|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
Discussione: Sfruttare al meglio il mio sistema audio
-
19-04-2020, 16:12 #1
Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 49
Sfruttare al meglio il mio sistema audio
Ciao e buona domenica a tutti.
Dopo l'acquisto della nuova TV (Samsung 75Q60) mi è presa la scimmia di settare al meglio la componentistica a disposizione per cercare la massima immersività possibile, visto che ormai i ragazzi(ini) iniziano ad apprezzare queste cose e io quindi ho la motivazione per dedicarmici.
L'uscita ARC della TV entra in un Harman/Kardon AVR165 al quale sono collegati come frontali due Polkaudio TSi100 e un centrale stessa marca Tsi CS10.
L'ampli mi dà la possibilità di gestire i diffusori in "large" o crossoverando. Mi dà anche la possibilità di definire i "livelli" per singolo diffusore.
Il proposito è quello di non acquistare nulla per il momento (sub e/o satelliti) e cercare di sfruttare al massimo, magari virtualizzando in un qualche modo.
Non ho granchè idea da dove partire se non fidandomi delle mie orecchie che non sono poi tanto male alla fine.
ma magari voi esperti potete darmi dei suggerimenti (che so, un film, un brano musicale, una combinazione di procedure) in base alle quali poter procedere.
Grazie.
P.S.: non so se dico una casatroneria, ma se devo iniziare a spendere soldi per sub e satelliti, faccio prima che acquisto una di quelle nuove ed evolute soundbar con Sub bluetooth e pace.
-
19-04-2020, 17:17 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.271
allora nel setup imposta quello che hai: si al centrale e No ai surround. Inizia con i 3 diffusori su Large e vedi se ad alto volume (secondo i tuoi parametri) non vanno in crisi. Se senti qualche rumore tipo "toc" abbassa subito ed impostali come "small" col crossover a 60Hz e riprova, almeno tagli le frequenze più profonde.
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
19-04-2020, 18:56 #3
Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 49
Ciao.
Imposto NO surround e NO subwoofer. In questa maniera NON posso modificare il crossoveraggio quindi L+R+C restano su Large.
Tuttavia non hanno nessun tipo di problema di ascolto anche perchè prima che possano andare in sofferenza ce ne vuole.
Ho impostato il surround su "virtual" e ora devo solo, durante l'uso, definire i "livelli" dei 3 speaker.
Immagino che per poter avere quello che vorrei almeno i satelliti ci vogliano.
Secondo voi, prima i satelliti o prima il sub?
E ancora, alla domanda del P.S. del primo post: ha senso spendere soldi per upgradare questo impianto o faccio prima con una soundbar+sub di quelle preconfezionate e via?
-
19-04-2020, 19:09 #4
Impostando dolby surround attiveresti il canale centrale quando il segnale è stereo (canali TV) e questa è l'unica "virtualizzazione" possibile.
Un sub (anche low cost) renderebbe il suono più appagante, le frontali non scendono sotto i 50 Hz.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
19-04-2020, 20:08 #5
Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 49
Forse non mi sono spiegato. Per "virtualizzazione" intendo una qualche modalità che, pur possedendo i 3 canali frontali, possa darmi l'impressione di avere i due satelliti. Appunto, nel H/K prende il nove di "virtual surround" ed è quello che ho attivato.
Altro discorso è quello che vorrei portare avanti per capire se e cosa acquistare.
- completo questo impianto comprando sub e satelliti. In tal caso:
a) do priorità al sub
b) do priorità ai satelliti
- lascio perdere questo impiando e prendo una soundbar + sub
Il senso è: le nuove soundbar danno la sensazione di avvolgenza PIU' di quello che posso ottenere dal mio impianto? Perchè se così fosse ci potrei fare un pensierino. Se non vado tanto lontano, allora mi sa che i satelliti sono obligatori.
-
19-04-2020, 21:02 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.271
sub o surround... io darei precedenza ai surround, se hai materiale multicanale da ascoltare. Trovo sia un "effetto" più coinvolgente del sub. Al limite dai un pelino di bassi in più con l'equalizzatore.
Soundbar? qui non troverai nessuno che ti possa dare tale consiglio
Tra le virtualizzazioni ce ne dovrebbero essere dierse... nello Yamaha io uso spesso dts neo 6 che da abbastanza prevalenza al centrale per i segnali riprodotti da entrambi i canali. A quel punto potresti vedere se hai spazio per allargare i front e magari girarli un po' di lato per simulare un surround. Magari l'effetto non sarà maleLG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
19-04-2020, 21:46 #7
Io sono di parere esattamente opposto.
Hai due piccoli diffusori da scaffale che la gamma bassa non la vedono neanche da lontano, aggiungendo due surround più o meno della stessa classe, avresti, ogni tanto, qualche suono che arriva da dietro, senza alcun "coinvolgimento".
Il risultato finale sarebbe sicuramente meglio di quello ottenibile con una soundbar economica, che non offrirebbe nulla di più di quello che hai attualmente, forse meno.
Solo passando ad alcuni tipi di soundbar dotati di DSP evoluti e inserendole in una ambiente perfettamente simmetrico dal punto di vista acustico potresti avere l'effetto che desideri, le prime Yamaha uscite sul mercato delle soundbar funzionavano così, anche ora, ma sono discretamente costose, le altre, economiche, sono semplicemente dei piccoli diffusori che hanno quella forma, magari comode, ma nulla più.
Tu hai già un fronte sonoro frontale completo (L-C-R) ora completalo con la gamma bassa.
Un domani potrai passare al 5.1 con un altro paio di piccoli diffusori.
Con un piccolo sub riusciresti ad estendere un po' la gamma percepita, durante gli effetti dei cinema di azione, riusciresti a sentire una esplosione in modo un pochino più coinvolgente, riempiresti maggiormente l'ambiente."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-04-2020, 23:55 #8
Harman e Polk sono oggetti con ottimo rapporto q/p, tieniteli stretti. Soundbar, no buono.
Io farei:
- Prima sub Polk (e proverei a quel punto la resa del fronte anteriore su large e small)
- Poi surround Polk.
-
19-04-2020, 23:55 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.271
adesso che gli ho visti, si in effetti...
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
20-04-2020, 04:49 #10Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
20-04-2020, 07:44 #11
Ciao! Hai già un Fronte completo . Con una soundbar rispetto a quello che hai già sarebbe una disfatta per essere sintetici. Mi riferisco a quello che ti chiedevi, descritto nell'ultima parte del messaggio. Non spendere nulla o al massimo prendersi una soundbar economica, tanto varrebbe tenere l'impianto così com'è e tenersi i soldi della soundbar per il prossimo acquisto.
Meglio sicuramente partire con un subwoofer, che aumenterebbe il coinvolgimento più dei diffusori surround.
Io eviterei proprio ogni azione che porti ad una "pseudo virtualizzazione". Decisamente più appagante cercare di ottenere il più possibile una correttezza nella riproduzione.
Quindi o tenere quello che hai, o completare quello che hai. Non conoscendo il budget, c'è comunque da considerare il fatto che se opti per partire col subwoofer, questo richiederà un maggiore esborso rispetto a due surround. (perché il tutto sia "adeguato" con il resto della catena).
Partendo dal presupposto che i 2 componenti ti rederebbero il tuo sistema decisamente più appagante d'ora, penserei ad un budget. Se "basso" partirei allora dai surround. Per fare un esempio, un Subwoofer che al momento è in offerta e che potrebbe fare al caso tuo, è lo XTZ 8.17 a 265 euro (più spedizione). Mentre un paio di Polk Audio T15 a 120 euro circa.Ultima modifica di Miki80; 20-04-2020 alle 07:46
TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K
-
20-04-2020, 08:00 #12
Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 49
Ottimo ragazzi, ora è tutto molto più chiaro. Diciamo che effettivamente il punto è decidere se partire dalla logica (e prendere il sub) o dal budget e iniziare coi satelliti.
Le risposte, però, mi portano a pensare che se al mio front aggiungo un sub, potrei anche fermarmi in quanto possessore di un sistema "completo" nel suo essere parziale.
Diversamente se parto dai satelliti, devo avere già ben chiaro in mente che al sub prima o poi ci devo arrivare.
Corretto?
Il sub proposto è attivo. Il suggerimento è stato dato sicuramente con cognizione di causa, ma mi chiedo, avendo io l'uscita sub passiva (come fosse un normale canale) se non possa/debba optare per un sub passivo. Ho, ovviamente, anche l'uscita mono RCA preout per il sub attivo. Cosa cambia?
-
20-04-2020, 08:28 #13
Il Sistema sarebbe "completo" (minimo 5.1 o al massimo 4.1), con Subwoofer e Surround. Ma se l'intenzione è quella di scegliere fra i due, io opterei per il Sub. Ma in futuro quei 120 euro o quel che sia, li spenderei per aggiungere i due Diffusori.
Subwoofer.
Lasciando per un momento da parte il discorso Sub Passivo/Attivo per non creare confusione, considera che un Multicanale di questo tipo è pensato per integrare un Sub Attivo. Ha un'uscita dedicata (LFE) e si può agire su diverse regolazioni, ed è l'unico collegamento idoneo. (l'uscita RCA che hai visto)
Ultima modifica di Miki80; 20-04-2020 alle 08:29
TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K
-
20-04-2020, 09:32 #14
Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 49
Ok.
Intanto grazie a TUTTI gli intervenuti.
Do uno sguardo in giro nell'usato, magari riesco a spendere meno.....
Ho appena acquistato la tv....
-
21-04-2020, 10:33 #15
Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 49
Ariecchime
Starei gestendo due trattative per altrettandi sub Polkaudio: PSW110 e PSW111
Al di là di capire quale sarebbe meglio acquistare (non so se posso chiedere in questo topic), vorrei solo conferma che il collegamento da fare è (ovviamente) alla 220v e all'ampli con un solo cavo RCA che si collega all'uscita LFE (le differenti dimensioni mi consentono di posizionarli in due posti diversi e il cablaggio può avere la sua importanza). Entrambi furono pensati da Polkaudio, all'epoca, a completamento del sistema di cui ho già i componenti frontali.
Avrei sotto mano anche un HK (stessa marca, periodo e finitura dell'ampli - per quel che la finitura può importare ai fini acustici....), precisamente il TS7.
Lo segnalo così se qualcuno volesse dare anche un giudizio di scelta, avrebbe tutto.
Diversamente apro un thread nei consigli.
Grazie.