Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    184

    Denon audissey e frontali B


    Salve,
    Con il mio x2500 ho montati un kit 5.1 per i film e come diffusori B in biamplificazione, una coppia di b&w da scaffale per la musica in stereo.
    Ovviamente per cambiare tra speakers A e B devo sia staccare i cavi dai frontali Acanton passarli sui B b&w e sull avr cambiare le impostazioni di amplificazione, coppia casse, altoparlanti grandi, e mi sembra niente altro.
    Quello che chiedo, è possibile far fare a audissey una calibrazione separata per le due configurazioni? (Visto che sono completamente differenti).
    Io non ci sono riuscito.
    Grazie a chi mi aiuterà
    Ultima modifica di Pianopiano; 05-11-2019 alle 07:39

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Avrebbe più senso consentire la calibrazione Audyssey per la Zona 2, ma non mi risulta che esista.

    Suppongo che la soluzione sia usare casse full range (senza sub) appunto come "zona 2" oppure, una volta switchate le B&W, escludere Audyssey (inteso come equalizzazione ambientale) e cambiare il crossover del subwoofer.

    Magari quelle B&W meritano un integrato stereo tutto per sé...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    184
    Ciao @pace830sky
    Anche io, prima di comprare il denon immaginavo di mettere 2 frontali sulla zona 2, e così ho provato, ma la zone 2 ha troppe limitazioni di ingressi, settaggi ecc, così sono passato alla configurazione attuale, scomoda, ma migliore.
    Le b&w sono delle 685 S2, e non so se dipende dalla accoppiata ampli casse, il suono non mi fa impazzire, mi aspettavo meglio.
    Saluti

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Non so se le 685 S2 rientrino tra le casse "difficili da pilotare" il costruttore dichiara una impedenza minima di 4ohm e questo farebbe ben sperare, anche se parlando in generale l'uso dei sintoamplificatori in ambito musicale è limitato appunto dalla scarsa capacità di erogare correnti adeguate.

    Un test utile è l'ascolto in modalità pure / pure direct che dovrebbe escludere il DSP interno, credo (ma è facile verificarlo sfiorando delicatamente la membrana) che il sub resti incluso - nel caso il crossover dovrebbe essere impostato a 80Hz (una volta e mezza la freq. minima delle B&W che è 52).

    La calibrazione Audyssey può essere salvata, ma la procedura è macchinosa e non è proponibile come routine ogni volta che si passa da cinema a musica e viceversa, può tuttavia tornare utile per un test "una tantum", per fare una calibrazione con le B&W e poi ripristinare la precedente calibrazione senza rifarla (sempre che non si faccia prima a ricalibrare...).

    E' possibile con qualche aggiustamento (magari ricomprando il centrale) usare le casse del Kit con le B&W? Sono troppo diverse forse?
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    184
    A detta di alcuni le b&w sono un po' ostiche da pilotare .
    Forse per tarare la audissey solo sui 2 frontali speakers B, posso provare staccando tutti i cavi dagli altri diffusori del kit, se lavr non li vede, non li misura (penso)
    Certo è solo una pezza, in quanto poi la calibrazione non sarebbe utile per la configurazione 5.1 che ha casse diverse.
    Appena ho tempo faccio questa prova e se funziona vedo se la musica si sente meglio cono senza audissey attivato.
    Saluti

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Tieni presente che sugli integrati stereo la calibrazione non c'é, mentre c'é meno (o nessuna, a seconda dell' ampli) difficoltà a pilotare casse "difficili".
    Insomma un po' il contrario dello scenario che stai mettendo in piedi...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    184
    Capisco ciò che intendi, so che un avr non è al pari di un amplificatore stereo, ma la mia era solo una domanda sul funzionamento del sistema audissey, e se potesse fare la calibrazione su diversi collegamenti.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    768
    Anche se il tuo quesito è diverso volevo chiederti come mai non usi semplicemente una configurazione con front a e b senza dover staccare e riattaccare ogni volta le casse. Senti una differenza così marcata tra il mono ed il biamping delle b&w? Io con il mio “vecchio” Denon 4311 quando ho provato la biamplificazione, con altra marca di casse però, non ho notato apprezzabili differenze. Inoltre quando si ascolta in stereo mi pare che la soluzione migliore sia la “pure”.

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    184
    Premesso che davvero non sono un esperto di ascolto.
    Certo, la soluzione più pratica è quella che hai indicato tu, frontali A e frontali b, però il suono mi è sembrato leggermente migliore con la bi amplificazione o forse è suggestione.
    Riproverò ad ascoltare di nuovo le casse B&w senza la biamplificazione ora che sono ben rodate.
    Appena montato l'impianto qualche mese fa con nuovo avr e aggiunta delle b&w il suono era alle mio orecchie davvero deludente.
    Ho provato la biamplificazione e mi è "sembrato" di esserci un leggero "miglioramento" , ma non ci metterei la mano sul fuoco.
    E poi in teoria la biamplificazione dovrebbe essere migliore, e sfruttare di più l'amplificatore che di certo non è un portento.
    Saluti e proverò di nuovo senza biamplificazione.
    Saluti
    Ultima modifica di Pianopiano; 10-11-2019 alle 16:30

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    768
    Non sono sufficientemente esperto da un punto di vista tecnico, però credo di aver capito che il problema non è la potenza ma la capacità di gestire le basse impedenze. In passato mi è capitato di ascoltare un accuphase e600 (30watt in classe a) accoppiato alle b&w cm10 in confronto con un accuphase e350 (100 watt) con le stesse casse e l’impressione era che il primo fosse più potente del secondo oltre ovviamente ad una qualità del suono superiore.
    Un saluto

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    184
    Neanche io sono esperto, oltre la potenza conta la capacità dell'amplificatore di erogare alta corrente istantanea, e questo sarà il caso degli amplificatori che hai indicato tu.
    Cmq, da profano ho pensato che due é meglio che uno, e anche il venditore delle casse mi ha consigliato di provare quando gli ho detto che mi aspettavo meglio dai diffusori.
    Saluti

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Il punto è che il "collo di bottiglia" che impedisce la erogazione di alte correnti molto probabilmente è nel reparto alimentazione, che è comune a tutti i canali: in questo caso alimentare una cassa con un amplificatore o due non cambia le cose perché entrambi gli amplificatori prelevano corrente dallo stesso alimentatore.

    In altre discussioni in cui si affrontava il tema della biamplificazione fu fatto notare che per avere il massimo occorrerebbe escludere il crossover passivo interno della cassa e sostituirlo con un crossover elettronico che ripartisse il suono tra i due amplificatori in funzione della frequenza, così che ciascun ampli lavorerasse solo in un dato range di frequenze e non sarebbe impegnato dal resto... ma credo che nessuno lo faccia, almeno nei normali impianti casalinghi.
    Ultima modifica di pace830sky; 12-11-2019 alle 04:26
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    184

    Sì, avevo letto anche io lo stesso, ma a livello del mio impianto casalingo entry level, devo accontentarmi.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •