|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: COLLEGAMENTO COMPONENT
-
24-01-2006, 23:19 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Messaggi
- 41
COLLEGAMENTO COMPONENT
Chiedo un aiuto per il seguente collegamento:
Lettore combi Samsung v5350 con uscita component-
tv plasma Hitachi 42pd5200.
Collego l'uscita del lettore con ottimo cavo component + audio, scelgo le migliori opzioni di uscita ed ingresso ma...nisba.
La migliore condizione è uscita in b/n e niente audio.
dove sbaglio?
un saluto a tutti
-
24-01-2006, 23:29 #2
Non dici in quale ingresso del TV hai collegato il cavo Component.
Mi lascia perplesso il fatto che dici di aver collegato un'uscita video Component + audio (non ho mai visto cavi Component con unito anche il cavo audio, quindi con 5 connettori in tutto).
Per pura curiosità, mi dici i colori dei vari plug RCA e come li hai collegati ai connettori di ingresso e uscita ?
Puoi anche dare un'occhiata qui:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=43376
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-01-2006, 23:05 #3
Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Messaggi
- 41
Ovviamente il cavo audio è separato dal component che è a tre: Rosso-blu-verde ed ovviamente l'ho collegato ad un ingresso del tv che prevede il component.
I tre colori sono stati rispettati.
Il settaggio dell'ingresso tv prevede le opzioni : RGB oppure composito/component con la scelta tra HDTV e DVD ed ho scelto ovviamente composito/component e DVD.
Il problema stà nel lettore, che pur prevedendo l'uscita component (solo per il dvd) nelle opzioni video prevede:
RGB - S.Video - Video ma non trovo Component.
Un saluto
-
26-01-2006, 00:23 #4
Il dubbio della prima ora e che continuo ad avere, è che forse tu stia mandando all'ingresso Component, sul connettore Y, un segnale VideoComposito.
Non dici un'altra cosa:
TV
dici che entri con i 3 colori ecc., quindi suppongo che sia un ingresso a 3 prese del tipo RCA, marcate Y-Pb-Pr.
Il settaggio della modalità di ingresso a quale ingresso si riferisce, forse a un'altra presa di tipo SCART ?
Lettore
I segnali che dici e che devono essere settati, su che presa si trovano e tu quale connettore utilizzi, altre 3 prese RCA, anche loro marcate Y-Pb-Pr ?
Se il tuo TV e il tuo lettore hanno entrambi una presa SCART, perchè non utuilizzi tale tipo di cavo settando RGB su entrambi gli apparecchi e risolvi i tuoi problemi ?
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-01-2006, 23:08 #5
Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Messaggi
- 41
Ti ringrazio dell'interessamento, ma forse non ci siamo capiti.
Di problemi di visione non ne ho nessuno, tantomeno di saper valutare quale sono i connettori giusti ed i loro colori.
Sò distinguere discretamente una presa scart da un ingresso component ed anche farla funzionare in RGB.
Il caso è un'altro, non leggo altro che questo component è un collegamento favoloso, ed avendo sia il trasmettitore che il ricevitore adeguati volevo provare la differenza che c'è dal collegamento in RGB che tuttora stò usando.
Non avendo mai provato il component mi sono procurato i cavi giusti (75ohm, con spinotti RCA dorati ecc.ecc.) e li ho collegati come da manuale sia del tv sia del lettore, ma il risultato non è stato positivo.
Addirittura ho provato anche il p. scan ma non è cambiato nulla.
Farò ancora prove (solo per divertimento), nel frattempo se qualcuno mi dà qualche dritta circa gli apparecchi in mio possesso sarò felice.
un saluto
-
26-01-2006, 23:43 #6
Nella tua lunga risposta mi sembra che non dici da dove esci dal tuo lettore: da una presa Component dedicata o dalla SCART ?
Saprai infatti benissimo che dalla SCART si può anche uscire in Component (se previsto dal costruttore).
Dici che tutto è collegato esattamente, ma non riesco a spiegarmi del perchè tu dici che, a volte manca l'audio; non ci dovrebbero essere molte relazioni tra segnali audio e video.
Può darsi che il tuo Combo, di cui purtroppo non sono riuscito a trovare traccia in modo avere qualche info tecnica, abbia qualche problema.
Comunque, come ti ho detto nel mio precedente intervento, anche se capisco la tua curiosità, se l'RGB funziona perfettamente non mi preoccuperei particolarmente in quanto, come ben saprai, non esistono differenze tra questi due tipi di segnale.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-01-2006, 22:17 #7
Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Messaggi
- 41
L'uscita è proprio un component Y-Pr-Pb , l'audio ha ovviamente i suoi connettori R-L .
Comunque a parte questo mi fà piacere sentire almeno qualcuno dire che un RGB è uguale ad un Component, a dispetto dei "puristi" (probabilmente infarciti di pubblicità) dei collegamenti e cavi speciali.
Un saluto
-
27-01-2006, 22:49 #8
Operatore
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Vicenza - Italia
- Messaggi
- 744
Secondo me il collegamento component è considerato superiore al normale RGB (per capirci il segnale ottenuto dalla Scart in RGBs, non l'RGBHV), più che altro per la capacità di trasferire segnali HD Progressivi, per la maggiore sezione del cavo (e conseguente migliore schermatura) ed in generale per la maggior cura con la quale sono costruiti.
Poi (ma non vorrei sbagliare, qualcuno mi corregga se dico castronerie), mi sembra che lo spazio colore component sia quello usato nelle trasmissioni video e nella codifica dei DVD, il che comporta un passo di conversione del segnale video in meno
-
27-01-2006, 23:27 #9
Sì, il segnale Component è quello utilizzato, per questioni di larghezza di banda minore, nei DVD.
Però il segnale Component che se ne ricava e che viene inviato al display, all'interno di questo deve essere riconvertito in RGB per farlo funzionare; tutti i dispositivi di visualizzazione attuali si basano sull'uso di questi 3 colori o contemporaneamente (crt, LCD, Plasma) o sequenzialmente (DLP, per ora nel 99%).
Per cui, farla prima o farla dopo non cambia molto; quanto al fatto dei cavi più o meno buoni, idem per i connettori, non è un problema sicuramente legato al tipo di segnale, ma a quanto uno adopera, esistono dei cavi Component fatti con banalissimi cavi e connettori altrettanto scarsi, sta all'acquirente sceglierli migliori.
Il discorso di base è sulla qualità del tipo di segnale di per sè.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-01-2006, 18:29 #10
Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Messaggi
- 41
Ora sì che ci si intende.
Faccio un esempio: ho un decoder Humax 5400 collegato in RGB tramite un cavo scart con da una parte il connettore classico mezzo distrutto e dall'altra esce con i 6 RCA da me saldati e per di più prolungati con dei volgari cavetti audio.
Ebbene, ho una visione fantastica, con colori precisi, nessuna sbavatura e nessun effetto scia ed altro.
Ho invece un lettore dvd Panasonic collegato sempre in RGB con cavo scart-scart gosso come un boa e con contatti dorati, ma non è privo di interferenze e difettucci.
Per cui la qualità del segnale in ingresso è essenziale.
Un saluto
-
28-01-2006, 21:38 #11
Non dimenticare che molte volte la sorgente in component fa talmente pena che ottieni risultati simili se non peggiori di un RGB e a volte composito.
Pioneer insegna....."Ci sono tre cose in fondo al cuore:
la gioventù, la mamma, il primo amore.
La gioventù la passa, la mamma muore:
te rèstet come un pirla col primo amore"
-
30-01-2006, 16:09 #12
Originariamente scritto da rik2001
non entro in merito alla diattriba component vs rgb, seconde me OT; comunque: secondo me dovresti provare a (ri)controllare le diverse impostazioni nella configurazione video del lettore,
oppure ...non so hai il tipico interruttorino posto nel retro del lettore che abilita/disabilita il progressive ?
Proverei a controllare...magari hai gia' risolto.
Ciao,Donnie - Chettelodicoaffare ?!?
HT - TV: LCD Sony KDL-37EX504; BDP: Sony BDP-S570; Ampli: Denon 1705 Front: B&W 601-S3; Central: B&W CC6-S2; Back: B&W 600-S3; Sw: B&W AS1; Cable: Hi-Diamond, G&BL, Hama
Hi-Fi - Ampli: Copland CSA 28; CD: AA Rossini; Font: B&W 805-S; Cable: Van den Hul: CS-122 hybrid; The Second