Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    saint vincent
    Messaggi
    976

    come migliorare la resa sonora?


    attualmente ho un sistema 5.1 composto come si legge nella firma.....
    quando ho acquistato le torri non ho valutato bene il reflex posteriore e per questioni di spazio riesco a lasciarle a soli 40cm scarsi dal muro post.
    siccome il suono delle klipsch mi garba molto, vorrei sapere se sostituendo le rf35 con la linea sinergy f3 avrei dei miglioramenti. Le f3 sulla carta sembrano migliori e hanno il reflex anteriore.
    Un rivenditore mi ha sconsigliato il cambio dicendo che non è un problema di posizionamento e che al limite dovrei provare a ridurre la dimensione dei condotti posteriori
    che mi consigliate?

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    non capisco cosa vuoi migliorare?

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    74
    prima di cambiare chiedi al tuo venditore di fare alcune prove nella tua sala ascolto
    il miglior test sono le proprie orecchie
    Samsung 55ES8000Q

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da max916
    Un rivenditore mi ha sconsigliato il cambio dicendo che non è un problema di posizionamento e che al limite dovrei provare a ridurre la dimensione dei condotti posteriori


    La potenza è nulla senza posizionamento

    Diciamo solo che il posizionamento è fondamentale per un buon ascolto.

    Ciao
    Antonio

  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Citazione Originariamente scritto da max916
    ...
    siccome il suono delle klipsch mi garba molto, vorrei sapere se sostituendo le rf35 con la linea sinergy f3 avrei dei miglioramenti. Le f3 sulla carta sembrano migliori e hanno il reflex anteriore.
    Un rivenditore mi ha sconsigliato il cambio dicendo che non è un problema di posizionamento e che al limite dovrei provare a ridurre la dimensione dei condotti posteriori
    che mi consigliate?
    mi terrei le RF35...
    immagino intendesse tappare il condotto con del fonoassorbente... prova a mettere del fonoassorbente nelle pareti subito dietro alle RF35 e se possibile anche lateralmente. se puoi tratta tutti gli angoli o quanto meno evita di metterci superfici vetrate.
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    saint vincent
    Messaggi
    976
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta
    non capisco cosa vuoi migliorare?
    mi piacerebbe avere un suono + "spaziale", ora mi sembra un po' piatto e forse potrebbe essere creato dai diffusori troppo vicini alla parete di fondo sbaglio?
    ho già rivestito la parete col fonoassorbente, usato tappeti, tende ed evitato vetri ma questo mi è servito più che altro ad evitare rimbombi che avevo con i bassi..... adesso mi piacerebbe ampliare la scena sonora che è già un po' limitata dai tweeter a tromba che permettono un ascolto ottimale solo al centro dei diffusori

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da max916
    mi piacerebbe avere un suono + "spaziale", ora mi sembra un po' piatto e forse potrebbe essere creato dai diffusori troppo vicini alla parete di fondo sbaglio?
    Scusa se te lo dico, ma ci sei già arrivato da solo, se volevi un suono più spaziale non dovevi acquistare le RF

    Quando più sopra parlavo di posizionamento mi riferivo proprio al fatto che la vicinanza alle pareti "appiattisce" la scena.
    In quanto al tentare di migliorare lo stage con l'uso accorto dei cavi (segnale, potenza e alimentazione) puoi migliorare questo parametro.
    Ad es. nel mio impianto utilizzo dei MIT 350 che creano uno stage molto credibile, anche se su altri parametri non sono così validi, anzi come dinamica e dettaglio preferisco un cavo autocostruito con Cat.5 e solid core in argento, quindi prendi in considerazione anche questi "accessori".
    p.s. I cavi d'alimentazione hanno aggiunto almeno 1 metro in profondita e 1/2 il larghezza per lato.

    Non ho capito come inserendo tappeti, etc, tu sia riuscito ad attenuare i "rimbombi"


    Ciao
    Antonio

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    74
    Citazione Originariamente scritto da Puka
    ...tentare di migliorare lo stage con l'uso accorto dei cavi (segnale, potenza e alimentazione) puoi migliorare questo parametro...
    Ciao
    Antonio
    sono perfettamente in sintonia con te ...
    infatti da quanto ho cambiato il cavo di alimentazione (treccia autocostruita con cavo pierelli schermato [meglio dell'originale]) del mio marantz 5500 con un più sofisticato cavo T+A Power Free il mio impianto suona a porte aperte !!!
    Samsung 55ES8000Q

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    saint vincent
    Messaggi
    976
    Citazione Originariamente scritto da Puka
    Scusa se te lo dico, ma ci sei già arrivato da solo, se volevi un suono più spaziale non dovevi acquistare le RF

    Quando più sopra parlavo di posizionamento mi riferivo proprio al fatto che la vicinanza alle pareti "appiattisce" la scena.


    Ciao
    Antonio
    proprio questo intendevo dire...... siccome mi è parso di capire che le RF patiscono la vicinanza proprio per il reflex posteriore, mi chiedevo se le sinergy F3, che hanno il reflex ant, potessero funzionare meglio nel mio ambiente.

    per la questione tappeti, tende e spugne fonoassorbenti mi hanno aiutato tantissimo a contenere le basse frequenze che con la stanza vuota mi rimbalzavano ovunque creando dei forti rimbombi.

    per i cavi di alimentazione..... aiutano così tanto? cosa costano?

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    La vicinanza del reflex alle pareti posteriori determina una "confusione" in gamma bassa.

    Ciao
    Antonio

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    saint vincent
    Messaggi
    976
    Citazione Originariamente scritto da Puka
    La vicinanza del reflex alle pareti posteriori determina una "confusione" in gamma bassa.

    Ciao
    Antonio
    quindi prendendo delle torri con reflex ant. e lasciandole allo stesso posto migliorerei la gamma bassa e la scena sonora rimarrebbe la stessa?

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da max916
    quindi prendendo delle torri con reflex ant. e lasciandole allo stesso posto migliorerei la gamma bassa e la scena sonora rimarrebbe la stessa?
    Sostanzialmente, si

    Ovviamente avrai altri benefici, tipo l'intellegibilità migliora anche in gamma media.

    Per ridurre l'emissione posteriore, prendi un foglio di "spugna" da 2-3 cm di spessore, ritagliane un pezzo circolare e posizionalo all'uscita del condotto di accordo, fallo leggermente di diametro più grande per incastrarlo, altrimenti viene sparato via dall'aria in uscita e ascolta se ottieni miglioramenti.

    Ciao
    Antonio

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    Citazione Originariamente scritto da max916
    mi piacerebbe avere un suono + "spaziale", ora mi sembra un po' piatto e forse potrebbe essere creato dai diffusori troppo vicini alla parete di fondo sbaglio?
    come già ti ha detto Puka, le Klipsch sono diffusori che non eccellono nei parametri da te menzionati.

    la spazialità viene anche creata dalle riflessioni, per cui bene il lavoro sulle basse frequenze con materiale assorbente vario, ma attento che non ci sia troppa "assorbenza" vicino al punto d'ascolto.

    in linea di massima si consiglia di utilizzare del materiale fonoassorbente vicino ai diffusori per smorzare le prime riflessioni, mentre potrebbe essere opportuno lasciare un po' più libera la parte vicina al punto d'ascolto.

    se ti piace una grande ambienza, potresti provare ad ascoltare dei diffusori planari, line source o quant'altro

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    saint vincent
    Messaggi
    976
    proverò al + presto con la spugna.

    incide davvero tanto sulla scena musicale un buon cavo di alimentazione ed eventualmente un filtro black noise?

  15. #15
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    cmq, mi viene da pensare che la stanza sia particolarmente piccola... prova ad allontanarle un po' dalle pareti laterali e verifica che il punto di ascolto non sia troppo a ridosso della parete posteriore.
    verifica poi l'ascolto da diverse posizioni, a volte basta spostarsi solo di mezzo metro...
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •