Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2.472

    Amplificazione separata frontali bassi/medioalti e connessione con integrato HT


    Allora, cerco di spiegare meglio il titolo della discussione riguardante un problema per ora (purtroppo ) solo teorico o meglio, una cosa della quale vorrei capire la fattibilità.

    Come faccio ad amplificare separatamente i bassi ed i medioalti delle due frontali? In pratica mi piacerebbe (preciso di parlare per ora in linea teorica) collegare un integrato stereo ibrido (pre valvolare e finale stato solido) ai bassi di una coppia di casse bi-amplificabili ed un altro integrato stereo (solo a valvole) ai connettori per i medioalti.

    Ma come li collego al player??

    Altro problema: giusto per complicarmi un pò la vita, se e quando riuscirò a realizzare questa cosa (ovviamente avrei già in mente sia ampli che casse che player ), mi piacerebbe inserire il tutto in una catena AV.

    Mi spiego meglio: vorrei prendere un sintoampli HT, collegarlo al player mediante i-Link e fare in modo che, soprattutto per l'audio multicanale (DVD-Audio e SACD) il sistema suonasse con le frontali amplificate dai due ampli integrati separati e gli altri diffusori dal sintoampli HT. Capisco che questo sarebbe possibile utilizzando due finali, ma con i due integrati come vorrei fare io?

    E con i film come la mettiamo?

    Grazie a tutti delle risposte, come sempre più che mai preziose per la mia erudizione AV.

    Facciamo così: se mi rispondete vi dirò quale ascolto m'ha fatto venire in mente una follia suicida del genere..
    ELETTRONICHE Lettore analogico: RTR Otari MTR-15 HD; Lettore multiformato: Oppo BDP-105EU Multiregion; Pre stereo/multicanale: - - - Processore video: Crystalio II VPS 3800pro; Ampli stereo: - - - ; Finale multicanale: Ming Da MC5S SPEAKERS Front: Klipsch Heresy III; Center: Klipsch RC-7; Surrounds: Klpsch RS-7; Sub: Velodyne DD-15 - CAVI segnale video: Monstercable M1000, Belkin; segnale audio: Audioquest Columbia 48V DBS/Ramm Audio Elite 7/MonsterCable M1000 potenza: Monstercable M2.4S quad-wiring/Monstercable M1.2S - PANNELLI/DISPLAY E VPR Videoproiettore: JVC DLA-RS55; Schermo: Screenline Wave Biformat motorizzato h 131 - 131" 21:9 (305x131) - 105" 16:9 (232x131); Elevatore motorizzato: Screenint ... boh... in attesa di risoluzione di un problema e di un SI-H100 da più di 4 mesi...; Tv: Samsung 60" - prima: Lg 50PY2R ora distrutta! Peccato, era bellissima

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Parlando in termini generali la cosa andrebbe fatta nel modo seguente.

    Per lo stereo, il modo classsico e più semplice è quello di usare un pre separato la cui uscita sia collegata ai due finali che, a loro volta, vanno alle due vie dei diffusori.

    Se non vuoi usare un pre separato devi disporre di un integrato che abbia almeno l'uscita di linea della parte pre, in modo da collegarvi l'altro finale.

    Non è possibile utilizzare a questo scopo l'eventuale uscita per registratore, in quanto la stessa non è influenzata dal controllo di volume, toni o altro, come invece deve essere.

    Per la soluzione HT, la soluzione è la stessa: un pre HT cui collegare i vari ampli.

    Anche qui, se non usi un pre ma un integrato devi utilizzarne uno che abbia le sucite multicanale della parte pre.

    Se vuoi usare sia il pre/ampli stereo che quello HT dovrai prevedere un commutatore per cambiare il collegamento dei due ampli dei frontali dall'uscita pre e/o ampli stereo a quella del pre e/o ampli HT.

    Io utilizzo quest'ultima configurazione, senza però bi-amplificazione sui frontali.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.094
    Nordata,
    con i duplicatori di segnale si ha una perdita marcata di dati?
    Io mi ricordo che nell' impianto car avevo (15 anni fa..) una sola uscita pre ma andavo in biamplificazione grazie a delle terminazioni a forma di T che sdoppiavano l'uscita pre.
    Pero' non so dirti quanto ci ho rimesso in termini di qualita'.
    Ale

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ho qualche dubbio che il collegare una uscita (a bassa impedenza) su due ingressi (ad alta impedenza) con apparecchiature che siano realizzate secondo un minimo di sana progettazione elettronica, possa portare a perdite di qualità nel segnale, al limite vi può essere un leggero calo di livello, ma per questo esiste la manopola del volume.

    Se ritieni che vi possa essere un problema, esistono comunque driver di linea che assolvono appunto la funzione di splittare un segnale su più uscite, tipo il Rane DA216, che mi è capitato di utilizzare, però, francamente lo trovo un po' ridondante e superfluo per tale uso.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Scusate l'ignoranza, ma non andrebbe usato anche un crossover attivo o
    qualcosa del genere?
    Senza non si vanifica in parte lo sforzo di dividere l'amplificazione
    tra i bassi e gli alti dato che gli amplificatori comunque vedono arrivare
    il segnale a banda intera?
    (sempre che io abbia capito il tutto)

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    A monte ci va un crossover attivo.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    E' fuor di dubbio che la soluzione ottimale sarebbe quella del crossover attivo a monte degli ampli, ma ciò sarebbe possibile solo se il crossover interno ai diffusori fosse escludibile, altrimenti si vanno a sovrapporre le due filtrature; a meno di regolare il crossover esterno in modo da mandare al diffusore una banda un po' più larga di quella gestita dai filtri interni.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Sì, scusami nordata, non sono stato preciso abbastanza: avendo visto la configurazione di MDL, con equalizzatori elettronici, crossover attivi e multiamplificazione, davo per scontato che fosse chiaro che io stessi parlando di questa configurazione, ovvero con diffusori costruiti appositamente (come quelli di MDL) senza il crossover passivo interno.

    Chiedo venia...

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Infatti la multiamplificazione regna sovrana nel professionale, dove i diffusori vengono assemblati alla bisogna con vari elementi, filtrati e amplificati singolarmente, oppure regna da qualche "pazzerellone" tipo MDL (lasciatemi sfogare così un po' di sana invidia).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Gli unici diffusori che io ho ascoltato dal prezzo semiumano
    biamplificabili con un crossover attivo sono le Linn Ninka (ca 1500
    eurI la coppia).
    Il costruttore le da per fino a 50 hz in amplificazione normale,
    fino a 30 in multiamplificazione con il crossover attivo, se
    ben ricordo.

    Hanno una morsetteria dietro da centrale nucleare

    Non le ho ascoltate in biamplificazione comunque.
    Ultima modifica di Zaphod Beeblebrox; 10-03-2006 alle 09:52

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2.472
    Grazie a tutti delle risposte e scusate il ritardo della mia.

    Credo d'aver capito come fare, però a me sarebbe piaciuto che ogni integrato utilizzasse la sua sezione pre, altrimenti converrebbe andare direttamente su un finale..

    Lasciando perdere per un attimo la parte HT (per chiarirmi l'idea di base partendo dalla cosa più semplice ) ed anche i crossovers attivi, poiché vorrei utilizzare quelli passivi interni ai diffusori, per lo stereo, supponendo di avere un lettore DVD con uscite 5.1, avrei queste alternative:

    1. - andare dalle uscite analogiche dei canali frontali del lettore agli ingressi dell'integrato stereo ibrido e dalle uscite di potenza di questo agli ingressi dei bassi dei diffusori; dalle uscite pre dello stesso integrato ibrido dovrei poi andare agli ingressi del finale stereo a valvole (a questo punto un integrato non mi servirebbe più..) e dalle uscite di potenza di questo agli ingressi dei medio-alti degli stessi diffusori (se non ho capito male è ciò che mi ha consigliato nordata);

    2. - da ciascuna delle due uscite analogiche dei canali frontali del lettore dovrei andare agli ingressi linea di entrambi gli integrati (mediante uno sdoppiatore a T o sarebbe possibile anche utilizzare un cavo di segnale fatto tipo quelli Bi-Wiring dei diffusori?) e dalle uscite di potenza di ciascuno di essi dovrei andare, rispettivamente, ai morsetti dei bassi e dei medioalti dei frontali.

    Io preferirei la seconda soluzione, voi cosa mi consigliate?

    Domanda riguardante sempre la seconda soluzione: se avessi, per ipotesi, una sorgente con le uscite sia sbilanciate che sbilanciate e lo stesso dicasi per gli integrati (ovviamente gli ingressi, in questo caso) sarebbe possibile collegare il lettore al primo integrato stereo mediante il collegamento bilanciato ed il secondo mediante quello sbilanciato e poi procedere come sopra o sto dicendo un'eresia?? Scusate ma sono molto ignorante in materia..

    Ultima cosa: siccome in tutti i casi collegherei tutto in analogico, nell'ascolto di SACD o DVD-Audio perderei qualcosa (in linea teorica, cioè prescindendo dal fatto che potrei avere apparecchi superiori ad un integrato multicanale compensando così l'eventuale divario tra i due collegamenti) rispetto ai collegamenti con i-Link tra lettore ed ampli?

    Grazie mille delle risposte, mi piacerebbe sviscerare bene la cosa con voi, in modo da aver ben chiara la situazione.
    ELETTRONICHE Lettore analogico: RTR Otari MTR-15 HD; Lettore multiformato: Oppo BDP-105EU Multiregion; Pre stereo/multicanale: - - - Processore video: Crystalio II VPS 3800pro; Ampli stereo: - - - ; Finale multicanale: Ming Da MC5S SPEAKERS Front: Klipsch Heresy III; Center: Klipsch RC-7; Surrounds: Klpsch RS-7; Sub: Velodyne DD-15 - CAVI segnale video: Monstercable M1000, Belkin; segnale audio: Audioquest Columbia 48V DBS/Ramm Audio Elite 7/MonsterCable M1000 potenza: Monstercable M2.4S quad-wiring/Monstercable M1.2S - PANNELLI/DISPLAY E VPR Videoproiettore: JVC DLA-RS55; Schermo: Screenline Wave Biformat motorizzato h 131 - 131" 21:9 (305x131) - 105" 16:9 (232x131); Elevatore motorizzato: Screenint ... boh... in attesa di risoluzione di un problema e di un SI-H100 da più di 4 mesi...; Tv: Samsung 60" - prima: Lg 50PY2R ora distrutta! Peccato, era bellissima

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2.472
    Scusate se riporto un pò su il post per metterlo in evidenza, ma è una questione che mi interessa parecchio approfondire..
    ELETTRONICHE Lettore analogico: RTR Otari MTR-15 HD; Lettore multiformato: Oppo BDP-105EU Multiregion; Pre stereo/multicanale: - - - Processore video: Crystalio II VPS 3800pro; Ampli stereo: - - - ; Finale multicanale: Ming Da MC5S SPEAKERS Front: Klipsch Heresy III; Center: Klipsch RC-7; Surrounds: Klpsch RS-7; Sub: Velodyne DD-15 - CAVI segnale video: Monstercable M1000, Belkin; segnale audio: Audioquest Columbia 48V DBS/Ramm Audio Elite 7/MonsterCable M1000 potenza: Monstercable M2.4S quad-wiring/Monstercable M1.2S - PANNELLI/DISPLAY E VPR Videoproiettore: JVC DLA-RS55; Schermo: Screenline Wave Biformat motorizzato h 131 - 131" 21:9 (305x131) - 105" 16:9 (232x131); Elevatore motorizzato: Screenint ... boh... in attesa di risoluzione di un problema e di un SI-H100 da più di 4 mesi...; Tv: Samsung 60" - prima: Lg 50PY2R ora distrutta! Peccato, era bellissima

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2.472
    Scusate se insisto:

    si capisce che mi interessa l'argomento??
    ELETTRONICHE Lettore analogico: RTR Otari MTR-15 HD; Lettore multiformato: Oppo BDP-105EU Multiregion; Pre stereo/multicanale: - - - Processore video: Crystalio II VPS 3800pro; Ampli stereo: - - - ; Finale multicanale: Ming Da MC5S SPEAKERS Front: Klipsch Heresy III; Center: Klipsch RC-7; Surrounds: Klpsch RS-7; Sub: Velodyne DD-15 - CAVI segnale video: Monstercable M1000, Belkin; segnale audio: Audioquest Columbia 48V DBS/Ramm Audio Elite 7/MonsterCable M1000 potenza: Monstercable M2.4S quad-wiring/Monstercable M1.2S - PANNELLI/DISPLAY E VPR Videoproiettore: JVC DLA-RS55; Schermo: Screenline Wave Biformat motorizzato h 131 - 131" 21:9 (305x131) - 105" 16:9 (232x131); Elevatore motorizzato: Screenint ... boh... in attesa di risoluzione di un problema e di un SI-H100 da più di 4 mesi...; Tv: Samsung 60" - prima: Lg 50PY2R ora distrutta! Peccato, era bellissima

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2.472

    La speranza è l'ultima a morire..
    ELETTRONICHE Lettore analogico: RTR Otari MTR-15 HD; Lettore multiformato: Oppo BDP-105EU Multiregion; Pre stereo/multicanale: - - - Processore video: Crystalio II VPS 3800pro; Ampli stereo: - - - ; Finale multicanale: Ming Da MC5S SPEAKERS Front: Klipsch Heresy III; Center: Klipsch RC-7; Surrounds: Klpsch RS-7; Sub: Velodyne DD-15 - CAVI segnale video: Monstercable M1000, Belkin; segnale audio: Audioquest Columbia 48V DBS/Ramm Audio Elite 7/MonsterCable M1000 potenza: Monstercable M2.4S quad-wiring/Monstercable M1.2S - PANNELLI/DISPLAY E VPR Videoproiettore: JVC DLA-RS55; Schermo: Screenline Wave Biformat motorizzato h 131 - 131" 21:9 (305x131) - 105" 16:9 (232x131); Elevatore motorizzato: Screenint ... boh... in attesa di risoluzione di un problema e di un SI-H100 da più di 4 mesi...; Tv: Samsung 60" - prima: Lg 50PY2R ora distrutta! Peccato, era bellissima


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •