Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2020
    Messaggi
    14

    Suggerimenti impianto HT per nuova abitazione


    Salve a tutti,

    sto ristrutturando casa e volevo chiedere un parere su due fronti, disposizione impianto e insonorizzazione.
    Vi anticipo che l'impianto è un 5.1 composto da dei diffusori (e subwoofer) Indiana Line Tesi (frontali a colonna) e un ampli Denon AVR-X2100W.

    Nel progetto della casa abbiamo ricavato un salotto apposito per la zona Tv (e HT ovviamente), senza fonti di luce dietro la Tv e delle dimensioni di circa 2.6x3.34m, con il divano disposto lungo il lato di 2.6m e di fronte ad esso un sistema sfalsato di tre colonne, la centrale più spessa e larga dove andrà la tv e le laterali più strette e arretrate dove andranno le frontali a colonna (stilizzandola sarebbe una cosa di questo tipo -_-).

    Di seguito la pianta del salotto e un paio di render approssimativi di come avremmo disposto le casse.

    PIANTA

    FRONTE TV

    FRONTE DIVANO


    Secondo voi è la disposizione migliore che può farsi in questa condizione? Quelli che più mi preoccupano sono i satelliti laterali, che non puntano direttamente verso l'ascoltatore ma non ho modo di metterle all'altezza dello stesso (non tanto quello nella nicchia quanto quello appeso alla sporgenza). Forse però trattando principalmente i suoni ambientali e gli effetti sonori potrebbe non essere un problema.
    Il subwoofer in quella nicchia può andare bene?
    Chiedo tutto questo perché ancora non sono state fatte le tracce per l'impianto e pertanto vorrei evitare rimorsi e rimpianti una volta finito tutto.

    Per quanto riguarda il tema insonorizzazione, vi anticipo che l'appartamento è un secondo piano di una palazzina che per metà è in famiglia (al primo piano ci sono i miei genitori e al piano terra abbiamo un locale taverna) e per l'altra metà confina con i vicini che occupano piano terra, primo piano e hanno una mansarda in corrispondenza del secondo piano. Quindi confiniamo con i vicini solo per una parete di circa 7m del soggiorno (non il salotto dove è l'impianto) e una parete di 4 metri circa di una cameretta, diametralmente opposta a dove sarà l'impianto HT in casa.

    Detto ciò, stiamo mettendo in tutta casa uno strato di gomma pesante insonorizzante ecorubber 20mm sotto il massetto. Lungo le pareti confinanti con il vicino comunque metteremmo un pannello di controfodera isolante calibel della isover 1+4.
    Avendo anche un controsoffitto (perlinato abete con travi a vista), e dovendolo ancora fare, dovrei predisporre dei pannelli di lana di roccia anche in quello? O non servono perché anche propagandosi in quello il suono si schianterebbe contro il pannello calibel? O invece servono in quanto potrebbe dar fastidio all'interno della mia abitazione (un film in salotto si risente anche in camera da letto)? Qualora servisse, avrebbe senso metterli solo in salotto o dovrei tappezzare i controsoffitti di tutta casa? Per quanto riguarda il muro immediatamente dietro il divano, sarebbe opportuno isolarlo in qualche modo (e.g. pannello calibel come per le pareti confinanti col vicino)?

    Essendo ancora in fase edile posso predisporre degli accorgimenti (pur non modificando la pianta) e sicuramente curare le tracce e ho preferito chiedere consiglio prima che fosse troppo tardi.
    Vi ringrazio moltissimo per qualsiasi aiuto vorrete darmi.

    Fabio

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2020
    Messaggi
    14
    Ciao,

    nessuno che possa darmi delle dritte?
    Grazie,

    Fabio

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    A me sembra già tutto deciso, non credo che piccoli aggiustamenti abbiano effetti pratici.

    Casse e sub dovrebbero stare staccati dalle pareti, lontani dagli angoli e men che mai in una nicchia. Un simile requisito mi sembra impossibile da ottenere nel tuo contesto, anche avanzando un po' le casse frontali laterali non so se cambierebbe qualcosa.

    Delle insonorizzazioni non ti so dir nulla, tieni presente che il subwoofer è praticamente impossibile da schermare, sicuramente a volume moderato avrai un risultato molto migliore di quello che avrei io nel mio appartamentino ma non farei troppo conto sulle insonorizzazioni per sperare di avere un volume da sala cinematografica.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2020
    Messaggi
    14
    Ciao e grazie per la risposta intanto.

    La pianta è abbastanza decisa (anche se al momento i muri non sono ancora stati alzati) però qualche consiglio potrebbe comunque tornarmi utile.
    Il sub molti consigliano di metterlo proprio a ridosso delle pareti e angoli in modo da massimizzarne l'effetto. Per questo avevo pensato di metterlo nella nicchia. Come mai dici di metterlo lontano dalle pareti? E dove potrei posizionarlo vista la piantina?

    Per le casse surround sapevo che mettendole nella nicchia e anche sull'altro pezzetto di muro non sarebbe stato il massimo, ma come potrei sistemarle altrimenti?

    Una soluzione potrebbe essere quelle di metterne delle nuove a muro dietro il divano tipo le KLIPSCH RP-402S, che però una coppia mi viene mezzo millino. Avrebbe senso? C'è una soluzione simile che si sposa decentemente con le IL Tesi frontali e non mi costa un occhio (che tra ristrutturazione, matrimonio e varie quest'anno sta uscendo un po' troppo ).

    Per quanto riguarda l'insonorizzazione capisco che ovviamente non potrò avere l'effetto di stanza-nella-stanza e non lo pretenderei, ma visto che ancora non è stato predisposto niente chiedevo se avesse senso mettere un qualche isolante (lana di roccia, pannelli vari, altre idee?) nel controsoffitto o se fosse totalmente inutile e anche se tante volte conoscete qualche materiale utile ad insonorizzare il pavimento anche in uno spessore minore dei 2cm dell'ecorubber.

    Non so se ho spiegato meglio i miei dubbi questa volta

    Grazie a chiunque volesse aiutarmi anche in un semplice ragionamento!

    EDIT:
    ovviamente, essendo ancora in fase di costruzione valuto anche la possibilità di inserire dei diffusori da incasso che non costino un occhio della testa, magari upgradabili nel tempo con dei diffusori migliori che occupino lo stesso spazio. Però sono totalmente a zero in quel campo quindi se qualcuno sa qualcosa e vuole illuminarmi lo ringrazio immensamente.

    EDIT2:
    stavo vedendo le "Tesi Q" da incasso, ma non capisco se sono fuori produzione o meno. Secondo voi potrebbero fare al caso mio? A che altezza andrebbero installate? Orecchio ascoltatore quando seduto?
    Ultima modifica di fabio93; 14-12-2020 alle 11:29

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    >sub in angolo ecc: vero aumenta l'effetto ma anche i difetti...
    >casse in angolo a parete ecc: detto in due parole: stando attaccate al muro aumentano i bassi, potrebbe anche piacere, certo con casse a torre (che sui bassi rispondono già bene) un po' meno
    >klipsch rp-402S: a parte la completa dismogenità con le Tesi del frontale sono casse che riflettono il suono sulle pareti, mettendole sulla parete di fondo vorrebbero che ci fossero entrambe le pareti dx e sx e non è il tuo caso
    >"ad incasso" (sempre surround posteriori) comunque stando sul divano starebbero sulla testa... credo se riesci a sistemarle entrambe come quella che si vede nello schema sia la soluzione meno peggio...
    >materiali insonorizzanti: ci sono state discussioni in passato ma non saprei ritrovarle... comunque cercando in rete si trovano i pannelli appositi (che sono più strati di materiali diversi) con la indicazione dei dB di attenuazione ottenuti in varie gamme di frequenza

    ...attendi altri interventi così potrai sentire anche un diverso parere...
    Ultima modifica di pace830sky; 14-12-2020 alle 11:39
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2020
    Messaggi
    14
    Va bene, grazie mille intanto per le info.

    Per quelle ad incasso quando dico sul divano intendo non sul soffitto proprio sul divano eh, ma sulla parete dietro il divano, dietro le orecchie dell'ascoltatore per capirsi.

    Sarebbe bene metterle lì ad altezza orecchie ascoltatore?

    Attenderemo anche le risposte di altri utenti ma intanto grazie mille per i consigli.

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.748
    E' davvero una brutta disposizione.
    Direi che non c'e' nemmeno una cosa messa dove dovrebbe.
    Da questo presupposto non credo ci siano consigli utili per renderla decente. Dovresti ripensarla tutta da zero.
    Mi spiace.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2020
    Messaggi
    14
    Ciao Marco,

    vorrei ringraziarti sinceramente per la risposta ma mi rimane difficile non avendomi aiutato affatto.
    Ho sempre creduto poco nella filosofia del "hai sbagliato tutto, addio" e cerco di non applicarla, qualunque sia il contesto.
    A che serve dirmi che è tutto sbagliato e che dovrei ripensare la disposizione da zero senza dare suggerimenti su come farlo? Rifarei gli stessi errori senza indicazioni. Alla fine non mi pare di essermi messo la centrale alle spalle e il subwoofer in testa, quindi con qualche aggiustamento una cosa decente potrei ottenerla. Premetto che non devo far pagare il biglietto per vedere un film eh.
    Cosa si potrebbe fare per migliorare? Ho una stanza rettangolare con quelle misure, come potrei disporre gli elementi?
    Dovrei avanzare un po' le colonne frontali? Anche il centrale frontale è sbagliato sotto la tv (anche se non capisco dove potrei metterlo)? Il sub a parte la nicchia, dove potrei posizionarlo?

    Se sai darmi indicazioni su queste cose (e altre a cui magari non ho pensato) o se anche vuoi condividere uno schizzo a penna di come sistemeresti te gli elementi viste le pareti ti ringrazio moltissimo.
    Ovviamente sentiti libero anche di dare feedback su eventuali surround incassati alle spalle dell'ascoltatore che sostituirebbero gli elementi che attualmente a mio avviso sono disposti peggio (i surround appunto).

    Qualora non sapessi dirmi altro se non "hai fatto uno schifo, riprovaci", ti ringrazio ugualmente.

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.748
    Non so cosa c'e' intorno a quello spazio.
    Sarebbe possibile ruotare di 180° la posizione di divano e tv e mettere una separazione piu' bassa dietro al divano?
    Cosi' avresti il posto per i surround e potresti mettere le front senza muri addosso.
    Ne guadagnerebbe in respiro e in diffusione sonora. Col divano controparete hai tutte le riflessioni addosso e, come hai notato, e' impossibile mettere i surround.
    Nella nicchia dove c'e' il sub potrebbe starci l'impianto?
    Non sapendo cosa c'e' intorno, posso improvvisare, magari e' inapplicabile.
    Ultima modifica di Marco Marangoni; 14-12-2020 alle 13:33
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2020
    Messaggi
    14
    Ciao,

    scusami se sono sembrato brusco prima ma capirai che un commento alla "hai fatto un macello, non c'è più niente da fare" mi consolava poco
    Comunque ho inserito solo quella parte di mappa perché a tutti gli effetti con le pareti perimetrali (quella lato nicchia e quella dietro il divano) si può giocare poco perché una è la parete esterna (nicchi) e l'altra è quella confinante con lo studio.

    Inserisco QUI una mappa un po' più allargata, per come l'aveva pensata l'architetto.
    Preciso che questa era una vecchia versione in cui la nicchia veniva dedicata alla cameretta e non al salotto e in cui c'è una parete unica anziché le tre colonne sfalsate lato TV.

    Sarebbe possibile ruotare di 180° la posizione di divano e tv e mettere una separazione piu' bassa dietro al divano?
    Girare il divano la vedo difficile perché a 90° mi troverei un divano che mi va ad intralciare l'ingresso per il corridoio e un po' in mezzo al niente.
    Ruotando di 180° mi troverei alle spalle un mare di fonti luminose che assolutamente vorrei evitare durante la visione di un film.
    L'idea era quella di ricavare quel salottino per vedere la tv, senza luci dietro l'osservatore che potessero dar fastidio alla visione e che creassero una separazione dalla cucina pur mantenendo un'ottica di open space (per questo le tre colonne sfalsate piuttosto che un muro singolo come aveva disegnato in principio l'architetto).

    Darebbe così fastidio la parete dietro il divano? Puoi consigliarmi qualcosa con cui rivestirla o meglio ancora imbottirla per evitare i problemi che hai citato?

    Nella nicchia dove c'e' il sub potrebbe starci l'impianto?
    Cosa intendi? Tutta la parte di amplificatore, bluray ecc?

    Grazie mille per la risposta

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.748
    Io pensavo a un divano tipo questo:
    https://www.diotti.com/media/catalog...holiday-06.jpg
    In questo modo, hai la separazione e non hai una parete appena entri, che chiude tutto verso la cucina.
    Non so che dirti per la luce, ma se quella davanti al tavolo della sala e' una finestra, ti da' fastidio anche lei.
    Mantenendo la posizione come adesso, potresti farti fare una spalletta in cartongesso dietro al divano, in modo da avanzare la posizione di 20 30 cm e potresti mettere i surround li' sopra (anche se non e' esteticamente molto bello).

    Per la tv, invece della parete fino al soffitto, piuttosto una cosa del genere:
    https://www.houzz.com/photos/living-...-phvw-vp~84815
    https://i.pinimg.com/originals/a6/21...1aec83be9e.jpg
    Una parete a mezza altezza, senza chiudere tutto.
    Io ho messo il sub in un mobile senza schiena e senza fondo, sotto al centrale, con tela fonotrasparente davanti.

    Se fai quella nicchia, potrebbe essere bello metterci ampli e bluray, cosi' non li hai davanti agli occhi quando guardi i film.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.748
    Io avrei piuttosto fatto una parete per chiudere la cucina, tolto il tavolino snack, che e' solo scomodo e avrei pranzato sempre sul tavolo della sala, che ha la vista fuori.
    Quando entri in casa, vedi il divano con la libreria (foto 1), non vedi la cucina e non hai i riflessi.
    Volendo, fai incassare i surround nel muro della cucina e gia' che ci sei fai mettere due casse nella stessa parete, rivolte in cucina e ascolti la musica collegandoci i due surround back come zona 2.
    Ultima modifica di Marco Marangoni; 14-12-2020 alle 14:25
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2020
    Messaggi
    14
    Ciao, rispondo solo ora che mi hanno incastrato a lavoro.

    Dunque il chiudere la cucina con una parete non mi conviene sia perché il mio matrimonio potrebbe essere il più breve della storia (rinunciare a open space e rialzo per zona aperitivo per un mio vezzo potrebbe costarmi la vita), sia perché se vado a chiudere quello e ci metto il divano davanti, dovrei mettere la tv dove ora è predisposto il divano, e quindi anche le casse frontali che a quel punto invece che sparare verso il muro dove sparano ora sparerebbero verso quest'altro muro che va a chiudere la cucina. Sarebbe tutto un cavolo.

    Quello che potrei però fare è appunto far rivestire la parete dietro il divano con un qualche materiale fono assorbente in modo da evitare che il suono delle frontali ci sbatta sopra. Secondo te ha più senso spendere su quello che non sulla lana di roccia (o equivalente) nel controsoffitto?

    Le 3 colonne di fronte dove sta la TV comunque non avevamo intenzione di farle fino al soffitto, ma di farle leggermente più basse (220cm a fronte dei 280cm del soffitto) e magari metterci sopra uno di quei tavoloni in legno un domani, ancora non lo sappiamo. Ma ci piaceva l'idea che un minimo di luce filtrasse dall'alto per illuminare la zona salotto senza però riflettersi sulla tv.

    Per quanto riguarda i surround, anche senza la spalletta in cartongesso potrei posizionare dietro il divano le colonnine che al momento reggono le Tesi 260 dove sono ora, ma dici che è una soluzione preferibile a delle Tesi Q direttamente incassate nel muro? Queste ultime mi sembravano la cosa più pulita, no?

    Molto buona l'idea dei surround incassati verso la cucina, posso farlo comunque in quelle colonne che tiro su. E anche quella di inserire ampli e bluray nella nicchia. Ma perché no anche il resto delle apparecchiature tipo PS, XBOX ecc. Pensi ci sarà qualche problema con la distanza dell'ampli dalla tv o spendendo su un buon cavo HDMI non c'è problema che sia lungo anche 5m?
    L'unica cosa che mi preoccuperebbe è, avendo tutto così vicino all'ascoltatore, non ho il rischio di avere nelle orecchie eventuali rumori delle apparecchiature?

    Grazie mille per le idee, io elaboro tutto quindi è tutto ben accetto.

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.748
    Non ho idea di come rendere meno riflettente la parete e non saprei se e' meglio mettere le due 260 sui piedistalli o le Q incassate.
    Col divano come nei tuoi disegni, la soluzione delle elettroniche nella nicchia e' meno percorribile, per i problemi che hai notato.
    Per il cavo hdmi non c'e' nessun problema a fare 5 metri, chi ha un videoproiettore ne ha spesso 10-15.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2020
    Messaggi
    14

    Ok ora penso a qualcosa buttando in mezzo anche gli spunti che mi hai fornito. Mi informo su qualche materiale fonoassorbente per la parete dietro il divano e comunque penso di far predisporre i corrugati dalla tv alla nicchia, poi se vedo che mi danno fastidio i rumori metto le elettroniche sulle 3 colonne.

    Invece volevo chiedere, per il sub quindi potrei metterlo anche frontalmente, magari comprando un mobile un po' più alto in modo da sollevare di più la centrale e metterci il sub sotto? Però leggendo la tua descrizione mi sa dovrebbe essere aperto dietro e in questo modo non lo sarebbe. Tuttavia non lo sarebbe neanche nella nicchia, quindi quale potrebbe essere la soluzione migliore tra queste due?

    Grazie mille


    EDIT:
    Una cosa interessante che vorrei chiedere a chi sa darmi una risposta, dal punto di vista dell'isolamento acustico ma anche solo della fono assorbenza per ridurre quel riverbero della parete dietro il divano, è meglio una lastra fonoisolante tipo isover calibel (intonacabile non troppo difficilmente) o i classici pannelli piramidali che si usano anche per le sale di registrazione? E questi ultimi, sono in qualche modo intonacabili (nel senso mascherabili in qualche modo nella parete) ovviamente mantenendo la fono assorbenza? Grazie mille!
    Ultima modifica di fabio93; 15-12-2020 alle 08:33


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •