Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20

Discussione: EdMo HT

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Roma, Bologna e Milano
    Messaggi
    51

    EdMo HT


    Ciao a tutti,

    avvio questa discussione per raccogliere consigli e suggerimenti per la mia sala dedicata.
    La stanza ha le seguenti dimensioni utili 5,40x4,00 con 2,30 di altezza.
    Sarà trattata, scura e dedicata alla visione di film.
    Le cose certe perchè già in mio possesso:
    - JVC N7.
    - i tre canali anteriori sono Focal 300 IWLCR6
    - amplificatore Anthem MRX740
    - subwoofer Focal 100 IWSUB 8



    come si vede dalla pianta sui due lati ci saranno delle armadiature lungo entrambi le pareti (sotto la scala e dall'altra parte).

    La parte dello schermo è stata realizzata in blocchi gasbeton, rivestiti con EPDM 2mm. poi è stata fatta un'intelaiatura in legno profonda 7 cm riempita in lana di roccia. su questa è stata fatta un'altra intelaiatura profonda 9 cm per contenere i canali centrali e che verrà riempita sempre in lana di roccia.
    Il tutto sarà rivestito con un tessuto fono trasparente nero. sopra a questo verrà montato lo schermo.
    Il soffitto sarà rivestito sempre in EPDN su cui verrà montata un'altra intelaiatura di legno riempita di lana di roccia e rivestita di velluto fonoassorbente.

    Dubbi:
    Ho uno schermo BlackDiamond da 119" 2.35:1 , comprato 10 anni fa. Vorrei cambiarlo.
    1) passo a 129" 2:35.1 (3 metri di base) oppure è troppo grande per la stanza e la distanza di visione?
    2) il nuovo schermo deve essere sempre ALR con un gain 1.4 ad esempio anche se la stanza sarà tutta scura?
    3) gli sportelli delle armadiature laterali sono meglio rivestite in velluto nero fonoassorbente oppure con pannelli acustici in legno come in foto? ovviamente il legno sarà trattato nero.




    Gli altri canali audio devo ancora deciderli, penso ad un 7.1.2. che dite è troppo o poco per la stanza?

    Grazie a tutti per l'aiuto ed i consigli
    Edo

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.641
    La mia idea:
    1 uno schermo di uguale o superiore qualità da 129” sarebbe un bagno di sangue e usato è difficile da trovare (anche se mai dire mai). Lo stesso schermo, che beneficerà di una stanza trattata, migliorerà ulteriormente la profondità e il contrasto
    2 hai già un ALR a basso gain che ti risolve il 50% del bisogno di trattare
    3 per collegarsi al punto 2, anche il color legno naturale basta e avanza dal punto di vista delle riflessioni e rende meno lugubre l’ambiente
    4 se devi cambiare ampli solo per i due canali a soffitto lascerei perdere. Piuttosto cambierei, dissanguandosi sul nuovo (meno sull’usato), per andare su un’accoppiata pre/finale di superiore qualità, senza rinunciare al valore di una correzione di pari livello dell’ARC che hai già.
    Ultima modifica di fedezappa; 22-05-2022 alle 17:32
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Roma, Bologna e Milano
    Messaggi
    51
    ok quindi tengo il mio BD da 119" anche se non è per proiettori 4K essendo un generazione 3 del 2011.
    L'amplificatore è nuovo è un Anthem MRX740 presentato a fine 2020. però pensavo di abbinarci il finale Anthem MCA 325 GEN2 dedicato ai canali frontali.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.641
    Sinceramente non capisco come un buon telo non possa essere adatto per una risoluzione 4K.
    Ho il BD gen 3 anch’io e se uso l’eshift del mio JVC, simulando perciò un 4K, la differenza è ben avvertibile. Fatico a capire i motivi per i quali un telo viene così certificato, se di certificazione si può parlare.
    Al massimo il BD ha problemi di sparkling se installato e abbinato male.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Il BD con proiettori più luminosi accentua ancora di più lo sparkling che diventa ancora più fastidioso
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Roma, Bologna e Milano
    Messaggi
    51
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Il BD con proiettori più luminosi accentua ancora di più lo sparkling che diventa ancora più fastidioso
    Avevo letto questo problema e per questo stavo valutando un altro schermo. Pensavo ad un xyScreen. Il Global Commander è troppo costoso. Loro hanno il black crystal HG, uno schermo ALR con 2.0 gain dichiarato. Però mi hanno suggerito per una "batcave" on schermo bianco, il WF1 Pro Max4K.

    Dicono che questo sia il migliore per la mia situazione e che uno ALR è inutile se le proiezioni avvengono sempre al buio.

    Voi che dite?

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Che gli schermi ALR che vanno bene x HT sono quelli con gain 0.8 e ampio angolo di visione.
    la serie N non ha lo stesso contrasto della precedente per questo uno schermo di questo tipo aiuta… in una bat cave puoi utilizzare anche uno schermo bianco con gain 1.0, guadagna qualcosa in luminosità perde in termini di contrasto e livello del nero.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Roma, Bologna e Milano
    Messaggi
    51
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Che gli schermi ALR che vanno bene x HT sono quelli con gain 0.8 e ampio angolo di visione.
    la serie N non ha lo stesso contrasto della precedente per questo uno schermo di questo tipo aiuta… in una bat cave puoi utilizzare anche uno schermo bianco con gain 1.0, guadagna qualcosa in luminosità perde in termini di contrasto e livello del nero.
    La serie N di quale marchio? xyscreen?

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    La serie N di JVC…
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Roma, Bologna e Milano
    Messaggi
    51
    Ora mi è chiarissima la tua risposta. In modo del tutto appassionato, tu cambieresti il BD con un xyscreen black crystal HG ?

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Roma, Bologna e Milano
    Messaggi
    51
    Dubbio amletico sulla posizione del proiettore.



    partendo dal presupposto che la posizione C per uno schermo ALR è l'ideale, ma ovviamente non permette le sedute nel cono di proiezione, la posizione A può andare anche se oltre la cornice superiore dello schermo? meglio la B?

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.641
    Vai con la B senza pensarci due volte.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Citazione Originariamente scritto da Edrm Visualizza messaggio
    Ora mi è chiarissima la tua risposta. In modo del tutto appassionato, tu cambieresti il BD con un xyscreen black crystal HG ?
    Lo cambierei con un telo XY screen tipo questo.
    Per il posizionamento del proiettore dipende dal tipo di telo che sceglierai, per un ALR la posizione centro lente centro telo è la migliore per massimizzare la luminosità.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.641
    Con il BD, usando centro lente/centro telo, ho anche minimizzato lo sparkling. Molto più accentuato invece con la precedente collocazione a soffitto.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Roma, Bologna e Milano
    Messaggi
    51

    Nuova parete di separazione con l'intercapedine costruita, rivestita con EPDM da 2mm, poi con intelaiatura in legno e 7 cm di lana di roccia e quindi tnt.





    Davanti questa parete farò un'altra intelaiatura in legno per i diffusori frontali e sub. e questa struttura verrà rivestita con il tessuto fonotrasparente.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •