|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Cavetteria per surround distante 20 mt
-
13-07-2006, 19:26 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 40
Cavetteria per surround distante 20 mt
Ciao ragazzi,
come al solito torno da voi ogni tanto per rompere le scatole.
Mi appresto a istallare 2 casse surround sulla parete posteriore della mia tavernetta e volevo capire quali caratteristiche devono avere i cavi tenendo conto che dovranno attraversarla per almeno 20mt.
Non che le casse siano così distanti ma per passare nelle tracce sotto il pavimento occore un percorso articolato.
Vi anticipo che non ho voglia di spendere molto sia perchè l'impianto è entry level (350€ della Yamaha) e sia perchè di sicuro non faccio ordini online in quanto penso di istallarle per il fine settimana.
La domanda quindi è questa:
quale caratteristica deve avere la cavetteria, se dovessi prenderla buona, per queste necessità e quanto spenderei?
E poi, se volessi risparmiare rischio di avere disturbi davvero evidenti sul segnale?
Grazie 1000 comunque.
P.s. Spero di aver indovinato la sezione
RobinrobUltima modifica di Robinrob; 13-07-2006 alle 20:48
-
13-07-2006, 20:47 #2
Devi utilizzare dei cavi con la sezione più grande possibile e permessa dal passaggio in canalina.
Se vuoi puoi utilizzare del cavo quadripolare (uno per ogni diffusore) collegandolo nel modo "Star", come descritto nel sito TNT Audio, cosa facilissima da fare.
Anche in questo caso con la sezione la più grande possibile.
Non spendere soldi inutilmente in cavi particolari o costosi.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
13-07-2006, 20:49 #3
Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 40
Mi linki il sito e la pgina dove capire bene?
Grazie
robin
-
13-07-2006, 21:49 #4
Operatore
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Ancona
- Messaggi
- 445
Ecco la pagina dove viene descritto il cavo Star:
http://www.tnt-audio.com/clinica/stella.htmlGianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com
-
14-07-2006, 11:45 #5
Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 40
Ma per collegare 2 casse surround dovrei farne 2 di questi cavi?
http://www.tnt-audio.com/gif/star.jpg
Grazie.
SPero non sia molto grosso sennò sarà dura trovare lo spazio necessario.
Ciaps!
Robinrob
-
14-07-2006, 20:23 #6
Altrimenti vai con una piattina sostanziosa (2,5 mm x2) e vivi felice
ugualmente
-
15-07-2006, 00:08 #7
Originariamente scritto da Robinrob
Considera però che la sezione totale del singolo conduttore risultante è quella data dalla somma delle sezione di due conduttori.
Altra cosa, se i due cavi passano nelle canaline, ma i connettori no, puoi saldarli solo da un lato, infilare i cavi e saldare gli altri connettori dopo; oppure usa dei connettori a vite (io preferisco saldarli).
Comunque, come ho già detto e come ripetuto da Zaphod, usa un normale cavo a due conduttori (il più grosso che puoi) e vivi felice.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).