Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Nei sintoamplificatori multicanale per lo più ci si affida alla equalizzazione ambientale elettronica (è una componente standard in quasi tutti gliapparecchi) l'uso dei pannelli antiriflessione è più comune per gli impianti stereo. Pannelli anti riflessione si trovano normalmente in vendita, non coprono l'intera parete ma solo una parte (sembrano quadri moderni appesi alle pareti). Dove piazzarli è cosa complicata, credo che necessiti fare prove.

    Sì, il sub si può posizionare anche al centro, l'ideale sarebbe decidere quando l'impianto è già funzionante cercando la posizione migliore per tentetivi.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2020
    Messaggi
    14
    Quindi con la calibrazione (audissey o manuale che sia) dovrei un po' mitigare il problema della parete dietro il divano?

    Per i pannelli ho capito quali dici, vedrò se ne trovo di belli da mettere. Ma visto che il muro è ancora da tirare su mi chiedevo se potesse servire riempirlo di qualcosa per avere questo effetto appunto fonoassorbente o se non avesse senso farlo.

    Per il sub ottimo che si può mettere anche al centro. Ci sono delle distanze precise che devo lasciare da qualche lato?
    Penso predisporrò comunque tutti i corrugati necessari per poter mettere tutto d'appertutto e poi farò le dovute prove.

    Per i surround penso a questo punto di andare con le Tesi Q da incasso. Visti i valori dichiarati, ovvero

    2-way, in-wall loudspeaker
    30 ÷ 120 watt suggested amplifier
    4 ÷ 8 ohm amplifier loading impedance
    65 ÷ 22000 hertz response
    90 dB (2.83 V / 1 m) sensitivity
    160 mm woofer
    26 mm dome tweeter
    2500 hertz crossover
    back wood box supplied

    Rispetto a quelli delle attuali Tesi 260, ovvero

    Type: 2-way loudspeaker
    Enclosure load: bass-reflex
    Suggested amplifier: 30 - 120 watt
    Amplifier load impedance: 4 -8 ohm
    Frequency range: 45 - 22000 hertz
    Sensitivity (2.83 V / 1 m): 91 dB
    160 mm woofer
    26 mm dome tweeter
    Crossover: 2500 hertz
    Dimensions: 175 x 340 x 300 mm

    A me sembra siano pressoché identiche come caratteristiche, mi sbaglio?

    Altra cosa che volevo chiedere, quanto senso ha comprare quelle pedane da mettere sotto al sub per evitare che disturbi eccessivamente? Considerando che avrò anche l'isolamento per il massetto flottante può dare qualche beneficio o è pressoché inutile?

  3. #18
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Citazione Originariamente scritto da fabio93 Visualizza messaggio
    Quindi con la calibrazione (audissey o manuale che sia) dovrei un po' mitigare il problema della parete dietro il divano?[CUT]
    Ni !
    Con le sedute addossate alla parete di fondo sarebbe sempre meglio mettere dei pannelli fonoassorbenti per evitare riflessioni dannose, in questo modo lavorerà meglio anche la calibrazione automatica, alcuni di questi software consigliano addirittura di lasciare tot cm tra la parete e il mic in fase di misurazioni.
    Quindi piuttosto che riempire la parete internamente di lana di roccia,io metterei qualche pannello a vista.
    Ultima modifica di Rain; 15-12-2020 alle 14:49

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2020
    Messaggi
    14
    Ok quindi meglio i pannelli fonoassorbenti a vista (anche se spezzati e che non coprono tutta la superficie del muro) piuttosto che dei pannelli intonacati nel muro, buono a sapersi. Ora tocca solo trovare dei pannelli a vista abbastanza carini da non farmi finire a dormire sul divano

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    605
    Ci sono delle validissime aziende italiane che, gratuitamente, forniscono consulenze per trattamenti acustici ambientali anche online (io ne ho beneficiato positivamente)... Per MP ti ho inviato il link
    TV: LG C9 77" + Samsung UE65MU6500UXZT MP: Nvidia Shield
    Impianto 7.1.4
    Ampli: Denon 4500 + Behringer KM750 Front: Klipsch R-51M Centr: Klipsch R-52C Surr: Klipsch R-41M Top F+R: Klipsch CDT 5650 Sub: SVS SB2000

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2020
    Messaggi
    14

    Ciao Peppe,

    Grazie mille della dritta, mi metterò sicuramente in contatto con loro!


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •