Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    334

    Isolare una porta, come?


    Ragazzi mi date qualche consiglio su come isolare questa porta legno/vetro, dietro come si intravede dalla foto c'è una scala che porta al piano superiore dove abitano i miei, a quanto pare il suono del mio ht confluisce in maggior parte da lì e a volumi elevati sembra come se la porta fosse aperta:


    Ho visto da castorama dei rotoli di 1x2mt sp.12mm. di spugna isolante con una lamina di piombo, oppure un altro tipo di spugna con un'anima di gomma credo da 1x3 mt. sp.20mm. però non sono sicuro che bastino o siano efficaci, e poi costano un botto 56€ il primo 110€ il secondo.
    Avevo pensato di coprire dal lato della porta con questi tipi di materiale, anche se non sono sicuro della loro efficacia, e dal lato della sala con dei quadrati di piramidale rossi, so che non isola ma almeno un po' potrebbe attutire ed il risultato estetico lato saletta ht non sarebbe male.
    Cerco consigli su che materiali usare (ho visto anche rotoli o fogli di sughero, potrebbero servire?) e magari anche dove comprarli online visti i prezzi altini che ho trovato. Potrebbe bastare per il momento ricoprire solo i vetri? Le misure totali della porta sono 2,18x2,41mt.
    Ciao
    firma cancellata in quanto non conforme al regolamento punto 5i

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Non saprei suggerirti una linea d'azione sicura, e non credo che una
    qualunque modifica apportata in maniera così artigianale sia in grado
    di apportare variazioni significative.

    Lascia stare il piramidale

    Se io fossi in te tirerei su un bel tramezzo al posto o poco dietro la porta.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    334
    Ovviamente non pretendo un isolamento acustico al 100% però almeno riuscire a smorzare un po' i suoni già sarebbe una gran cosa, ecco perchè chiedevo anche siti dove poter reperire questi materiali, magari risparmiando qualcosa potrei comunque provare senza spendere una fortuna. Comunque grazie per il tuo intervento, aspetto fiducioso altri interventi.
    firma cancellata in quanto non conforme al regolamento punto 5i

  4. #4
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Anch'io devo risolvere un problema simile, solo che la mia porta a vetri è a quattro ante.
    Ho appena cominciato a studiare la cosa.
    Credo che alla fine potrei far murare una parte della porta per ridurla e fare due porte sulla stessa soglia che si aprirano una al contrario dell'altra.
    Vorrei farle abbastansa spesse da poter contenere il materiale fonoassorbente con lastra di piombo.

    La soluzione è un po' costosa, dire un paio di migliaia di euri, ma spero efficacie.

    Nel tuo caso potresti fare una parete in cartongesso da almeno 10/15 cm e su questa montare una porta normale, ma grossa, ed un tendaggio bello pesante.
    In totale dovresti cavartela con qualche centinaia di euri.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Girmi,

    Non ho ben capito il discorso delle due porte.

    Vuoi fare un muro e due porte che insistono sullo stesso
    telaio (più o meno)?

    E visto che parli di contenere il materiale fonoassorbente,
    pensi di abbandonare del tutto la porta a vetri?

    Ti appoggio il tramezzo in cartongesso (ma fatto come si deve),
    sono più perplesso per il tendaggio.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Solitamente le porte usate negli studi sono simili al tipo descritto da girmi, molto spesse, con all'interno il materiale assorbente e la solita lamina di piombo (o varianti sul tema).

    Oltre alla porta in sè, è importante curare la chiusura, ovvero la tenuta di tutto il battente.

    Solitamente si riscorre a guarnizioni di gomma molto spesse; un sistema economico per realizzarle è quello di utilizzare delle strisce di gomma ripiegate a formare una specie di tubo e farlo correre lungo tutto i lati della porta, i 3 nel muro e il quarto nella parte bassa della porta, tipo paraspifferi, però sotto, non davanti.

    L'ideale sarebbe fare anche la battuta.

    Fatto tutto questo si abbatterano le frequenze medie e alte, per le basse rimane valido il solito discorso; si sentiranno, attutite, ma si sentiranno.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
    Non ho ben capito il discorso delle due porte.
    Sopra vedi la mia situazione attuale, grande porta vetri su corridoio.
    Sotto come pensavo di risolvere.



    Nel mio caso il muro esitente è da 25 cm e comunque sto pensando anche all'isolamento dei muri.

    E visto che parli di contenere il materiale fonoassorbente,
    pensi di abbandonare del tutto la porta a vetri?
    Sì, nel mio caso penso di non avere altra scelta.
    L'attuale porta a vetri dà sul corridoio delle camere da letto.

    sono più perplesso per il tendaggio.
    Il tendaggio, ovviamente un bell velluto pesante, è un suggerimento per monster900special, un alternativa economica, anche se molto meno efficace, alla doppia porta.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    334
    Purtroppo di lavori di cartongesso non se ne parla (anche perchè comunque la porta mi serve per salire dalla scala oggetti ingombranti o similari ed inoltre il sottoscala serve da piccolo deposito, quindi deve essere facilmente accessibile), mi devo arrangiare con il fai da te, ecco perchè avevo pensato a ricoprire un lato della porta, quello non a vista, con questi materiali spugnosi con lamina di piombo, però il costo molto elevato mi ha un attimo fermato
    e comunque nell'unico castorama nella mia città hanno solo un paio di questi rotoli con lamina in piombo, e non ne arriveranno altri
    per quello chiedevo a voi dove poter reperire questo tipo di materiali magari online. Comunque mi confermate che una spugna di 12mm. con lamina leggera di piombo è un buon isolante?
    Come dicevo nel primo post, ne ho trovato un altro tipo di spessore 20mm. con spugna-anima in gomma (o simile)-spugna ma senza anima in piombo e costa anche il doppio della prima, può essere valido anche quest'ultimo.
    Ottima l'idea delle guarnizion in gomma non ci avevo pensato forse posso applicarle alla porta in legno.
    Aspetto altri suggerimenti, grazie mille per la collaborazione.
    P.S. Odio le tende specialmente quelle in velluto, oltre a soffrire di allergia alla polvere e quella tenda sarebbe un campeggio per gli acari alla lunga .
    firma cancellata in quanto non conforme al regolamento punto 5i

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Girmi,

    Direi che mi sembra una buona/ottima soluzione.

    Per le porte in quel caso mi affiderei a porte in massello, o
    fatte appositamente (tipo in MDF pieno con al limite uno
    strato smorzante al centro), non andrei su porte fatte di
    più strati, perchè già hai abbinato due strati (le due porte)
    e ogni diversa distribuzione della massa ti causerebbe
    delle perdite di prestazioni.

    Invece va messo del fonoassorbente (anche il piramidale, al
    limite) sui lati che si guardano delle due porte.

    E sicuramente le guarnizioni, come dice nordata, sono fondamentali.

    Per quanto riguarda il tendaggio, non sono convinto che serva a
    molto se messo sul lato della scala, è probabilmente indirettamente
    dannoso se messo sul lato della saletta.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    monster,
    non conosco se non di vista quei materiali e non ho idea
    di dove possano essere reperibili online, sorry

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    334
    Citazione Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
    monster,
    non conosco se non di vista quei materiali e non ho idea
    di dove possano essere reperibili online, sorry
    Grazie comunque
    Forse ho dimenticato di dire che la porta non si affaccia direttamente sul salone HT ma c'è prima una stanzetta circa 2x2mt. e poi tramite un arco aperto si arriva in sala, ovviamente molti mi potrebbero suggerire di mettere una tenda pesante all'arco, ma come già spiegato le tende in velluto o comunque pesanti non mi piacciono.
    firma cancellata in quanto non conforme al regolamento punto 5i

  12. #12
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da monster900special
    …, ecco perchè avevo pensato a ricoprire un lato della porta, quello non a vista,
    È probabile che il materiale che hai visto fosse lo StopFire Piombo della Mappysil.

    Castorama, qui a Bologna, lo vende a € 34 al m2 per il 20 mm.

    È costoso, ma ha delle ottime caratteristiche, che puoi vedere sul sito della Mappy Italia.

    , oltre a soffrire di allergia alla polvere e quella tenda sarebbe un campeggio per gli acari alla lunga .
    Ti dò una dritta, essendo anch'io allergico. Gli acari vivono sulle fibre naturali, soprattutto la lana.
    Il velluto è di solito fatto di cotone, ma esistono velluti sintetici che non vengono colonizzati.

    Leggiti anche questo thread
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=36710


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  13. #13
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da monster900special
    … c'è prima una stanzetta circa 2x2mt. e poi tramite un arco aperto si arriva in sala,…
    Allora metti una porta isolata sotto l'arco e hai risolto.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412

    E' quello che avrei detto io


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •