Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 52

Discussione: AVR per VOD

  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.370

    ARC supporta 3mbps senza problemi.
    Sul E8 atmos funzione senza problemi con tutti i VOD e anche con i file demo che sono 1664kbps.

    Prima di scrive inesattezze controlla bene le cose.

    Non esiste nessun filtro , modifica quello che hai scritto.

    Se atmos non funziona con la TV è un problema di firmware.
    Ultima modifica di ovimax; 12-01-2022 alle 10:27

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.500
    Citazione Originariamente scritto da giannia Visualizza messaggio
    DD+ passa su arc con codifiche in bitrate inferiore al megabit, altrimenti occorre earc. Ora che ho l’ampli con atmos, atmos lo vedo da quello collegato direttamente all’ampli non da quello che viene da arc. Esempio, contenuti in Atmos su Netflix non vedo illiminarsi atmos sull’ampli se arriva da arc. Intendo questo tipo di problemi, con filtri. Co..........[CUT]
    A parte che non si capisce cosa siano questi filtri, cmq sia se si usa arc è normale che atmos non lo vedi...arc proprio non ha la banda necessaria quindi non si parla di problemi o altro ma si parla proprio di incompatibilità.

    Cmq specifico che arc ha una banda passante di 1mbps e la traccia audio DD+ può arrivare fino a 6.144mbps.

    Ovimax per caso arc nel tempo si è evoluto? Io da quello che sapevo (e da come ho scritto) la banda passante e max 1mbps
    Ultima modifica di Nico_; 12-01-2022 alle 10:53

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.370
    Ancora!
    Le cose le testate prima di scrivere?

    Qui ci sono i demo testa e vedi con i tuoi occhi
    https://thedigitaltheater.com/dolby-trailers/

    mai visto tracce superiori a 1664 kbps. Solo i HD DVD avevano 3.024 Mbit/s .. mai visto uno.
    Ultima modifica di ovimax; 12-01-2022 alle 11:43

  4. #19
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    493
    Citazione Originariamente scritto da Nico_ Visualizza messaggio
    A parte che non si capisce cosa siano questi filtri, cmq sia se si usa arc è normale che atmos non lo vedi...arc proprio non ha la banda necessaria quindi non si parla di problemi o altro ma si parla proprio di incompatibilità.

    Cmq specifico che arc ha una banda passante di 1mbps e la traccia audio DD+ può arrivare fino a 6.144mbps.

    Ovimax..........[CUT]
    Ma è quello che ho scritto anch’io.. forse mi sono espresso poco chiaramente. È una linea seriale che non può andare oltre il mega, è vod come Netflix si adeguano.. Per l’Atmos mi dici qualche cosa di nuovo che non sapevo, credevo riuscissero a farceli state i metadati di Atmos.

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.370
    ancora con questo 1 mbps! io ci rinuncio.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.500
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    ancora con questo 1 mbps! io ci rinuncio.
    Ovimax non è un puntiglio, ma ho consultato vai siti (sia esteri che non) e dicono tutti la stessa cosa utilizzando questa tabella.

    https://i0.wp.com/www.afdigitale.it/...pg?w=790&ssl=1

    Però avrei piacere di sapere se magari sono cose superate.

    Giannia guarda io arc non l'ho mai avuto xchè ho sempre avuto earc, quindi la mano sul fuoco non ce la metto,ma mi auguro veramente che non sia così...sennò mia madre che canta suonerebbe meglio delle tracce audio di Netflix....
    Ultima modifica di Nico_; 12-01-2022 alle 12:42

  7. #22
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    493
    Tabella presa dal sito HDMI org.

    https://ibb.co/2NPH2Dz

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.370
    Spdif arriva a 640kbps pensa quando è affidabile quella tabella.

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.500
    Ma questa differenza a cosa è dovuta?

  10. #25
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    493
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    Spdif arriva a 640kbps pensa quando è affidabile quella tabella.
    Ne sei sicuro? Da quello che ho letto io quello è il massimo teorico dell’encoding in dolby digital ma per farlo passare su ottico lo limitano a 256k. Mentre 640k li fa Netflix ora ma con Dolby Digital Plus e difatti passa solo su ARC.

  11. #26
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.747
    Ma scusate, il flusso audio stereo da una meccanica cd al dac è di sicuro superiore a 1 Mb/s e in ottico esce tranquillamente.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.370
    Citazione Originariamente scritto da giannia Visualizza messaggio
    Ne sei sicuro? Da quello che ho letto io quello è il massimo teorico dell’encoding in dolby digital ma per farlo passare su ottico lo limitano a 256k. Mentre 640k li fa Netflix ora ma con Dolby Digital Plus e difatti passa solo su ARC.
    confondi i 640k DD+ di Netflix con i 640k del AC3 che non sono la stessa cosa


    Citazione Originariamente scritto da Marco Marangoni Visualizza messaggio
    Ma scusate, il flusso audio stereo da una meccanica cd al dac è di sicuro superiore a 1 Mb/s e in ottico esce tranquillamente.
    infatti il protocollo SPDIF (non la porta) prevede:
    • DD: 640 kbps
    • DTS: ~1.5Mbps
    • PCM: 192kHz@24bit ~2.8-9.216Mbps



    infatti nel ARC passano anche DD+ a 6144 kb/s creati con ffmpeg, prova https://www.mediafire.com/folder/h0pomzlp8xdak/E-ac3

    ARC non è altro che lo SPDIF con aggionamento del DD+, i due pin del ARC sono solto che un il cavo coassiale dentro il cavo HDMI con la protezione HDCP.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  13. #28
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    493
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marangoni Visualizza messaggio
    Ma scusate, il flusso audio stereo da una meccanica cd al dac è di sicuro superiore a 1 Mb/s e in ottico esce tranquillamente.
    Ma al dac, il flusso non arriva quando è stato già decompresso? Questo potrebbe spiegare le differenze di bitrate. È un argomento interessante, se qualcuno è in grado di confermare o confutare con altra dicumentazione le velicità che fanno i bit sui cavi si riuscirebbe a capire tutto meglio.

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.370
    la documentazione IEC si compra https://standards.iteh.ai/catalog/st...c-61937-3-2017, fallo visto che non ti fidi di quello che dico.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.500

    Quindi in sostanza i 640k del DD+ di netflix è una traccia E-ac3 compressa? Che si differenzia dai 640k dell'ac3 perché uno è nativo e l'altro no giusto?


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •