere l'Infocus 7205 più basso di 80 cm mi dici come faccio a mettere il videoproiettore dietro al divano?

    Disegnino:

    Vpr__ Divano______________Schermo

    Come vedi il vpr è coperto dal divano.
    Alternativa: mettere il vpr d'avanti al divano ---> conseguenza: immagine proiettata + piccola di quella preventivata, proiettore in mezzo ai piedi, impossibilità di aprire il divano-letto.

    Spero di essere stato + chiaro!

  8. #38
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    catania
    Messaggi
    418
    Oppure lo devi mettere rovesciato a più di 80 cm + l'altezza dello schermo da terra!
    Se non puoi/vuoi metterlo a muro con una staffa a muro o una mensola e se il soffitto è troppo alto ti serve una staffa col bracco lungo.
    Quanto è alto il tuo soffitto?

  9. #39
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da jean
    penso che la cosa migliore sia partire dai 3/5 e provare ad alzare lo schermo fino a quando il coinvolgimento sia al massimo
    Va bene, anche così.
    Le regole sono fatte anche per essere violate e o interpretate a piacere.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  10. #40
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Citazione Originariamente scritto da jean
    penso che la cosa migliore sia partire dai 3/5 e provare ad alzare lo schermo fino a quando il coinvolgimento sia al massimo
    Infatti questa guida a pag. 9 dice che l'altezza dell'occhio deve essere ad 1/3 dalla base dello schermo. Io l'ho seguita e mi trovo bene così.

    Tra l'altro il sito www.cinemasource.com è pieno di guide interessanti su come realizzare una sala home theater.

    Michele

  11. #41
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Citazione Originariamente scritto da felixman
    Disegnino:

    Vpr__ Divano______________Schermo
    Dal "disegnino" non si capisce molto.
    I suggerimenti di Ikari sono corretti: o asta più lunga (ne esistono anche di telescopiche) o mensola a muro (sempre col vp rovesciato).
    Oppure due poltrone col vp in mezzo, invece del divano.

    Posta un "disegnino" un po' più chiaro o una foto per altre info.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •