|
|
Risultati da 16 a 21 di 21
Discussione: Sfruttare al meglio il mio sistema audio
-
21-04-2020, 11:39 #16
Sì un solo cavo RCA da "pre out subwoofer" (sul sinto) a "LFE" (sul sub) o denominazioni analoghe.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
21-04-2020, 15:19 #17
Se hai una stanza di almeno 16-17 mq, meglio il psw 110 che ha un 10", il psw 111 invece ha un 8".
Per il cavo di segnale, cerca un cavo sub terminato a "Y".
-
21-04-2020, 15:27 #18
Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 49
Ciao Fede. Il PSW110, però, ha una potenza inferiore e una risposta in frequenza leggermente più alta in basso: continui a preferirlo?
Invece l'HK non ti piace?
Cos'ha il cavo "sub" rispetto ad un classico coassiale? E cos'è la terminazione a Y?
-
21-04-2020, 16:01 #19
Ho indicato polk perché in genere l'omogeneita' e là coesione in un impianto monomarca sono superiori, anche tra sub e resto dei canali.
I diametri maggiori nelle stanze grandi sono spesso preferibili in quanto le prestazioni generate (in questo caso: risposta in frequenza, assenza di distorsioni a un determinato volume, ecc.) sono ottenute con minor sforzo da parte dell'amplificatore, essendo l'altoparlante di maggiori dimensioni più sensibile.
Inoltre non è importante solo il limite minimo di risposta in frequenza (a proposito, a quanti db?), ma anche "come ci si arriva".
Non è detto infatti che coni più grandi necessitino sempre di potenze maggiori. A volte potrebbe essere richiesta anche solo maggior corrente.
I cavi a Y aumenteranno decisamente la sensibilità (db) a parità di volume in entrata.
Non ho mai capito perché i costruttori mettono 2 rca sdoppiando il segnale mono in entrata al sub, presumo perché gli altoparlanti utilizzati siano a doppia bobina ma potrei sbagliare.Ultima modifica di fedezappa; 21-04-2020 alle 16:03
-
21-04-2020, 16:17 #20
Non esiste un cavo "sub" se non nelle invenzioni del marketing per vendere lo stesso cavo a prezzo maggiore.
Il segnale che esce dal connettore LFE degli ampli multicanale e va alla omonima presa sul retro del sub è un normalissimo segnale di bassa frequenza, esattamente uguale a quello degli altri 5 o 7 canali (o Atmos), l'unica differenza è che all'origine la banda di frequenza viene limitata in alto a 120 Hz.
Pertanto per trasportare questo segnale serve un cavo di segnale, esattamente uguale a quello che si usa per gli ingressi audio di un qualsiasi ampli, ossia un cavo coassiale, che è un conduttore di rame circondato da una calza metallica che fa da schermo contro i possibili disturbi esterni.
Tutto qui, nessuna, ripeto, NESSUNA, differenza da questi cavi.
E' solo un segnale monofonico, quindi basta un conduttore solo.
Alcuni utilizzano un cavo coassiale per di quelli per il video, ossia con lo spinotto RCA giallo, non c'è alcuna controindicazione se non che il cavo deve essere di buona fattura, quindi non troppo piccolo e con buona schermatura, la stragrande maggioranza dei cavi coassiali per bassa frequenza ha queste caratteristiche.
La terminazione a "Y", oppure anch un adattatore, è semplicemente un modo per indicare un cavo monofonico che alla sua uscita si doppia in due connettori, quindi lo si può utilizzare per gli ingressi L e R dei sub, nel caso mancasse l'ingresso LFE.
In ogni caso è abbastanza inutile, in tutti i sub questi due ingressi sono poi riuniti all'interno poichè il sub è, per sua stessa natura, mono: un solo ampli ed un solo altoparlante, o due collegati assieme.
In molti manuali di sub sprovvisti di ingresso LFE, viene detto di usare un cavo stereo ma solo usando l'ingresso L (sinistro), non perchè usare solo il destro provocherebbe problemi, ma solo per creare una specie di standard "de facto", è una abitudine che si è consolidata nel tempo.
Se si usa come ingresso uno di quelli stereo appena citati si dovrà avere l'accortezza di portare il selettore della frequenza del filtro passa-basso al massimo, in pratica lo si esclude poichè il segnale che arriva dall'ampli è già filtrato"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-04-2020, 16:25 #21
Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 49
Vabbè allora niente di nuovo. Avevo già di mio ragionato sull'uscita LFE che ha l'ampli ed anche entrambi i sub in questione (da qui non capivo l'utilità della Y). Quindi avrei usato un classico BUON coassiale mono.
Grazie a tutti, ancora.e per ora