|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Problema subwoofer
-
29-08-2020, 20:21 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 10
Problema subwoofer
Buonasera a tutti!
Aprii tempo fa una discussione per un problema riguardante il mio subwoofer attivo JBL.
Cerco di farla breve...
Il mio subwoofer non produce affatto un bel suono potente; ho un'amica che possiede lo stesso sub e il paragone non è neanche possibile.
Portando il mio home theatre da un tecnico, sono venuto a sapere che l'amplificatore era rotto e non riusciva ad erogare la potenza necessaria per il corretto funzionamento del sub.
Per capire però se il problema risiedesse anche nel sub, ho deciso di staccarlo e portarlo a casa di questa mia amica, per poter paragonare, a parità di amplificatore e ambiente, se il mio e il suo suonassero allo stesso modo; ovviamente no, il mio continua a non darmi lo stesso effetto che mi dà il suo.
Non sono un esperto in materia, ma portandolo tempo fa a riparare il tecnico mi disse che si era starato e che alcuni condensatori (?) erano usurati, perciò me lo ha riportato alle impostazioni di fabbrica e mi ha sostituito le parti difettose.
Il problema tuttavia persiste, in quanto ho effettuato nuovamente la prova a casa di questa mia amica.
Potrebbe essere che il mio sub ha dei problemi all'amplificatore o al pre-amplificatore?
È possibile ripararlo?
Vi ringrazio in anticipo per la pazienza e vi auguro buona serata!
Niccolò
-
29-08-2020, 21:24 #2
Bannato
- Data registrazione
- Jul 2020
- Località
- MASSA
- Messaggi
- 38
Se i due sub ti sembrano diversi in potenza potrebbe esserci qualche problema nel tuo nella sezione di alimentazione. Si dovrebbe analizzare il service mode lo schema in parole povere e verificare le varie tensioni, sia senza carico che con il carico cioè mentre suona. Allora si può stabilire con certezza se qualche condensatore di filtro o altro componente non sia efficiente. Non so quali condensatori abbia cambiato il tecnico, sono sempre misteri farsi dire di preciso tecnicamente cosa abbia fatto.
-
29-08-2020, 21:35 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 10
Grazie della tua risposta diab58! Penso che la prossima settimana proverò a portarlo nuovamente al tecnico per fargli effettuare ulteriori controlli... i nostri sub sono effettivamente molto, ma molto diversi in potenza. Il mio paragonato al suo è silenzioso... dev'esserci qualcosa che non va che il tecnico non riesce a comprendere... io tanto meno, però...
Non so nemmeno come spiegarglielo, perché ogni volta sostiene che funzioni bene, quando io per esperienza vedo che quello della mia amica fa veramente forte.
Non mi intendo di potenza, ma il mio subwoofer (e quindi pure il suo) ha una potenza di 200W nominali, che suppongo siano meno in RMS.
-
29-08-2020, 21:47 #4
la prova è stata fatta con lo stesso settaggio ,si ?
-
29-08-2020, 21:56 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 10
Sì Elven, è stata effettuata con lo stesso settaggio... anche questo non mi aiuta a capire dove sia il problema
-
30-08-2020, 16:52 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 10
Salve!
Per caso qualcuno può dedurre quale possa essere il problema? Mi è stato menzionato un problema nella sezione dell'alimentazione, perciò intanto riferirò al tecnico... un amico suppone possa essere il pre-amplificatore oppure l'amplificatore...
-
30-08-2020, 17:41 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.220
il controllo del volume dietro, lo puoi alzare di più?
L'unica prova realmente decisiva potrebbe essere scambiare cono o amplificatore, tra il tuo e quello della tua amica. E vedere dove sta il problema.LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
30-08-2020, 18:46 #8
Si, lo credo anche io, escluderei infatti i piedini ed il mobile, persino il cavo di alimentazione (o quello di segnale).
Scherzi a parte, mi fa sorridere la divisione tra tra pre e ampli in una elettronica che è un blocco solo, in qualsiasi ampli, anche quello composto da 2 transistor in tutto esiste una parte "pre" ed una parte "di potenza", la differenziazione ha un suo senso in apparecchi a due telai.
Per tornare al problema, premesso che ho qualche dubbio circa le prove effettuate, a meno che non si sia impiegato uno switch per commutare tra i due sub, posti fianco a fianco ed alimentati con lo stesso segnale in contemporanea, con una persona che commutava mentre un'altra ascoltava a distanza normale, la memoria auditiva in caso riascolti effettuati a distanza più o meno breve di tempo è molto ingannevole.
Se tutto funziona normalmente, ovvero non ci sono rumori di fondo o distorsioni di segnale escluderei anche l'alimentazione, se, per qualche strana causa, fosse variato il valore di quella erogata al circuito non ci sarebbero variazioni di livello se il valore si mantiene entro certi limiti per poi avere invece distorsioni.
Rimane, appunto, l'elettronica, pertanto non resta che farlo verificare da un tecnico competente, che, sicuramente, avrà un carico fittizio per verificare senza alcuna ambiguità la potenza effettivamente erogata con in ingresso un segnale del livello nominale indicato nelle specifiche (entro le solite tolleranze) ed intervenire in caso di palese non conformità.
Per curiosità: ma che modello è?Ultima modifica di Nordata; 30-08-2020 alle 18:47
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).