Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 28 di 28
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241

    Aldo Torroni ha scritto:
    Secondo me rappresentano un progetto notevole, nonostante siano molto poco diffuse a concorrenti di pari prezzo ma non so quanto pari valore. Io lo ho sostituite a delle 803 Nautilius (stesso prezzo di listino) e sempre imho lo ho trovate superiori in tutti i parametri.

    Ciao.

    Aldo Torroni
    Miiiiiiii......

    Sentire queste parole mi riempi di gaudio!
    Sono tornato bambino.

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    580
    stazzatleta ha scritto:
    in genere si consiglia di trattare acusticamente la zona postero-laterale sino al punto di prima riflessione. dalla foto non si capisce quanto siano rivestite le pareti laterali.
    fai seguire anche le foto dei particolari
    In effetti non sono perfettamernte simmetriche le pareti laterali (il rivestimento) colpa della conformazione della stanza. Sul lato sinistro 2.10cm di rivestimento

    Sul destro 90cm, una libreria billy da 40cm incassata in una rientranza, 7 cm di fonoassorbente.... a riempire il buco, Una colonna (ancora da rivestire di ca 30cm) altra libreria billy da 80. Diciamo che su uno dei due lati sto' cercanod di sfruttare gli incassi del muro con due librerie....

    Come ho tempo seguiranno le foto.

    Ciao.

    Aldo Torroni
    Ci sono 10 tipi di persone al mondo.
    Quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Complimenti per la realizzazione, davvero ottima.

    Rimango anch'io perplesso per il rivestimento alle pareti, forse eccessivo.

    Mai sentito suonare un finale con le 211 , quali sono, le VA211?

    Chi costruisce pre e finali? Aggiungi foto

    Ciao
    Antonio
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Liguria
    Messaggi
    224
    Aldo Torroni ha scritto:
    Non ci crederai ma ieri mi sono messo nel segnalibri di firefox la 3° pagina del tuo impiantone. Addirittura sempra facile farli cosi', e sarebbe una realizzazione molto piu' fedele al progetto originale di quella fatta con le coppelle gia' pronte.

    Ciao,

    Aldo Torroni
    E' cosa buona e giusta
    In effetti, per chi ha un minimo di manualità, sono decisamente agevoli da realizzare ( e incredibimente economici). Personalmente ho curato la tenuta d'aria tra i vari strati di gommapiuma e i tappi di legno ( avevo letto da qualche parte che era un buon accorgimento). Magari ho avuto un fondoschiena tremendo, ma il comportamento alle basse frequenze è nel complesso molto buono. Un inserimento dei tuboni da 40cm di diametro lo vedo però un pò problematico dietro le tue casse frontali.. magari li realizzi di una misura inferiore ( utilizzando sempre come riferimento le misure dei tubetraps originali).
    Ci sono , comunque, nel forum elementi preparatissimi che meglio ti potranno consigliare le misure ottimali ; io sono andato un pò a intuito.
    Finale = Sony, Pre = Sony, Fronte anteriore = h06.1,Fronte posteriore thiel cs2.2, Sub = inutile, almeno credo, Telo proiezione = DIY 230 cm fisso con pvc da camion , VPR = ptae700 , HTPC = Il minimo indispensabile

    The Deep Blue Theater

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    nemo30 ha scritto:
    Miiiiiiii......

    Sentire queste parole mi riempi di gaudio!
    Se è per questo anch'io quando comprai le Delphinus le confrontai con le cdm, che scartai subito

    Ciao
    Antonio
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    566
    Aldo Torroni ha scritto:
    e' verissimo: fa una certa impressione la sera, tenere il volume del PRE HT a - 40, e non poter alzare un filo di piu' il volume per evitare che tutto il condominio ti salga in casa.



    Allora, lo strato di fonoassorbente (molto poco assorbente) e' comunque il piu' sottile trovato da 1 a 3 cm ed e' servito per ricoprire la seconda parete di 8 metri lineari di siphorex, senza far fare i lav ori di rasatura. In ogni caso come ampiezza mi sembra sia restituita adeguatamente.
    Per quello che concerne invece la profondita', nonostante il tweeter stia a 120cm dalle pareti posteriori un po' accusa ed e' per questo che ho puntato i TT artigianali oltre che per arginare un po' le risonanze dei bassi.

    Ciao.

    Aldo Torroni
    Aldo, sono stato un gran maleducato a partire a razzo sulle cose che ritenevo più utili per una discussione senza farti prima i complimenti per il tuo impianto. Rimedio subito facendoteli adesso
    Sono curioso di vedere il resto della stanza, mi auguro di vedere altre foto quanto prima.


    Saluti
    Paolo

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London
    Messaggi
    295
    Innanzitutto complimenti per il tuo impianto, soprattutto per la parte DIY. Un paio di domande: quei centrali cosi' "poco centrali", dalla foto sembrano quasi attaccati alle frontali, non ti danno dei problemi di scena? Non sarebbe stato meglio eliminarle ed avere un frontale "phantom"?

    Ciao
    Sergio

  8. #23
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    paolo66 ha scritto:
    Aldo, sono stato un gran maleducato a partire a razzo sulle cose che ritenevo più utili per una discussione senza farti prima i complimenti per il tuo impianto. Rimedio subito facendoteli adesso
    Sono curioso di vedere il resto della stanza, mi auguro di vedere altre foto quanto prima.


    Saluti
    Paolo
    Siamo in due....
    Anche io mi sono lasciato prendere dalle considerazioni sulla scena sonora e mi sono dimenticato di farti i miei complimenti....
    Spero di farteli di persona la prossima volta che Massimo e& co fanno una capatina da te
    Ancora scusa e complimenti

  9. #24
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Ciao Aldo !
    In Primis Complimentoni per Tutto
    Poi chiedo umilmente venia se ancora NON sono riuscito a venirti a trovare, nonostante il mio grande interesse per i Tuoi "giocattoloni"
    Spero vivamente quanto prima di riuscire ad ascoltare le tue bimbe con le 211 e magari con l'occasione dare anche un occhiata al Toshi
    Complimentoni ancora
    Ciao
    Roberto

  10. #25
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Acquedolci (ME)
    Messaggi
    2.874
    Sinceri complimenti anche da parte mia per la tua realizzazione .
    «Go, Nishi, go!»

  11. #26
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    580
    Ciao a tutti,

    prima di tutto grazie per i complimenti

    Allora, per quello che riguarda la copertura di materiale fonoassorbente, forse in effetti e' un po' eccessiva ma il grosso problema dei bassi in una stanzetta di EX 16metri prima dell'insonorizzazione, (parziale verso il vicino rompipalle) mi ha spinto ad una soluzione di quel tipo.

    Girando qua' e la per la rete ho notato che ci sono delle "cose acustiche"... tipo quadri che servono, credo, per l'ottimizzazione delle medio/alte frequenze.... non vorrei dire una gorssissima c*****a pero'.
    Una alternativa sarebbe una "riga" orizzontale di carton gesso (paura delle risonanze... )ad una determinata altezza per meglio riflettere le medio/alte frequenze... sono ipotesi che sto' prendendo in considerazione per un prossimo futuro.

    Dietro ai diffusori ci sono circa 70cm, il che significa che mettendo un TT da 40, ne rimarrebbero' 30... il mio pensiero era di farne due, provarli dietro e se non andavano mettergli agli angoli opposti della stanza e provarne due di dimensioni inferiori.

    Le critiche sono tutte stra ben accette... servono come spunto per migliorare

    Sul doppio centrale faro' qualche prova... ma ad occhio, o meglio ad orecchio, la resa mi
    semrba superiore e mi sembra che anche i panning ne abbiano guadagnato oltre che le voci, come presenza. Le regolazioni sono state fatte dal PRE, impostando tuti i difusori su Large e regolando la distanza dal punto d'ascolto centrale.

    Puka ha scritto:
    Mai sentito suonare un finale con le 211
    I finali con le 211, li ha fatti un artigiano locale, molto molto molto esperto (anche trasformatori e impedenze sono artigianali). Le valvole sono delle General Electric... che potrebbero essere anche sostituite nell'immediato. Io li ho presi usati... quasi nuovi, nel senso che le valvole avevano si e no 300 ore sulle spalle.

    Per cio' che concerne la 211, e comunque quei finali li... il risultato io lo ho trovato sbalorditivo... ho poi provato altre cose cinesi e non sia con le 845, che vari PP si EL34 - 84 etc etc... mai neinte ho sentito che lontanamente si poteva avvicinare al livello di questa valvola, imho. L'unica cosa che vorrei provare sono dei finali mono a con le 300B collegate a pseudotriodo... li ho chiesti in prestito ma dovro' essere molto paziente nell'attesa.

    Comuqnue in un lontanissimo futuro, quando forse saro' diventato bravo e non avro' paura delle alte tensioni, c'e' un progetto di Audion dove sbavo ogni volta che lo vedo... che utilizza sempre la 211 (ma costa uno sproposito ed e' molto molto complicato da fare... nonche' ingombrante: si parla di ca 60kg a finale) e sempre in una configurazione non esasperata. I miei finali attuali sono da 17W e la 211 potrebbe arrivare tranquillamente a 22/25, ma la minore potenza va tutta a vantaggio della raffinatezza.

    Ciao.

    Aldo Torroni
    Ci sono 10 tipi di persone al mondo.
    Quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.

  12. #27
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    chieti
    Messaggi
    1.991

    ciao!

    molto molto bello.


    spero anche bensuonante!

    Ciao!
    angelo

  13. #28
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    566

    Aldo Torroni ha scritto:
    Girando qua' e la per la rete ho notato che ci sono delle "cose acustiche"... tipo quadri che servono, credo, per l'ottimizzazione delle medio/alte frequenze.... non vorrei dire una gorssissima c*****a pero'.
    Aldo Torroni
    prova a leggere QUI , sono sicuro che troverai quello che cerchi.

    Saluti
    Paolo


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •