Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304

    Saturazione: esiste una misura per tararla?


    E' una mia svista o in ogni test che si appoggi su strumenti di misura (miliori o similia) non viene mai fatta menzione della saturazione?

    Contrasto, luminosità, percentuali dei colori RGB ovviamente, ma mai di saturazione...

    Perche'?
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304
    Non vedo risposte o suggerimenti, ergo ne traggo una conclusione:

    1) La domanda è troppo banale e stupida e non merita alcun tipo di risposta.

    2) La domanda è troppo complessa e nessuno sa rispondermi.

    Tertium non datur ...
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Forse dirò una stupidaggine, non ci ho riflettuto sopra, ma se regoli al meglio i valori che hai menzionato, la saturazione non dovrebbe venire di conseguenza ?.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783

    Re: Saturazione: esiste una misura per tararla?

    Luigi Somenzari ha scritto:
    E' una mia svista o in ogni test che si appoggi su strumenti di misura (miliori o similia) non viene mai fatta menzione della saturazione?

    Contrasto, luminosità, percentuali dei colori RGB ovviamente, ma mai di saturazione...

    Perche'?
    Ma, per quel poco che ne so, quando si usa un modello a componenti colore RGB basato su contrasto e luminosità non si usa una "metrica" HLS (ovvero hue, lightness e saturation = tonalità, luminosità e saturazione).
    Ovvero (vediamo se riesco a spiegarmi...) se intervieni tarando la luminosità, contrasto e i livelli dei singoli RGB già vai a modificare la saturazione.
    Ora, in strumenti come Milori (non "miliori") si lavora proprio in quest'ultimo modo: prima a passi di 10 IRE (da 0 a 100) si va a ottimizzare una scala di toni di grigio (dal nero al bianco) variando i livelli RGB perché la curva cromatica sia il più possibile lineare ai vari livelli di luminosità...
    nordata a parole sue t'ha già risposto, anche se non proprio precisamente perché non ha detto che il segnale dev'essere a componenti...
    Invece consiglio un testo, tipo Charles Poynton - Digital Video Algorithms and Interfaces per approfondire.
    Mi scuso, infine, se ho detto qualche imprecisione, ma è da un po' che non rivedo le mie conoscenze sugli spazi colore e loro trasformate.
    C.
    Ultima modifica di ciesse; 06-09-2005 alle 15:18
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    nordata ha scritto:
    Forse dirò una stupidaggine, non ci ho riflettuto sopra, ma se regoli al meglio i valori che hai menzionato, la saturazione non dovrebbe venire di conseguenza ?.

    Ciao
    direi di no, lum e contrasto agiscono solo sulla componente Y del segnale. La saturazione si riferisce al livello delle componenti U e V.

    Ho ottenuto risultati interessanti utilizzando una schermata con tre scale R, G, e B a step del 5% da 0 a 100. Utilizzando i controlli di intensità colore della sorgente o del display, a seconda della presenza o meno, cercando di riuscire a distinguere tutti gli step, soprattutto R e B prima del 100%. Ad esempio sul "catorcino" benq 6100, il component interlacciato è privo di tale regolazione e un segnale di livello normale tende a far impastare gli ultimi 4/5 step di R e B. Solo i controlli del lettore mi hanno permesso di "sanare" la situazione.
    Diciamo che si tratta di un metodo grossolano ma in grado di evidenziare più della normale visione, difetti del livello generale della colorimetria. Per la sua correttezza complessiva, bisogna ovviamente pensare ad altro.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304
    Bene, vedo che finalmente si muove la discussione...
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    dico una cavolata: gli occhialetti blu di THX Optimizer non servono proprio a regolare la saturazione ?

    Si, va bè, li ho acquistati per 6 Euro e in effetti non funzionano granchè con PAL.
    Forse con NTSC ...
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643

    MauMau ha scritto:
    gli occhialetti blu di THX Optimizer
    dove li hai trovati?
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •