|
|
Risultati da 76 a 90 di 124
Discussione: Telo Grey Adeo: Arrivato. Prime impressioni
-
28-09-2006, 10:25 #76
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
Originariamente scritto da eta-beta2
Hai mai provatoo a proiettare su di un telo nero? Io si!
Ho verificato un nero che nessuno, ma proprio nessun DLP si sarebbe mai sognato... (smile)
Ciao
Rino
-
28-09-2006, 13:34 #77
Basterebbe pensare, che lo usano i norvegesi della Projection Design
nella loro "camera delle torture ".....x capire quanti benefici, e non
artifici, porti questa variante.......tutto il resto è noia!
-
28-09-2006, 14:32 #78
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
Originariamente scritto da fabio2678
I norvegesi, nelle loro "camera delle torture", hanno appreso che "Sparando " su di uno schermo grigio tutta la luce possibile, lo schermo non diventerà mai bianco.
Se traslare il problema dal nero al bianco non rappresenta un artificio... tutto il resto è veramente noia!
Ciao
Rino
-
28-09-2006, 14:43 #79
Anch'io sono uno di quelli tentati dal telo grigio e vorrei fare il punto riguardo alle "tecniche" disponibili per ottenere un'immagine migliore (leggasi dei neri "apparentemente" più profondi).
Dico apparentemente perché dobbiamo partire da una premessa condivisa: quello che conta in un'immagine è il contrasto, ossia la differenza di luminosità tra la zona più chiara e quella più scura. L'occhio, infatti, percepisce un bianco e un nero migliore non tanto per il loro valore assoluto ma a seconda della distanza che li separa. E' per questo che le scene scure appaiono inguaribilmente grigie...
Se siamo d'accordo su questo assioma, andiamo avanti. Per scurire un'immagine, a parità di ogni altra condizione, possiamo operare su tre fronti:
1) con un iris;
2) con un telo più scuro (grigio);
3) con un filtro ND.
Mi piacerebbe capire bene quali implicazioni vi sono relativamente al contrasto nei 3 diversi casi.
La soluzione 1) genera sicuramente un aumento del contrasto, a fronte di una diminuzione della luminosità generale. E' la soluzione "principe", non a caso introdotta direttamente dal costruttore su alcune macchine.
Relativamente alla 2) e alla 3) non saprei esprimermi in maniera così definitiva anche se, vado ad intuito, entrambe dovrebbero provocare una riduzione di luminosità in ogni parte dell'immagine e quindi dovrebbero lasciare il contrasto immutato.
Attendo qualche parere illuminante, ad alto contrasto
RobRob
-
28-09-2006, 16:05 #80Ciao,a me il problema di telo si presenta all inverso.Io sto cercando addirittura di aumentare la luminosità e di conseguenza il bianco ed il contrasto,ditemi pure che sarò malato
Io, come da post precedente, ho rinunciato alla dimensione della base proiettata per avere più luce, in pratica è mio desiderio essere abbagliato dal sole delle inquadrature in controluce come avviene anche nella realtà.
Se poi il proiettore è tarato bene non è detto che i bianchi siano poi così bruciati.
CiaoSony vpl hw50es
Sinto ampli Denon AVR3808 - 2x B&W 683 - 2x B&W 685 - 1x B&W HTM62 - 1 x B&W ASW608
-
28-09-2006, 22:54 #81
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Verona
- Messaggi
- 15
In questa discussione mi sembra di capire che siamo solo in tre ad aver provato effettivamente a proiettare su teli grigi, e guarda caso tutti tre abbiamo trovato dei lati positivi, tutte le altre sono solo teorie....
Bisogna considerare che non è questione di filtraggio di luce, ma entra in gioco la riflessione del telo che è superiore ai vostri teli bianchi e non si comporta in modo lineare, bensi' maggiore all'aumentare dell'intesita' luminosa, per questo viene aumentato considerevolmente il rapporto tra il bianco e il nero.
Il guadagno totale dichiarato è basso, ma solo perchè si parte da un grigio, mentre è alto l'indice di riflessione.
In effetti l'unica controindicazione è riferita al ridotto angolo di visione, sufficiente per 3 persone sedute accanto, ma penalizzante se ci si sposta di molto lateralmente.
Vorrei sapere dagli altri possessori di questi teli cosa hanno da dire in merito a questo particolare.VPR Epson TW200H - AMPLI Yamaha DSP-12 - FRONT B&W CC6 - DM603 - REAR JBL Lx3 - SUB JBL PSW 1200 -
DVD Pioneer DV-696AVS - Schermo Autocostruito 250x140 Double Face
-
28-09-2006, 23:11 #82
Originariamente scritto da eta-beta2
-
28-09-2006, 23:31 #83
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Verona
- Messaggi
- 15
Io proietto su uno schermo da 2.5 metri ed osservo a 5 mt, direi che l'angolo di visione ancora ben accettabile si trova sui 30/40 gradi.
VPR Epson TW200H - AMPLI Yamaha DSP-12 - FRONT B&W CC6 - DM603 - REAR JBL Lx3 - SUB JBL PSW 1200 -
DVD Pioneer DV-696AVS - Schermo Autocostruito 250x140 Double Face
-
29-09-2006, 00:23 #84
Questa mi giunge nuova!!!
Ed è una cosa che non va bene, non va bene...
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
29-09-2006, 07:54 #85
visione
Originariamente scritto da eta-beta2
Cmq è sempre soggettivo e poi è anche vero che grande è BELLOOOOOO.Il Mio Impianto
Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.
-
29-09-2006, 08:02 #86
Veramente per quell che ne so, una cosa è il colore, un'altra è
il guadagno.
Quello che determina la maggiore luminosità e la costrizione angolare
è il guadagno.
I teli grigi poi possono avere guadagni alti o bassi.
-
29-09-2006, 14:11 #87
Originariamente scritto da eta-beta2
"siluro" (tanto x intenderci)....eravamo in 15, uno accanto all'altro, e ti
posso assicurare che nessuno ha lamentato problemi di questo tipo!
p.s. poopopopopopopo........poopopopopopopo
-
29-09-2006, 18:59 #88
Quando Grosso ha infilato Bartez nessuno avrebbe protestato
neanche davanti a un mivar da 15"
-
29-09-2006, 21:55 #89
sono molto incuriosito anch'io da questa prova di endymion76 (a proposito, complimenti per il lavoro fatto!).
Non nascondo di essere piuttosto dubbioso sui benefici dello schermo grigio, ma sarei ovviamente MOLTO contento di venire convinto del contrario.
Il primo appunto è sui ss: purtroppo non è di alcuna utilità il confronto fatto (anche se endymion ha fatto un ottimo lavoro), perchè il vpr andrebbe tarato in maniera personalizzata per i due teli.
E penso che con il telo grigio, rispetto a quello bianco, si dovrà alzare la luminosità per non perdere tutti i dettagli scuri ....vanificando tutto o in parte il miglioramento atteso.
Il secondo appunto è sulla presunta "bruciatura" dei bianchi negli LCD. Perchè dovrebbe essere una caratteristica intrinseca dei vpr ?
Per evitarla basta ridurre le alte luci (contrasto) a valori più naturali: un buon disco-test permette di ottenere un ottimo compromesso fra intelligibilità dei chiari e rapporto di contrasto complessivo.
Certo che dobbiamo "disabituare" il nostro cervello alle immagini super-contrastate e ultra-fluorescenti dei TV esposti nei centri commerciali ....
Il terzo appunto è sul dettaglio: a me pare che nella img151 di SW:Episodio III si noti benissimo che le torri in primo piano a destra (telo bianco) siano più ricche di dettagli di quelle a sinistra (telo grigio). Può darsi che sia solo una questione di taratura, ma allora torniamo al punto di partenza .....
Con tutto questo non voglio dire di avere certezze in negativo verso la soluzione di endymion, solo che non ho ancora trovato ragioni valide che mi convincano ....VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
29-09-2006, 22:09 #90
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 3.736
Originariamente scritto da MauMau
Però, da ignorante, io credo che la bruciatura sulle alte luci, se intesa come perdita di dettagli, perché sono appunto abbagliati dalle alte luci, dipenda anche in parte dalla bassa definizione del materiale pal.
L'alta definizione determina, secondo me, oltre a maggior dettaglio, un maggior controllo sulle alte e basse luci, nonché una saturazione dei colori molto superiore.
Ciao
LuigiUltima modifica di luipic; 29-09-2006 alle 22:12