|
|
Risultati da 16 a 22 di 22
Discussione: Come ridurre la luce spuria?
-
15-07-2006, 10:31 #16
-
15-07-2006, 11:13 #17
Originariamente scritto da W.Riker
Sostituisci al telo un tessuto nero e hai risolto il problema.
-
15-07-2006, 16:08 #18
Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 35
Originariamente scritto da Luigi Somenzari
Non è semplicissimo trovare quadri di quel genere che siano adatti alla piccola stanzetta e ... io non ho un amico artista, quindi non sarebbe una soluzione proprio economica.
...
-
15-07-2006, 16:09 #19
Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 35
Originariamente scritto da Luigi Somenzari
Bye
-
15-07-2006, 16:11 #20
Originariamente scritto da W.Riker
-
15-07-2006, 17:19 #21
Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 35
Originariamente scritto da Luigi Somenzari
Grazie!
Bye
-
16-09-2006, 17:41 #22
Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 35
Ragazzi, vi aggiorno sulla situazione ...
dopo un pò di peripezie per avere il telo (causa corriere imbranato), è da circa un mese che ho costruito lo schermo che avevo progettato come suggerito da Girmi ma che in corso d'opera è diventato uno schermo senza sportelli double face (da un lato bianco dall'altro grigio metallizzato) in quanto montato su un telaio (o cornice) cava all'interno.
Non ho messo gli sportelli perchè durante la realizzazione ho provato il telo ed ho visto che da solo è riuscito a ridurre il problema luce spuria a livelli del tutto accettabili.
Questo telo mi ha dato un notevole aumento del contrasto percepito e della saturazione dei colori.
La saturazione dei colori è ottenuta tramite la colorazione grigia mentre l'aumento del contrasto percepito è dato in parte dalla colorazione grigia ma soprattutto da una certa direzionalità nella riflesione della luce (che è l'origine dell'effetto metallizzato) che permette di ridurre la luce riflessa sulle pareti laterali e sul tetto (che producono luce spuria) e al contempo riduce la quantità di luce spuria riflessa verso l'osservatore.
Chiaramente, se uno ha una stanza con le pareti e il tetto dipinte di nero non noterà tutto il miglioramento che ho notato io che avevo parecchia luce spuria che mi sbiadiva l'immagine.
Il rovescio della medaglia (causato dalla direzionalità della riflessione) è che la luminosità varia lievemente con l'angolo di visione creando (date le dimensioni dello schermo) una leggera disuniformità di illuminazione che è visibile solo se si proietta uno sfondo uniforme ma che risulta impercettibile (almeno ai miei occhi) durante la normale visione.
Per capirci meglio, la visione diventa simile a quella di un grande monitor LCD.
Se uno si compra il proiettore per guardare sfondi uniformi, allora questo telo non fa per lui ... mentre, se ci si visiona materiale cinematografico, il guadagno in godibilità di visione (mi riferisco all'aumento di contrasto percepito e di saturazione colore) è tale da far passare assolutamente inosservati eventuali peccati minori.
GRAZIE a tutti per i consigli, sono stati utilissimi per ottenere il risultato finale di un'immagine molto cinema-like di cui sono molto soddisfatto.
Bye