Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    204

    parete di proiezione e colori


    ciao a tutti,
    vorrei un suggerimento...

    mi è venuta un'idea, non so se più o meno buona. premesso che sto cercando di migliorare la resa della parete bianca su cui proietto (con un epson tw600),già con discreta soddisfazione:

    come la vedete se faccio pitturare la parte di parete verticale esclusa dalla proiezione di nero opaco? otterrei l'effetto da alcuni auspicato con l'utilizzo del velluto?

    dovendo chiamare il pittore, e volendo far dare una ripassata anche alla supeficie su cui proietto, pensate sia il caso di allontanarsi da un normale bianco lavabile?

    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Se proietti sul muro una cornice di nero opaco parecchio carico può aiutare la proiezione ( attenzione a delimitare bene l'area).

    Personalmente dopo un lungo procedimento fatto di intonaci e stucchi particolari ho fatto l'ultima mano di vernice con quella adatta per la proiezione, costa un botto ma da ottimi risultati.
    Se non vuoi utilizzare vernice specifica prendi il quarzo (lavabile) del nuovo tipo traspirante.

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    204
    ti ringrazio per la risposta, vorrei porti un'altro paio di domande:

    - pensi possa essere sufficiente come cornice una banda nera di una 20ina di cm?(solo pittura però, senza stucchi nè rialzi...)

    - questa vernice traspirante al quarzo di che colore dovrebbe essere? un normalissimo bianco? o un grigio molto chiaro come da alcuni suggerito?(non è che hai modo di indicarmi in modo preciso la tonalità adatta?!)

    grazie ancora

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    204
    una piccola aggiunta alle domande di cui sopra...

    ho appena letto un post in cui qualcuno che fatto delle prove con la cornice nera riferisce che, in seguito all'applicazione della cornice stessa, il nero di fondo non è più nero quanto prima.

    vi risulta così? ....tenete presente che il nero già di per sè non è il punto di forza degli lcd, non vorrei peggiorare la situazione...

    grazie

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Per ovviare alla problematica del nero puoi prendere una vernice leggermente grigia. La cornice, seppur vero che può leggermente inficiare la qualità del nero, fa comunque un bell'effetto in fase di proiezione.
    Purtroppo il ral per la vernice normale non penso corrisponda a quello per videop.
    Prova qui così ti fai un'idea.

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    204
    mi pongo una domanda...ma il casino che in tal modo farei, anzi...farei fare al pittore....(sfondo grigio chiaro - senza sapere la tonalità precisa?!?!il sito nulla dice a riguardo... - , cornice nero opaco che si spera funga a dovere) siamo sicuri che valga la pena di far moficare radicalmente il buon muro bianco che già ho, con un intonaco di qualità???

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Ti ho inviato il sito solo per farti capire la differenza tra una vernice comune ed una dedicata.
    Vuoi sapere cosa ho fatto alla mia parete (lo so sono i primi segni di squlibrio...):

    - intonaco con polvere di marmo e calce a massa
    - due mani di rasante RA002 (rasante per interni ed esterni)
    - stucco-panna(stucco per interni bianco) almeno 2 mani
    - vernice per videoproiezione

    è un procedimento un pò lungo ma ti assicuro efficace.

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    204
    sai come si dice dalle mie parti - che poi più o meno sono anche le tue!?!?- ?!?!

    azzzz...

    è un procedimento da esperti...ad ogni modo lo sottoporrò al pittore...


    grazie mille per la disponibilità!



    p.s. tirando le somme al massimo... lascio la parete bianca o - pur essendo un neofita - mi suggeriresti di "rischiare" un procedimento del genere!?!

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Beh, visto che non hai la ciofeca dei proiettori,anzi, ti consiglio di spendere qualcosina e di cercare di migliorarne le prestazioni.
    Con un infocus 7205 e questo procedimento vedo veramente benissimo.

    P.s. per curiosità, quali sono le tue parti?

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    204
    cuore granata ti dice niente?!?

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168
    Citazione Originariamente scritto da superandy
    ciao a tutti,
    vorrei un suggerimento...
    .....come la vedete se faccio pitturare la parte di parete verticale esclusa dalla proiezione di nero opaco? otterrei l'effetto da alcuni auspicato con l'utilizzo del velluto?
    Prima di tutto una segnalazione da mod.:
    hai sbagliato sezione (di teli si parla su HTC [e tu in sostanza stai parlando di teli ]).
    Poi mi sfugge qualcosa. Ho sempre pensato che chi proietta a parete lo faccia perché non ha la possibilità di mettere un telo fisso (in genere causa WAF). Ma se vuoi farti la cornica dipinta, allora che senso ha non puntare ad un telo fisso?
    Infine, secondo me e non solo (maurocip docet ), la mascheratura deve coprire tutto ciò che non è immagine. Il problema è che molti film sono in 2.35 e se non hai una mascheratura variabile ti trovi a confrontare il nero/grigio delle bande con quello della cornice e l'effetto molto spesso è deludente.

    mandi
    Paolo

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    204

    [QUOTE=Paolo UD]la mascheratura deve coprire tutto ciò che non è immagine. Il problema è che molti film sono in 2.35 e se non hai una mascheratura variabile ti trovi a confrontare il nero/grigio delle bande con quello della cornice e l'effetto molto spesso è deludente./QUOTE]

    anzitutto mi scuso per l'errore della sezione.

    poi ne approfitto per rivolgerti un paio di domandine:

    1 - esattamente cosa si intende per mascheratura variabile? e come si realizza?

    2 - è da preferire la mascheratura anche acquistando un telo?

    3 - a proposito del telo, per prenderne uno di buon livello, con base intorno ai 275cm, formato 16:9, quanto dovrei spendere (giusto per orientarmi...)?

    4 - considerando il mio proiettore (come detto, un epson tw600), il telo di che colore dovrebbe essere(bianco, grigio?!?) e con che caratteristiche (guadagno, ecc.)?

    grazie


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •