Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2021
    Messaggi
    10

    Configurazione Minimal 3.0


    Ciao a tutti, sono nuovo del Forum e ringrazio per avermi accettato.
    Scrivo per chiedervi un consiglio/aiuto a capire quale sia il collegamento migliore per un diffusore centrale utilizzando l'attrezzatura che attualmente possiedo.
    Ho acquistato un Amplificatore MARANTZ NR1200 + una coppia di diffusori DEFINITIVE TECHNOLOGY D9
    Ho scelto questa attrezzattura perché, seppur la adopero per ascoltare musica, sapevo fin da subito che l'avrei collegata anche al televisore per migliorarne l'aspetto audio.
    Fortunatamente sono soddisfatto dei miei acquisti e tutto funziona benissimo, ma non alla perfezione: ovviamente manca la componente centrale nell'ascolto dell'impianto audio collegato alla tv.
    L'aiuto che vi chiedo è capire quali sono tutte le alternative possibili per collegare un diffusore al Marantz (attivo o passivo che sia) per compensare la mancanza della scena centrale, senza spendere una follia ottenendo un discreto risultato (visto che l'ascolto di musica resta il mio utilizzo principale).
    Chiedo anche consigli sull'eventuale acquisto.

    Vi ringrazio anticipatamente nella speranza che vogliate aiutarmi

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Per avere un canale centrale necessita un decoder dei formati multicanale (come DD 5.1 ecc ecc) ma anche, se il segnale originale è stereo, un virtualizzatore come il dolby surround (=crea i canali mancanti, tra cui il centrale, da un segnale stereo).

    Tutto questo manca nel NR1200 e non può essere aggiunto come parte staccata, ammesso di trovare qualcosa del genere (difficile) e riuscira a collegarlo (impossibile) si vanificherebbe la sostanza di un prodotto "tuttofare" come l' NR1200.

    Se esponi meglio la tua esigenza (il canale centrale non è obbligatorio, tanto che i canali Tv sono stereo) si può approfondire la questione, al momento l' unica carenza che salta all' occhio è che manca un subwoofer che con casse piccole è importante anche per la musica.
    Ultima modifica di pace830sky; 21-04-2021 alle 15:12
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2021
    Messaggi
    10
    Ciao pace830sky e grazie per la pronta risposta!
    Il mio problema è che il televisore Philips da 50' PUS 8535 è carente di frequenze basse e, una volta destinato l'audio al Marantz, disattiva i propri altoparlanti. L'effetto è ottimo nel caso si ascolti un concerto o un video musicale, ma pessimo se si ascolta l'audio di un film nel quale i dialoghi sono soffocati dalle frequenze basse e dalle soundtrack.
    Mi pare di capire che l'unica soluzione è una soundbar dedicata alla tv e abbandonare l'idea di sfruttare il Marantz anche per i programmi televisivi.
    Nel caso di Soundbar con subwoofer, c'è un modo poi di sfruttare quest'ultimo anche sul Marantz? Per esempio se fosse wireless... ti faccio la domanda perché solitamente il wireless del sub di una soundbar è un canale chiuso al sistema in sé.

    PS: proverò comunque un test di ascolto con un sub, sfruttando magari la possibilità di reso di Amazon, però ti garantisco che le D9 a bassi non scherzano affatto

    Grazie mille ancora!

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    la frequenza minima dichiarata per le D9 è di 64Hz a -3db (due righe sopra accredita come risposta 44Hz, si suppone a -6dB).
    Il crossover raccomandato (lo leggo sulla pagina ufficiale del costruttore) per il subwoofer è 80Hz.

    In base ai dti di targa la risposta alle basse frequenze è un po' meglio di quella che ci si aspetta con casse di queste dimensioni, ma il sub ne ha di "spazio" da riempire.

    Il subwoofer si può collegare direttamente al Marantz e regolare da quello, sia come livello che come crossover.
    Purtroppo i sub "veri" sono piuttosto cari, in un impianto del genere un SVS SB1000 pro ci starebbe tutto (tanto per capire di cosa stiamo parlando) purtroppo quel modello è considerato "entry level" comunque se indichi una fascia di budget si può pensare a delle alternative.


    La tua insoddisfazione sui dialoghi è comune a molti, compresi quelli che hanno una cassa centrale, ciò che serve è un compressore di dinamica che purtroppo su NR1200 manca.

    Nella stessa fascia di prezzo, nonostante abbia una pletora di canali inutili (7, ma non è obbligatorio usarli tutti), tutto ciò che manca al NR1200 lo si troverebbe in un marantz NR1711 anche se la prestazione in ambito musicale non è eccelsa io comunque ho un modello simile di 4/5 anni fa e non mi lamento (ha comunque una stanza piccola) e, ad essere sincero, non sono affatto sicuro che anche la prestazione del NR1200 in particolare sia poi tanto superiore.

    Oltre al canale centrale lo NR711 ha una funzione (Audyssey Dynamic Volume) che serve appunto a "piallare" la differenza tra i momenti in cui il volume è basso (tipicamente i dialoghi) e quelli in cui ci sono esplosioni botti spari ecc.

    Devo dire perà che i registi sembrano mettercela tutta ad alternare scene "intime" in cui i protagonisti si confidano segreti bisbigliando a scene d' azione a dir poco fragorose.
    Ultima modifica di pace830sky; 21-04-2021 alle 15:59
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2021
    Messaggi
    10
    Beh, tra ampli e casse ho già sforato alla grande il mio budget iniziale.. posso permettermi ancora 300 eurini, ma non di più...

    Osservando le schede tecniche mi sai dire per caso se per il mio tv è possibile non disattivare gli altoparlanti quando collegato all'amplificatore?

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2021
    Messaggi
    10
    Il crossover raccomandato (lo leggo sulla pagina ufficiale del costruttore) per il subwoofer è 80Hz.
    [CUT][/QUOTE] questa è a quanto andrebbe regolato il crossover dell'eventuale sub?

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Copio da pg 52 del manuale:
    "Impostazioni > Tutte le impostazioni
    > Suono > Avanzate > Uscita audio.
    consente di impostare il TV per riprodurre l'audio sul
    53
    TV o sul sistema audio collegato.
    È possibile selezionare dove si desidera ascoltare
    l'audio del TV e come si desidera controllarlo.
    • Selezionando Altoparlanti TV spenti, si disattivano
    in modo permanente gli altoparlanti del televisore.
    • Se si seleziona Altoparlanti TV, gli altoparlanti TV
    sono sempre accesi.
    In caso di dispositivo audio collegato con HDMI-CEC,
    selezionare Sistema audio HDMI. Quando il
    dispositivo riproduce l'audio, gli altoparlanti TV
    vengono disattiva"


    ===

    Subwoofer:

    La regolazione del crossover = 80Hz va fatta nel Marantz, una folta fatto questo la manopola di crossover del sub va girata tutta in senso orario (=di fatto è escluso il crossover interno del sub).
    Un sub low cost con buone recensioni ma un po' ingombrante è il mivoc hype 10G2, si trova su amazon ma non con continuità: arrivano degli stock e lo vendono finché non lo esauriscono. Intanto guarda se peso e ingombro se sono compatibili con il tuo arredamento.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2021
    Messaggi
    10
    Buongiorno pace830sky,ho visto
    non abito in un castello ma lo spazio glielo troverei, l'impianto alla fine si trova nel soggiorno condiviso con il resto della famiglia...
    Se dovessi guardare l'estetica, più che altro, starei su qualcosa di laccato bianco come le casse...
    Posso chiederti perché mi proponi proprio questo sub? Non che sia un super esperto, e lo avrai capito, ma è un brand che non ho mai sentito nominare...

    Grazie!

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    L' ho segnalato come unico prodotto con discerete recensioni sotto i 200 euro, ma in effetti costa meno di quanto hai detto e non è detto che ci si debba accontantare... recentemente ho visto dei klipsch 10" (è la misura dell' altoparlante) sui 300... di colore bianco non ti saprei dire quale ma di marchi ce ne sono tanti...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2021
    Messaggi
    10
    Ok, provo a dirti il mio "gusto" musicale, così magari riesci ad orientarmi verso il sub giusto per me.
    A me piacciono bassi secchi e chiari, non quelli morbidi che percepisci solo come vibrazione nello stomaco...
    Non so come meglio descrivertelo...

    Una volta da ragazzino, preferii smontare il sub che avevo nel baule ed aumentare il diametro dei woofer sulle portiere per ottenere quello che che volevo ascoltare...
    Ti potrei dire ancora che i due estremi che a me non piacciono sono i bassi della sony e quelli della pioneer, sono più da technics, e nell' car audio da alpine... spero di averti dato un'idea...

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Dimentica il car audio il sub in hi-fi intervene per "completare" la risposta delle casse principali a frequenze molto basse e di per sé è meno invasivo (lo diventa quando la traccia ha bassi "pompati" ovviamente).

    Tutti vogliono bassi secchi, senza code ecc... il punto è che i sub con queste caratteristiche non sono certo i più economici perché è più facile metter su un sub "caciarone" se l'intenzione è venderlo a poco... prova a vedere i B&W ma già l' 8" (B&W ASW608) credo che sia sopra il budget, il 10" va verso i 500... c'é anche l'usato comunque...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2021
    Messaggi
    10
    Tutto chiarissimo, grazie. Comincio a guardare un po' di prodotti, non escludendo l'usato... magari proprio nella sezione dedicata di questo forum.
    Devo dire che comunque le recensioni del primo sub che mi hai consigliato non sono niente male...
    Posso approfittare per farti qualche altra domanda?
    Ho visto che il mivoc ha due tipi di ingresso, un con 2 rca (suppongo in stereo) e uno a 4 poli separati. Come collego i due rca in ingresso se l'uscita dell'ampli è un singolo rca? (so di fare la figura dell'ignorante ma bisogna essere umili nella vita...)
    E poi, a cosa possono servirei quattro poli "speaker out"??? (mi torna la fissa di amplificare un canale centrale...)
    Grazie mille di tutto

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Ingresso RCA: il doppio ingresso serve per amplificatori senza l'apposita uscita sub ma con uscita "pre-out" (=uscita del preamplificatore); nel tuo caso leggo sul manuale che puoi fare un collegamento "mono" usando l'ingresso RCA del canale destro (rosso). Se e quando lo prenderai lo verificherai eventualmente sul manuale.

    Ingressi+uscita "high level": servono per l' uso congiunto con amplificatori stereo senza uscite pre-out nè uscita sub e si collegano ai morsetti dell' uscita "di potenza" dell'amlificatore da cui prelevano l'informazione del segnale, non la potenza. L' uscita "high level" manca su altri subwoofer, sulle istruzioni dice di collegarla alle casse frontali (invece di collegarle direttamente all'ampli), la mia personale interpretazione è che si tratta di morsetti da usare solo per comodità in alternativa a mettere sugli stessi morsetti dell' ampli sia i cavi che vanno al sub che quelliche vanno alle casse. Nel tuo caso tutto ciò è inutile perché hai l' apposita uscita sub e tutti questi morsetti high level resteranno inutilizzati.
    Ultima modifica di pace830sky; 22-04-2021 alle 14:51
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.453
    Ciao , potresti fare anche un prova a costo zero se hai a disposizione un cavetto ottico. Potresti usare l’uscita digitale del TV e impostare il TV cosi

    Impostare il segnale di uscita audio del TV adatto alle funzionalità audio del sistema Home Theatre collegato.•

    Stereo (non compresso): Se i dispositivi di riproduzione audio non sono dotati di elaborazione audio multicanale, selezionare solo l'audio stereo perla riproduzione su tali dispositivi.
    Io ho un configurazione simile con un DENON e con il philips che avevo prima andava bene , per intenderci rispetto al mio impianto principale mancherà sempre un po "peso" al centro per le voci perdendo un po in chiarezza.

    Come sub prova a valutare anche il PM-SUBmini2 non è altezza del consigliato ma è molto discreto e musicale.
    Ciao
    Luca

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2021
    Messaggi
    10

    Ciao,
    mi dai un parere su questo a 195 € nuovo?
    Canton 03724 AS 2020 SC Subwoofer attivo

    Il mio soggiorno è 6 X 3,5 mt.

    Grazie!!!


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •