Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 68
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    605

    Un buon cavo HDMI 2.0b con larghezza di banda fino a 18 Gbps, al momento è più che sufficiente... Un audio compresso senza perdite sarà comunque più pulito, preciso ed accurato di un lossy... Buona fortuna!
    TV: LG C9 77" + Samsung UE65MU6500UXZT MP: Nvidia Shield
    Impianto 7.1.4
    Ampli: Denon 4500 + Behringer KM750 Front: Klipsch R-51M Centr: Klipsch R-52C Surr: Klipsch R-41M Top F+R: Klipsch CDT 5650 Sub: SVS SB2000

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2020
    Messaggi
    21
    Citazione Originariamente scritto da Godfather Visualizza messaggio
    hai assolutamente ragione ma ... diciamo che siamo nel migliore degli scenari "possibili" purtroppo di satelliti al soffitto non ho proprio alcuna speranza, già riuscire a rimettere in funzione i surround posteriori è stato un vero miracolo. Mi devo quindi accontentare di avere una traccia comunque migliore per le mie 5 casse
    Per ATMOS e DTS:x vanno bene pure i "frontali Alti" che sono facilissimi da piazzare e hai tutto un altro suono.

    https://photos.imageevent.com/holl_a...nual%20pg5.jpg
    http://manuals.marantz.com/SR6009/NA...ILcsavlfrb.png
    https://6moons.com/audioreviews/polkingfun/10.jpg
    https://image3.slideserve.com/5673169/slide6-l.jpg



    Citazione Originariamente scritto da Godfather Visualizza messaggio
    Ragazzi he giungla che è diventato il mondo dell'HT!..........[CUT]
    La catena è sempre la stessa , semplicemente con eARC hai il vantaggio di gestire anche le tracce HD dalla TV.


  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    A mio avviso, i diffusori per l'Atmos posti in quel modo hanno poco senso, è come estendere in alto i tweeter dei frontali, tanto vale alzare i frontali a 'sto punto.

    Mi sa di palliativo in tutta franchezza, anche perché guardando i grafici di predisposizione Dolby Atmos, quei tipi di canali vanno, o quantomeno andrebbero, messi sopra le teste sul soffitto.
    Ultima modifica di Greg64; 09-01-2020 alle 10:30

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    605
    Il posizionamento dei diffusori ha delle regole (soprattutto in termini di angoli...) che, se non rispettate, non daranno la resa che la dolby stessa dichiara... Poi ognuno è liberissimo di mettere speakers dove vuole, ma il VERO atmos è altro
    TV: LG C9 77" + Samsung UE65MU6500UXZT MP: Nvidia Shield
    Impianto 7.1.4
    Ampli: Denon 4500 + Behringer KM750 Front: Klipsch R-51M Centr: Klipsch R-52C Surr: Klipsch R-41M Top F+R: Klipsch CDT 5650 Sub: SVS SB2000

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Vaglielo a far capire agli amanti e fautori dell'ultima futures a tutti i costi.

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.271
    Citazione Originariamente scritto da Godfather Visualizza messaggio
    ecco, quel "ovviamente" mi ha ucciso ... non ho capito il perchè e la differenza
    in ogni caso grazie per la dettagliata spiegazione e per il suggerimento di "thedigitaltheather"
    Ho appena riprovato per sicurezza... ho un HD da 320GB con qualche sample attaccato direttamente al C9. Se non seleziono "straight/direct" sullo Yamaha, mi rimane la decodifica/distribuzione dei canali impostata precedentermente (es 9Ch stereo o Neo6Cinema). Appena premo il tasto menzionato sul display dell'AV compare la scritta esatta del segnale che gli sto inviando...
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2020
    Messaggi
    21
    Citazione Originariamente scritto da Greg64 Visualizza messaggio
    A mio avviso, i diffusori per l'Atmos posti in quel modo hanno poco senso, è come estendere in alto i tweeter dei frontali, tanto vale alzare i frontali a 'sto punto.

    Mi sa di palliativo in tutta franchezza, anche perché guardando i grafici di predisposizione Dolby Atmos, quei tipi di canali vanno, o quantomeno andrebbero, messi sopra le teste ..........[CUT]

    Citazione Originariamente scritto da Peppe The Rock Visualizza messaggio
    Il posizionamento dei diffusori ha delle regole (soprattutto in termini di angoli...) che, se non rispettate, non daranno la resa che la dolby stessa dichiara... Poi ognuno è liberissimo di mettere speakers dove vuole, ma il VERO atmos è altro

    Lo prevedono tutti gli amplificatori ,c'è pure sul manuale del AVR X3600H.... prima di azzardare una critica almeno una letta al manuale di quello che comprate ...datela

    http://manuals.denon.com/AVRX3600H/N...SYpvilxnds.php
    yamaha
    https://images10.newegg.com/BizIntel...-971-070/4.jpg

  8. #23
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Citazione Originariamente scritto da supermaxx Visualizza messaggio
    Lo prevedono tutti gli amplificatori ,c'è pure sul manuale del AVR X3600H.... prima di azzardare una critica almeno una letta al manuale di quello che comprate ...datela

    http://manuals.denon.com/AVRX3600H/N...SYpvilxnds.php
    yamaha
    https://images10.newegg.com/BizIntel...-971-070/4.jpg
    Di quello che dicono i manuali degli ampli, me ne frego caldamente. Il posizionamento Atmos, quello vero sviluppato, prodotto e ingegnerizzato da Dolby Laboratories prevede una installazione in un certo modo, non opinabile, criticabile o modificabile dai produttori di ampli da 300 € e i loro consigli, privi di logica, di posizionamento.

    Che un "bugiardino" della Denon (o tutti gli altri) mi dicono che posso mettere i diffusori anche nella stanza accanto o sotto il divano, non mi sfiora minimamente. Poi se vi piace illudervi e dire agli amici "Io ascolto l'Atmos a casa", l'importante è che ne siete contenti. Peccato che poi la realtà sia diversa, ma questo non fa niente eh, l'importante è averlo l'Atmos.
    Ultima modifica di Greg64; 10-01-2020 alle 12:05

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2020
    Messaggi
    21
    Citazione Originariamente scritto da Greg64 Visualizza messaggio
    Di quello che dicono i manuali degli ampli, me ne frego caldamente. Il posizionamento Atmos, quello vero sviluppato, prodotto e ingegnerizzato da Dolby Laboratories prevede una installazione in un certo modo, non opinabile, criticabile o modificabile dai produttori di ampli da 300 € e i loro consigli, privi di logica, di posizionamento. ..........[CUT]
    AVR X3600H costa 300€ ?!? dimmi dove che lo compro subito!

    Hai mai prova? NO è ovvio

    Quindi questo lo dice lunga sul tuo commento ...come si sul dire "non c'e' peggior sordo di chi non vuol sentire".

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Citazione Originariamente scritto da supermaxx Visualizza messaggio
    AVR X3600H costa 300€ ?!? dimmi dove che lo compro subito!

    Hai mai prova? NO è ovvio

    Quindi questo lo dice lunga sul tuo commento ...come si sul dire "non c'e' peggior sordo di chi non vuol sentire".
    "300 €" per dire, non pesare le parole in quanto non sai a cosa appigliarti evidentemente.

    Il manuale può essere anche di un ampli di 10.000 €, sempre di idiozie si parla, in quanto i creatori e gli sviluppatori (non le idiozie appunto, di un manualetto di un ampli) della tecnologia di cui stiamo parlando, 'sto alchemico e onirico Atmos, dettano le linee guida su come eseguire una corretta installazione, evidentemente secondo i loro studi, progettazioni e ignegnerizzazioni come detto prima, e non alla cazzum come fate voi amanti delle cose strane e dell'ultima release a tutti i costi o il ficcare per forza il maggior numero di diffusori in ambiente.

    Ma ti ho capito, tu dicendo <<hai mai provato?>> già ho capito che sei uno facilmente influenzabile con psicoacustiche ed effetti placebo vari (tipo cavo di potenza ancestrale e gli effetti mirabolanti annessi), o "Io ho provato e mi trovo bene, se tu non l'hai fatto non puoi saperlo e non puoi parlare", certo, così eludo e me ne frego di quello che dice la Dolby, in questo caso, per dar ragione a un opuscolo Yamaha o ad un fatto di logistica del mio ambiente, perchè magari dispongo i diffusori aggiuntivi sopra i frontali dove ho spazio e non a soffitto, perchè magari ho un lampadario e si passa l'esame, tutto comodo, eggià, eccovi servito l'Atmos. Per carità, magari tu senti l'Atmos bene anche con i diffusori (che andrebbero rigorosamente a soffitto secondo specifiche dei CREATORI, ripeto, non del manualetto di un ampli entry level) piazzati in bagno o fuori al balcone, non lo metto in dubbio, credimi.

    Allora a questo punto posso anche fregarmene dei manuali degli ampli che invitano a disporre in un determinato modo le casse, e fare tutto a testa mia, col centrale posto due metri e mezzo in alto, i frontali a mezzo metro da terra e via discorrendo, tanto se dò corrente e faccio partire il film, sempre Dolby Digital o DTS 5.1 ho, tanto vale metterli a seconda di gusti estetici e di comodità, idem per il tanto adorato Atmos eh, fregandosene totalmente delle cose fatte bene e ponderate secondo studi e dati oggettivi. Tanto il film basta che si sente, non fa niente non seguire le specifiche, come detto il film si sentirà.

    Infine "non c'e' peggior sordo di chi non vuol sentire", certo, sentire le asimmetrie dei diffusori posti NON secondo i crismi, si, non lo voglio sentire. In quanto odio palliativi, magagne ed escamotage.
    Ultima modifica di Greg64; 10-01-2020 alle 14:05

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    605
    https://www.dolby.com/us/en/guide/sp...tup-guide.html... Poi se si vogliono mettere diffusori con altre altezze ed angoli liberissimi di farlo... Gli AVR "posizionano" gli speakers dove NOI diciamo che saranno piazzati... Soprattutto per quelli a soffitto, la dolby è intransigente nel posizionamento... DTS:X invece più possibilista...
    TV: LG C9 77" + Samsung UE65MU6500UXZT MP: Nvidia Shield
    Impianto 7.1.4
    Ampli: Denon 4500 + Behringer KM750 Front: Klipsch R-51M Centr: Klipsch R-52C Surr: Klipsch R-41M Top F+R: Klipsch CDT 5650 Sub: SVS SB2000

  12. #27
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Un'altra cosa che andrebbe acclarata e capita, è che i manualetti da due soldi, offrono tuuutte le possibilità di installazioni ed esigenze al cliente, anche in posti dove i diffusori NON andrebbero, perchè cosa succede, loro avendo gli ampli con tutte le specifiche, moderni e bellissimi, se vedono un utente che dice:"Caspita, non potrò mettere i diffusori a soffitto per l'Atmos, quindi un ampli con decodifica Atmos non mi serve e non lo compro", no! Il manualetto ti dice che i diffusori puoi installarli quasi dove vuoi, la voce si sparge così tu quell'amplificatore te lo compri perchè ti senti incentivato, e metti i diffusori con tanto e accurato escamotage e magagne dette sopra, sbattendotene di quello che dicono gli ingegneri del settore, o chi per loro, inerente ad un corretto posizionamento, e piuttosto illudendosi di fare bene.

    Perchè tanto pensi "Ah beh il manuale dice che li posso mettere quasi dove voglio", evviva, e si passano gli esami e si vive in pace, con buona pace degli sviluppatori che dicono tutt'altro.
    Ultima modifica di Greg64; 10-01-2020 alle 14:52

  13. #28
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Ah specifico, io per la cronaca ho il sinto con decodifica Atmos perchè dovetti comprare un ampli nuovo, dato che il vecchio si ruppe, mi interessava che avesse Audyssey per l'EQ attiva, vidi un'offerta, buone recensioni e lo presi, così per i prossimi vent'anni sono apposto, tutto qua; da me non è previsto l'inserimento dei diffusori per tale sistema per adesso. Ma chissà un domani, magari cambiando ambiente, i diffusori a soffitto magari li metterò in vent'anni (a soffitto, da nessun altra parte).
    Ultima modifica di Greg64; 10-01-2020 alle 14:49

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Ag
    Messaggi
    70
    Finalmente ho potuto provare sul nuovo AVR quanto discusso in questo topic!
    Le codifiche lossless sono effettivamente riprodotte anche se l'impianto è 5.1 e la differenza si sente eccome

    Citazione Originariamente scritto da Peppe The Rock Visualizza messaggio
    il notevole flusso dati audio e video dal lettore vengono "scissi" in 2 uscite dedicate, cosicché potrai mettere un cavo hdmi per il video sino alla tv ed uno audio all'AVR (in una qualsiasi entrata NON Earc)[CUT]
    al momento, visto che ancora sono in attesa della consegna del C9, ho collegato il BD player con una sola HDMI al Denon (e poi questo all'attuale plasma, non ARC/eARC) e ... trasmette tranquillamente le codifiche Atmos &Co se la fonte è un BD, se invece uso Netflix tramite app sul player Netflix riporta solo audio 5.1 anche se il contenuto (per es. The Witcher) dovrebbe essere in Atmos. Non è strano?
    TV: LG 55C9 - Sorgenti: LG UBK90 - Netflix - Prime Video - AVR: Denon AVR-X3600H- Diffusori: Klipsch RP500M-Klipsch RP500C-Chario Syntar 200 - Subwoofer: SVS PB-1000 PRO

  15. #30
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123

    Citazione Originariamente scritto da Godfather Visualizza messaggio
    Finalmente ho potuto provare sul nuovo AVR quanto discusso in questo topic!
    Le codifiche lossless sono effettivamente riprodotte anche se l'impianto è 5.1 e la differenza si sente eccome


    al momento, visto che ancora sono in attesa della consegna del C9, ho collegato il BD player con una sola HDMI al Denon (e poi questo all'attuale pl..........[CUT]
    Non penso che Netflix trasmetti in Dolby Atmos (anche se il film che stai vedendo lo prevede). Già è tanto avere un 5.1 udibile con queste piattaforme di streaming.

    Comunque non ancora te l'avevo detto ma, complimenti per i tuoi acquisti, col C9 formi una bellissima accoppiata e credo sarai a posto per molto tempo.

    Baciamo le mani padrino.


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •