|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Aiuto! 3.1 - 3.1.2 - 5.1 - 5.1.2
-
01-02-2025, 19:53 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2025
- Messaggi
- 4
Aiuto! 3.1 - 3.1.2 - 5.1 - 5.1.2
Ciao a tutti, da qualche giorno ho scoperto questo forum e sono in cerca di un aiuto perché sto naufragando in questo immenso mondo. In particolare, dopo aver investito varie ore a spulciare articoli nel web e aver visto innumerevoli video ancora non riesco a capire come potrebbe essere organizzata al meglio la distribuzione dei diffusori all'interno dell'ambiente.
Allego dei rendering e alcune foto della stanza -> https://imgur.com/a/taverna-tiA2SP0
Stanza di circa 26 metri quadrati, distanza tra i diffusori laterali anteriori di circa 2 metri, distanza dal punto di ascolto di circa 2,4 metri e altezza della televisione dal pavimento di circa 90 centimetri (mobile da 70 cm) che permette dal punto di visione un'altezza occhi pari ad un quarto della stessa. Spazio di circa 20 cm tra il piano del mobile e la base della televisione su cui vorrei poggiare il diffusore centrale.
Non sto chiedendo consigli sull'acquisto dei diffusori o del sintoamplificatore, ma mi piacerebbe ricevere un consiglio sul tipo di configurazione. Nelle foto ho messo in rosso i 3 diffusori frontali che sono imprescindibili, poi ho aggiunto in verde i 2 diffusori laterali posteriori e infine ho evidenziato in blu i 2 diffusori Dolby Atmos.
Ipoteticamente, i 2 diffusori Dolby Surround poggeranno su un apposito stand e avranno i cavi che escono dal mobile della tv per cui visibili e calpestabili; i 2 diffusori Dolby Atmos saranno ancorati alla parte superiore del pensile con un'inclinazione tale per cui il suono arrivi diretto al punto di ascolto; i 3 diffusori frontali invece saranno lasciati sopra al piano del mobile ad un'altezza abbastanza ottimale.
Questo è il massimo che posso fare per il tipo di stanza e l'uso promiscuo che devo farne, pertanto mi chiedevo quale fosse la configurazione migliore tra quelle elencate nel titolo. In particolar modo mi piacerebbe capire se un 5.1.2 distribuito nel modo descritto in precedenza possa avere un senso oppure no. Anche perché l'acquisto del sintoamplificatore dipende da questo.
Non saprei come possa suonare un 5.1.2 con questa dislocazione dei diffusori, secondo voi l’effetto 3D è abbastanza buono da legittimare una spesa sicuramente più corposa rispetto ad un classico 5.1? Perché un mio timore è che la parte anteriore possa prevalere troppo sulla parte posteriore creando uno sbilanciamento. Per caso sapreste dirmi qualcosa in più in merito?
Mi scuso per la lunghezza eccessiva del messaggio.
Spero che possiate darmi un consiglio.
-
02-02-2025, 08:14 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 726
A mio parere è difficile dire quale sarà il risulto finale. Io comincerei con un 3.1 o un 5.1 sperando che la auto calibrazione riesca ad ottimizzare il risultato. Per quanto riguarda i surround tieni presente che i sinto Yamaha sono predisposti per l’installazione di diffusori posteriori wireless, che loro producono. Eviteresti i cavi che partono dal sinto. Hai comunque bisogno di un cavo di alimentazione.
-
02-02-2025, 09:13 #3
Buon giorno, io ti consiglio un classico 5.1 , la stanza non è grandissima ,e dovrai collocare i diffusoti anteriori già un po troppo vicino tra loro(penso che siano diffusori da scaffale, non a torre) idem per i surround , messi vicino al divano lateralmente (suppongo con dei piedistatto x i diffusori), punta più sulla qualità che sulla quantita di diffusori
-
02-02-2025, 09:17 #4
Per i cavi, io adotterei un bel tappetto tra il divano e la tv ,farli passare sotto , non vedo altre soluzioni.
-
02-02-2025, 09:44 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2025
- Messaggi
- 4
Grazie per la risposta, quindi restando su un sintoamplificatore a 5 canali la scelta migliore rimane un classico 5.1 piuttosto che un 3.1.2?
Buongiorno, grazie per la risposta. Esatto sia per la parte anteriore che per quella posteriore devo per forza usare dei diffusori da scaffale e quelli surround verranno appoggiati su dei piedistalli appositi. Quindi anche secondo te non avrebbe senso un 5.1.2 con i diffusori atmos attaccati al mobile alto nella parte anteriore?
In effetti questa potrebbe essere un'ottima soluzione, tra l'altro andrebbe anche a migliorare l'acustica della stanza. Grazie non ci avevo pensato! Tra l'altro cercando in rete ho visto dei cavi per altoparlanti che sono piatti, perfetti per essere passati sotto ad un tappeto senza creare un dislivello in superficie.
-
02-02-2025, 09:53 #6
inizia con una soluzione semplice, un 5.1 per iniziare va più che bene, poi in futuro puoi passare a qualsiasi altra soluzione, sempre spazio permettendo, acustica della stanza e budget. devi comprare tutto? ampli e diffusori?
-
02-02-2025, 10:28 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2025
- Messaggi
- 4
Si devo ancora comprare tutto, sia amplificatore che diffusori. Solo che prima devo risolvere questo dubbio perché il budget è basso e dalla scelta del tipo di configurazione dipende poi tutto il resto. Nel senso che con un 5.1 basterebbe un sintoamplificatore a 5 canali, se invece volessi optare per un 5.1.2 dovrei prenderne uno a 7 canali che ho visto avere tendenzialmente un costo maggiore. In futuro potrei anche valutare un controsoffitto su cui inserire i satelliti atmos ma al momento non saprei davvero se lasciare una porta aperta al Dolby Atmos comprando un sinto a 7 canali o precludermi questa possibilità risparmiando qualcosa con uno a 5 canali.
Sono attualmente bloccato in questo pensiero che mi blocca dal procedere con tutto il resto.
-
02-02-2025, 11:10 #8
Concordo con di iniziare con un soluzione semplice ma , in base al tuo budget , dovrai darti delle priorità e a mio parere non sono i canali.
Prima priorità rendere la stanza acusticamente più valida per la visone di un film , direi che ti servono tappeti e se possibile dei pannelli acustici arredo nelle pareti libere (esempio prodotto economico che puoi appendere come un quadro disponibile in diversi colori)
Seconda priorità predisporre il passaggio cavi, io cercherei dei binari di arredamento da montare a soffitto che permettano il passaggio dei cavi e quelli l’illuminazione. in alternativa , se vi piace, potreste utilizzare un cavo colorato sostenuto da dei porta cavi da soffitto (esempio).
Come diffusori surround potresti optare gli elipson planet M che offrono un discreto numero di opzioni per l’installazione.
L'amplificatore io lo predirei già predisposto per il dolby atmos, per esempio il Marantz Cinema 70S, che dispone anche di un valido strumento di calibrazione. (per questo penso non sia una priorità).
-
02-02-2025, 14:36 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 726
Io come ti ho detto comincerei con un 3.1 o al massimo un 5.1 escludendo il 3.1.2. Vedi come va e dopo eventualmente provi ad aggiungere le casse per l’atmos. Comunque in ogni caso l’ampli deve avere 7 canali, altrimenti ti precludi a priori la possibilità del .2.
-
02-02-2025, 18:37 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2025
- Messaggi
- 4
Grazie per i preziosi consigli. In effetti la stanza ancora non è arredata quasi per niente e avevo preventivato di migliorarne l'acustica proprio con qualche pannello a parete. Per il tappeto invece non ci avevo pensato ma adesso che me lo avete fatto notare in due sicuramente prenderò in considerazione anche questa opzione.
Ok mi sembra dunque di capire che alla fine dei conti conviene comunque prendere un sinto da 7 canali. Grazie per le delucidazioni!
Adesso credo che di avere un'idea più precisa su come improntare l'impianto. Partirò da un semplice stereo 2.0 che sicuramente cercherò di ampliare nel tempo fino ad un classico 5.1 per poi valutare l'integrazione dei diffusori atmos in base a come sarà strutturata la stanza in quel periodo.
Grazie a tutti per l'aiuto