|
|
Risultati da 31 a 45 di 52
Discussione: Cosa ne pensate del mio primo hi-fi...!??
-
08-08-2005, 22:28 #31
20 Hz
jackiron ha scritto:
ma le avete mai sentite suonare le canton? io no e vorrei sapere se veramente si avvicinano a quel dato tecnico della risposta in frequenza venti hertz mi sembrano un pò pochini...
Della Canton ho sentito diverse cose ma non le Vento.
Le Karat mi sono piaciute, ma forse un pò secche (per i miei gusti). A qualcuno invece possono piacere.
Le LE, insomma… per il costo , preferisco Mordaunt Short o Energy.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
09-08-2005, 08:47 #32
io invece ho ascoltato un diffusore che arriva a 16 hertz e ti assicuro che per parecchio tempo sono rimasto basito...però non mi sembra giusto che una azienda dichiari dei dati tecnici così alla leggera... è come se mi vendessero una macchina e dicessero che consuma 1l ogni 60 km e poi in realtà ne ne consuma 20l.... io volevo aggiungere che l'impianto di partenza , ovvero l'accoppiata marantz è ottima ..anche se come ampli io preferisco qualcosa di più raffinato ..ma sono rimasto un pò sconcertato da quel dato dichiarato dalla canton risposta in frequenza 20... 40000 hertz...ora a prescindere che imho un diffusore che dice di arrivare a 40000 o anche a 100000 herz non cambia niente ..forse cambia ai cani e ai pipistrelli in zona...ma in termini musicali poco o niente... ma soprattutto i puntini di sospensoione dopo un dato decnico sono una presa in giro !
minima prestantia animi corpore anteit
-
09-08-2005, 09:07 #33
quale diffusore riesce ad arrivare a 16Hz...?! distorsioni?! amplificazione più raffinata!!!? quale?
-
09-08-2005, 09:10 #34
i 16Hz sembrerebbero più un dato da subwoofer...! un signor subwoofer s'intende!
-
09-08-2005, 10:08 #35
16 Hz
m3trolino ha scritto:
i 16Hz sembrerebbero più un dato da subwoofer...! un signor subwoofer s'intende!
Che il sub ci arrivi a 16 Hz ad un livello accettabile (diciamo i soliti -3 dB) è tutt'altro discorso (a meno di pesantissime equalizzazioni che ne abbatterebbo l'efficienza e ne aumenterebbo la distorsione).
Che poi esistano 16 Hz in un brano musicale o una colonna sonora, è alquanto improbabile.
Comunque se ti intendi di bricolage, puoi farti un vero sub da 16 Hz in casa (letteralmente) seguendo questo progetto, oppure questo progetto, se vuoi qualcosa di più trasportabile (ma mica tanto).
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
09-08-2005, 12:03 #36
hai colpito nel segno io parlavo proprio della saletta royal device e ti assicuro che ci arriva agevolmente a 16 hertz!!!!
così come le mie legend arrivano a 35 hertz... ma torniamo alla mia domanda perchè la canton dichiara 20 hertz?minima prestantia animi corpore anteit
-
09-08-2005, 12:06 #37
Guest
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 1.969
jackiron ha scritto:
... è come se mi vendessero una macchina e dicessero che consuma 1l ogni 60 km e poi in realtà ne ne consuma 20l....
-
09-08-2005, 12:58 #38
Marketing
jackiron ha scritto:
…
ma torniamo alla mia domanda perchè la canton dichiara 20 hertz?
poi magari ci arrivano a 20 Hz………a -30dB !!!
Ciao.
P.S.: veramente hai sentito Donna, Laura e Co.? Sei uscito spettinato?Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
09-08-2005, 16:59 #39
ho sentito tutto dalle trombe ai terremoti!!!
ma proprio non riesco a capire quei 20 hertz delle canton!!minima prestantia animi corpore anteit
-
09-08-2005, 17:06 #40jackiron ha scritto:
ho sentito tutto dalle trombe ai terremoti!!!
ma proprio non riesco a capire quei 20 hertz delle canton!!
Comunque le mie Canton Karat sono ottimi diffusori, e le Vento sono anche superiori... Inoltre sono dotate di due woofer da 20... quindi sicuramente non peccano nella discesa in frequenza..
Infine sono anche belle...
Io prenderei in considerazione le nuove JMlab Profile...
Ciao
-
09-08-2005, 17:22 #41
tu lo dici caro conterraneo
ma non si può stare tanto allegri se anche in una cosa così futile ci raccontano delle belinate anche sui dati tecnici!! ma si può belin?minima prestantia animi corpore anteit
-
09-08-2005, 17:43 #42
E sono un "belinata" davvero
cobracalde ha scritto:
A Genova diremmo che quei 20Hz sembrano una "belinata"...
Fra cui:
Stereophile
Audio
Quelli di Revue du Son, sembrano molto benevoli nei confronti della Canton:
Notare la risposta in camera anecoica, praticamente perfetta…da 200Hz in su.
Mentre quella in ambiente ha un fondo scala a 40 dB invece dei soliti 50 dB. Risultato: una pendenza più morbida verso il basso (ameno apparntemente).
Complimenti!!!
Conclusioni. 20 Hz a ca. -30 dB, 50 Hz a 0 dB, 100 Hz a + 3 dB, 40 KHz a -25 dB.
Risulatati, IMHO, in linea con il prezzo delle 809, ma niente miracoli.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
09-08-2005, 17:50 #43
Guest
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 1.969
Re: E sono un "belinata" davvero
Girmi ha scritto:
Conclusioni. 20 Hz a ca. -30 dB, 50 Hz a 0 dB, 100 Hz a + 3 dB, 40 KHz a -25 dB
-
09-08-2005, 17:55 #44
Peccati veniali
fdistasio ha scritto:
Ed hanno anche il coraggio di mettere in linea questi documenti? Come dire io baro e me ne vanto....
Cmq, mi ripeto, ma se esistesse un diffusore capace di un risposta 20-20.000 Hz ± 3 dB in ambiente a € 3.000, avremo finito di parlare e potremo chiudere il forum.
A parte questo le Canton hanno una timbrica, IMHO, molto tedesca, ma non si può certo dire che non siano buone casse.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
09-08-2005, 18:03 #45
Guest
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 1.969
Hai ragione,in fondo anche una Fiat 500 può superare agevolmente i 250 Km/h,basta lanciarla da un aereo...