Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    2

    Costo Scheda HDMI Sintoamplificatore YAMAHA RX-A730 Serie Aventage


    Mi hanno chiesto 365 €uro per la sostituzione della scheda HDMI del mio sintoamplificatore YAMAHA RX-A730 acquistato circa 6 anni fa a poco meno di 700 euro. Secondo voi il preventivo di spesa è congruo?
    Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Neanche tanto, il preventivo per sostituire l'analoga scheda di un pre Onkyo 886 più o meno di quella età fu di 400 €, per quella di un più recente pre Marantz 7707, fatto pochi mesi fa, è stato di 600 €.

    Purtroppo il costo dei ricambi, fissato dai costruttori, è elevato.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    2
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Neanche tanto, il preventivo per sostituire l'analoga scheda di un pre Onkyo 886 più o meno di quella età fu di 400 €, per quella di un più recente pre Marantz 7707, fatto pochi mesi fa, è stato di 600 €.

    Purtroppo il costo dei ricambi, fissato dai costruttori, è elevato.
    Grazie Nordata. Approfitto per chiederti se vi è un modo per prevenire danni alla scheda HDMI o ad altre componenti dell'amplificatore provocati da sbalzi di tensione elettrica come la scarica di un fulmine? Già 3 anni fa ho dovuto sostituire la medesima scheda HDMI, ma per fortuna allora in garanzia.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    La regola base è quella di non inserire o togliere un cavo HDMI con le due apparecchiature collegate accese.

    Per quanto riguarda la protezione contro le sovratensioni e simili i rimedi sono i soliti, descritti tantissime volte da me e da altri, riassumendo:

    Una presa protetta (solitamente anche filtrata), ovvero con all'interno un varistor che taglia i picchi improvvisi e brevissimi sopra una certa soglia (270-280 V), il componente in sè costa circa un Euro, le prese di questo tipo qualche decina (io nel mio sistema di accensione autocostruito le ho inserite).

    Esistono poi gli "scaricatori" che si possono inserire nell'impianto elettrico di casa, magari vicino al salvavita, costicchiano un po', ma servono anche contro i fulmini che cadono sulla rete, magari non proprio vicino.

    Contro i fulmini che colpiscono la rete vicino alla casa o, peggio, entrano in casa, esiste un metodo solo: una buona assicurazione.

    Se la rete è soggetta a sbalzi del proprio valore nominale, più o meno lenti, allora si dovrebbe ricorrere ad uno stabilizzatore (che non è un UPS).

    Ovviamente l'impianto di distribuzione deve essere dotato di una buona presa di Terra, efficiente, ovvero dovrebbe essere fatta verificare periodicamente.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •