|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Dimensioni stanza e trattamento
-
05-09-2005, 17:08 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 459
Dimensioni stanza e trattamento
Salve a tutti
dato che tra un po' di tempo avro' a disposizione una stanza tutta per me in cui fare il mio home cinema, volevo sapere se secondo voi posso ottenere dei buoni risultati; la sala -purtroppo- misura 4mX3,80m quindi immagino che possano esserci problemi di risonanza ...
pero' ci potro' mettere di tutto, dai tube traps ai pannelli di legno negli angoli ai pannelli fonoassorbenti.
A questo punto mi chiedo : riusciro' a sfruttare appieno il mio impianto ? Le due frontali sono le rs108 della coral (3 vie, 120w), l'ampli uno sherwood da 100wX6 e come sub un Klipsch RW12 ... ed e' questo che mi preoccupa di piu' ...
accetto consigli di qualsiasi tipo ... secondo voi dovrei rinunciare ?
Ciaoo
-
06-09-2005, 01:16 #2
Non vedo il motivo di questi timori.
Innanzi tutto, qualsiasi stanza, piccola, media, grande ha le proprie risonanze, che variano in base alle varie misure, ma comunque ci sono.
Sicuramente un buon trattamento dell'ambiente non può che far bene all'ascolto.
Se, come dici, non hai problemi nel creare una stanza espressamente dedicata all'ascolto musicale/HT i risultati sapranno ricompensare i tuoi sforzi.
Non so a che livello siano le tue conoscenze/esperienze in campo acustico, comunque, per iniziare, un trattamento delle prime riflessioni e trappole per i bassi negli angoli e, eventualmente, a metà dell varie pareti possono dare già dei buoni risultati da cui partire per affinare il tutto.
Per le trappole d'angolo puoi optare per i simil tube traps, descritti un po' ovunque in rete (o dai un'occhiata ai lavori della mia stanza), oppure per dei pannelli piani angolari, basati sempre sullo stesso principio.
Per le pareti puoi scegliere tra pannelli piani (più o meno distanziati dalla parete per scendere un pochino in frequenza, oppure per dei pannelli risuonanti, per lavorare sulla parte bassa dello spettro.
Se fai alcune ricerche sul forum dovresti trovare materiale e consigli in merito, io stesso, tempo fa, avevo postato una serie di utili link relativi all'argomento.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-09-2005, 22:14 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 459
Se fai alcune ricerche sul forum dovresti trovare materiale e consigli in merito, io stesso, tempo fa, avevo postato una serie di utili link relativi all'argomento., hai dato dei link molto utili !
In particolare oggi mi sono soffermato su questa pagina : http://www.asc-hifi.com/products/substand.htm
in cui fanno vedere questo "sub stand" che non avvo mai sentito nominare; a detta loro migliorerebbe sensibilmente il medio-basso, rendendolo piu' "punchoso"
Ho provato a girare un po' x internet ma non ho trovato niente a riguardo che spieghi come costruirlo DIY ... qualcuno sa piu' o meno come si fa? Mi intriga molto la cosa
-
06-09-2005, 23:39 #4
Io ti direi di non imbottire troppo l'ambiente, che intendiamoci va comunque trattato, ma esagerando otterrai una perdita di dinamica notevole, una resa delle alte frequenze troppo ovattata, ed al contempo non risolverai completamente il problema risonanze.
Quindi arreda come si deve l'ambiente, tratta le prime rilfessioni dove serve e poi affidati ai metodi che la tecnica oggi ci mette economicamente a disposizione per domare come si deve le basse-medio basse frequenze ..............
Perche' spendere il triplo per ottenere risultati mediocri, con metodi stile anni 50 ?
Saluti
Marco
Ps. sbaglio o non hai specificato l'altezza dell'ambiente ?