Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 52

Discussione: AVR per VOD

  1. #1
    Data registrazione
    May 2017
    Messaggi
    115

    AVR per VOD


    Ciao a tutti.
    Comprendo che le mie esigenze siano molto basilari e quindi mi scuso se sono OT.
    Ho un vecchio sitema 4+1 (virtualizzo il canale centrale per impossibilità di posizionare un centrale sotto la tv)
    Lo uso esclusivamente per amazon music (collegando un echo tramite l'uscita jack) e vod
    Sono due casse frontali kef Q35, un sub amolificato kef psw 1000 (avrei pure un secondo sub e una seconda coppia di casse kef identici ma non ne faccio uso) e due piccole casse GBC KL-150, che uso esclusivamente per il sorround del VOD, non degne di nota (mi pare siano repliche di casse più famose ma è irrilevante).
    Ho la earc hdmi sulla tv (che sopporterebbe anche dolby atmos ma tanto non lo sfrutterò mai)

    L' AVR (denon-1400) è privo di hdmi e avendo esigenze molto limitate vorrei sostituirlo con un usato (spero possa bastare un centone) che mi permetta di sfruttare il multicanale. Le casse non le cambio

    Gentilmente quali caratterisctiche minime devo ricercare nell'avr per queste esigenze?
    Come le riconosco sull'avr?
    Sapete consigliarmi un venditore online affidabile?

    Grazie mille
    Ultima modifica di ondaflex; 10-01-2022 alle 17:57

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    La certezza di avere l' audio multicanale si ha solo con eARC, poiché le piattaforme VOD utilizzano la codifica DDplus.

    Leggo molto spesso qui sul forum che "qualsiasi TV" (???) invierebbe il segnale in formato DD 5.1 (gestito da sinto anche vecchiotti, a differenza del DDplus) sull' uscita ottica, cosa che mi sembra sensata e credibile, avrei solo una riserva sul fatto che si tratti di una caratteristica generale di tutti i televisori nessuno escluso.

    In ogni caso utilizzando l'uscita ottica si deve usare il telecomando del sinto per il volume e l'accensione a meno che (così leggo ma non l'ho mai provato) il sinto non sia collegato al Tv "anche" via connessione HDMI con supporto CEC (=condivisione del telecomando, presente anche su sinto piuttosto vecchi).

    Alcuni Tv (tra cui il mio), sicuramente non "tutti", inviano il segnale DD 5.1 anche su collegamento ARC, generazione immediatamente precedente ad eARC, presente già su apparecchi vecchi di una decina di anni (utilizzando l'HDMI solo per il canale di ritorno audio è irrilevante che che questa supporti il 4K o meno).

    Conclusione: senza una conferma da parte di qualcuno che abbia un Tv uguale al tuo rischi di dover spendere dei soldi senza avere il 100% di certezza che funzioni, anche se puntando sulla connessione ottica le probabilità sono nettamente in tuo favore.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    493
    Il DD+, almeno quello di Netflix, passa anche su arc, ma solo perchè tengono il bitrate della codifica sotto il megabit, diversamente occorre earc.
    Ma il problema come riportato da pace è che se devi usare il tos link perchè l’ampli non ha hdmi la conversion dd+—>dd non è per nulla scontata! È una cosa che va provata e basta.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.500
    Ciao, il problema principale è che con il budget da te proposto non troverai probabilmente tutti prodotti con hdmi, ma non è dettto. Io personalmente ho venduto un anno fa il mio yamaha rx-v475 a 150 euro e aveva tutti gli ingressi hdmi e supportava le codifiche audio HD.


    Quindi in caso tu prenda un AVR senza hdmi sarai costretto ad usare il cavo in fibra, che al massimo supporta il dolby digital al 100%. Per il DD+ , come detto da giannia, sei limitato dalla banda utilizzata dal provider di VOD.

    Cmq basta che sull'avr che decidi di prendere supporti le codifiche HD, che anche se non sfrutterai ti confermeranno il supporto di tutti i formati "inferiori".
    Ultima modifica di Nico_; 10-01-2022 alle 20:55

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da giannia Visualizza messaggio
    Il DD+, almeno quello di Netflix,...
    Tot capita, tot sententiae.

    Ti posso assicurare che sul MIO tv su ARC il Samsung invia DD5.1, ben vedo la differenza di codifica quando faccio streaming da Netflix con la Nvidia Shield collegata direttamente al sinto (invece che con l'app del tv) e dal sinto si evince che la codifica è dd plus.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    493
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Tot capita, tot sententiae.

    Ti posso assicurare che sul MIO tv su ARC il Samsung invia DD5.1, ben vedo la differenza di codifica quando faccio streaming da Netflix con la Nvidia Shield collegata direttamente al sinto (invece che con l'app del tv) e dal sinto si evince che la codifica è dd plus.
    Si, non ho problemi a crederci, ma la tua è probabilmente una questione di firmware o di licenze Dolby della Samsung, per quello specifico modello. Il mio LG modello UM7450 è dotato di arc e con Netflix sul display dell’AVR Yamaha esce DD+
    Lo faceva l’HTR-2071 e da dicembre ho preso un RX-V6A e, stessa cosa, esce DD+. Nella app Netflix mi ha sempre mostrato 5.1 sul contenuto, con il nuovo AVR esce invece ATMOS. Ma l’AVR riporta in tutti i due casi DD+

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.370
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Tot capita, tot sententiae.

    Ti posso assicurare che sul MIO tv su ARC il Samsung invia DD5.1, ben vedo la differenza di codifica quando faccio streaming da Netflix con la Nvidia Shield collegata direttamente al sinto (invece che con l'app del tv) e dal sinto si evince che la codifica è dd plus.
    alcune TV non avevano ARC a piana banda al introduzione del HDMI 1.4.
    Controla che al TV abbia la licenza "Dolby Audio" e non solo Dolby digital.

    Prova un cavo hight speed with ethernet che isola meglio proprio i cavi del ARC,

    Citazione Originariamente scritto da ondaflex Visualizza messaggio
    L' AVR (denon-1400) è privo di hdmi e avendo esigenze molto limitate vorrei sostituirlo con un usato (spero possa bastare un centone) che mi permetta di sfruttare il multicanale. Le casse non le cambio
    basta che prendi un AV reciver HDMI 1.4 con la HDMI out sia ARC(non serve eARC) e CEC, poi chiedi verifica che il dolby digital plus (DD+) funziona in ARC dalla TV.
    100€ la vedo difficile 150-200€ su subito e ebay europa si trova qualcosa .
    Ultima modifica di ovimax; 11-01-2022 alle 08:37
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    ...HDMI 1.4...
    Mi riferisco al Tv in firma, la catena completa (shield->marantz->samsung) è 4K/HDCP 2.2

    chiarisco che non ho un "problema" da risolvere, semplicemente non voglio esser io a dire all' utente "vai tranquillo, andrà tutto bene"
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    493
    beh, se fai la catenella il problema di arc proprio non te lo poni più. Le rogne arrivano dalle app interne del tv

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.370
    perchè "rogne " ?!?

    Tranne qualche amplificatore HDM 1.3 ,i primi che uscirono, il resto ARC funziona senza grossi problemi.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    493
    Rogne nell’ottica che se hai il tv con arc anzichè earc certe codifiche possono dare problemi. Se invece colleghi direttamente all’ampli una nvidia shield piuttosto che una atv 4k non ci sono filtri di alcun chè di mezzo

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da giannia Visualizza messaggio
    beh, se fai la catenella ...
    scusa credo che tu abbia perso il filo del discorso, l'unica cosa che credo che interessi è che la promessa che tutto andrà bene (cosa che comunque auguro e che mi sembra altamente probabile) l'hai fatta tu non io.
    Ultima modifica di pace830sky; 12-01-2022 alle 04:44
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.370
    Citazione Originariamente scritto da giannia Visualizza messaggio
    Rogne nell’ottica che se hai il tv con arc anzichè earc certe codifiche possono dare problemi. Se invece colleghi direttamente all’ampli una nvidia shield piuttosto che una atv 4k non ci sono filtri di alcun chè di mezzo
    Ma quali filtri !??! Mai sentito una cosa del genere.

    DD, DTS e DD+ con ATMOS passa in ARC senza problemi .

    eARC serve solo per le console.

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2019
    Messaggi
    493
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    Ma quali filtri !??! Mai sentito una cosa del genere.

    DD, DTS e DD+ con ATMOS passa in ARC senza problemi .

    eARC serve solo per le console.
    DD+ passa su arc con codifiche in bitrate inferiore al megabit, altrimenti occorre earc. Ora che ho l’ampli con atmos, atmos lo vedo da quello collegato direttamente all’ampli non da quello che viene da arc. Esempio, contenuti in Atmos su Netflix non vedo illiminarsi atmos sull’ampli se arriva da arc. Intendo questo tipo di problemi, con filtri. Con i tv con earc non ci saranno probabilmente più problemi di nessun genere mentre i dispositivi con arc qualche annoiance ce l’hanno.

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    1.340

    Atmos da netflix essendo DD+ funziona senza problemi via arc


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •