Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 31
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448

    Cavo potenza per canale centrale


    Ciao, chiedo suggerimenti pratici per sostituire il cavo di potenza al diffusore per canale centrale, attualmente sul kef q600c pilotato da sinto Yamaha 3067 lo connetto con un Supra classic 4, fino a pochi giorni fa usavo un Sommer Cable tribun 240.

    Passando dal sommer cable al supra mi ha aumentato la risoluzione sulle alte frequenze ma sento spesso anche alcune sibilanti sulle voci, ma si è asciugato il basso e le armoniche sui medi. Inoltre mi sembra che il palcoscenico si sia appiattito rispetto a prima e che il suono sia meno tridimensionale.

    Vorrei un cavo che mi faccia recuperare le armoniche sul mediobasso, che evidenzi le voci e che gli dia corposità in basso, che sia più dinamico del supra, e che attenui leggermente le sibilanti che mi restituisce il supra sugli alti.

    Faccio presente inoltre che il diffusore kef è predisposto per il bi-wiring e sarei curioso di provare questa opzione se davvero migliora il suono.

    Consigli da chi è passato da supra ad altro?
    Ultima modifica di caesar70; 03-06-2019 alle 08:59

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Osservazione priva di polemiche e malizia: ho sempre invidiato gli utenti che notano tutte quelle differenze tra un cavo esoterico e un altro. Ah e ho un udito PERFETTO a detta dell'otorino su tutte le frequenze, come attestato da un esame audiometrico. Ma qui si tratterà di super impianti che appunto passando da un cavo all'altro, "esternano" qualità e caratteristiche diverse. Contando sempre anche la componente psicotica, denotata come "effetto placebo".
    Per il cavo vado consigliando quello TNT Star, alcuni sul Forum ce l'hanno e hanno trovato la pace dei sensi. Io uso un semplice 2.5 mmq di rame "OFC" (capirai che cambia tra rame puro 99% o non) del Brico perchè ho un impiantino non super eccelso, ma che comunque mi dà qualche soddisfazione. La sezione forse è il parametro più importante, ma aspetta lumi dagli esperti.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Citazione Originariamente scritto da Greg64 Visualizza messaggio
    ....ho un udito PERFETTO a detta dell'otorino su tutte le frequenze, come attestato da un esame audiometrico. Ma qui si tratterà di super impianti che appunto passando da un cavo all'altro, "esternano" qualità e caratteristiche diverse. Contando sempre anche la componente psicotica, denotata come "effetto placebo"...[CUT]
    Senza polemica anch'io ma solo per farti notare che l'hia fatta fuori del vasetto ; non starò a risponderti sull'inutilità per un cavo-scettico di intervenire in un thread aperto per chiedere consigli sui cavi ...oppure per farti notare che il termine psicosi è inadatto e fuori luogo ....oppure per spiegarti che te ne fai niente di un esame audiometrico "PERFETTO" (di cui ci interessa il giusto) se poi non hai cultura audiofila sufficiente per sapere che cosa ascoltare e dove cercarlo nel messaggio sonoro....

    Premesso che anch'io ero cavo scettico prima di provarne diversi, mi limiterò quindi solo a farti notare che se non senti alcuna differenza (anche in un impianto di medio-basso livello) di sfumature tra un cavo e l'altro forse faresti bene a cambiare hobby...certamente faresti meglio a cambiare thread, senza polemica eh!
    Ultima modifica di caesar70; 03-06-2019 alle 14:34

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    doppio post
    torniamo in topic
    Ultima modifica di caesar70; 03-06-2019 alle 13:43

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Citazione Originariamente scritto da caesar70 Visualizza messaggio
    Non voglio sporcare il mio thread e attivare inutili flame rispondendoti sull'inutilità per un cavo-scettico di intervenire in un thread aperto per chiedere consigli sui cavi...oppure per farti notare che il termine psicosi è inadatto e fuori luogo....oppure per spiegarti che te ne fai niente di un esame audiometrico "perfetto" se poi non..........[CUT]
    Fai un bel respiro, il termine psicosi è inadatto? Buon dio parli di cavi che "asciugano" il basso e magari li stira pure. Com'è? Il cavo non dev'essere del tutto passivo nei nostri impianti? Se alludi al fatto che un cavo "asciughi, aumenti la risoluzione o che appiattisca il palcoscenico" credo fortemente che anche se ti stabilizzerai con un cavo piuttosto che con un altro, sarai sempre tentato di cercare altro. E poi al tuo thread ho portatp il consiglio del TNT Star, buon e semplice cavo per tutti gli usi, con spiegazioni per montaggio e quant'altro se solo digitassi su Google:"TNT Star", ma hai ragione, dopo tutte quelle caratteristiche cambiate da un cavo all'altro, la psicologia non c'entra affatto.

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Ma rilassati e non prendere fuoco. Io SU QUESTO sito ho imparato che l'elemento cavo dev'essere del tutto passivo, invisibile, e tu mi elenchi diecimila sfumature, bassi modificati e asciutti, i palcoscenici, armoniche sui medi diversi, allora se provassi cento cavi, come stabiliresti il piu neutro e che faccis sentire meno alcuni effetti o viceversa piuttosto che altri? E non solo, ti ricordo che io il mio consiglio l'ho dato e lo ripeto; TNT Star se ti piace, senno continua a dimenarti tra cavi che riempiono la scena e smagriscono i bassi.

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Aggiungo, e termino, un altro aspetto mentale, dato che sei riluttante ad ammettere questo fattore; nel mio primo commento, alla fine dello stesso, ti ho consigliato una tipologia di cavo (per quanto per me vada bene anche la piattina da 2.5 che uso da anni) tu cos'hai fatto? Hai risposto in modo saccente, ignorando il mio consiglio che per carità, può non essere seguito, indicando il TNT, e ti é partito l'embolo, ti sei offuscato, perché hai trovato un critico verso i cavi, come se tu non ammettessi che esiste la reale possibilità che un cavo, nel bene o nel male, non apporti proprio nulla. Ok, come sono entrato me ne esco, per carità. Aspetta gli audiofili che ti diranno di spendere piu soldi per i cavi che per l'impianto e poi tutti i benefici che portano descriveteli in modo pittoresco

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    44
    Intervengo anche io senza polemica. Esiste l'elettronica, l'elettrotecnica, la fisica. Il resto son tutte discussioni da bar. Una volta che un cavo in rame ha una sezione adeguata alla lunghezza non ci sono bassi asciutti, palcoscenici, armoniche che tengano... Secondo me vi conviene smetterla di farvi condizionare e risparmiare qualche soldo da investire in componenti che davvero fanno la differenza o per migliorare il vostro ambiente d'ascolto che è la prima causa dei problemi. Peace

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Citazione Originariamente scritto da tare91 Visualizza messaggio
    Intervengo anche io senza polemica. Esiste l'elettronica, l'elettrotecnica, la fisica. Il resto son tutte discussioni da bar. Una volta che un cavo in rame ha una sezione adeguata alla lunghezza non ci sono bassi asciutti, palcoscenici, armoniche che tengano... Secondo me vi conviene smetterla di farvi condizionare e risparmiare qualche soldo da in..........[CUT]
    90 minuti di applausi ahah

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Citazione Originariamente scritto da tare91 Visualizza messaggio
    Intervengo anche io senza polemica. Esiste l'elettronica, l'elettrotecnica, la fisica. Il resto son tutte discussioni da bar. Una volta che un cavo in rame ha una sezione adeguata alla lunghezza non ci sono bassi asciutti, palcoscenici, armoniche che tengano... Secondo me vi conviene smetterla di farvi condizionare e risparmiare qualche soldo da in..........[CUT]
    Sapessi quanto mi ha giovato la correzione acustica, piuttosto che un cavo esoterico: https://www.avmagazine.it/forum/62-a...fonoassorbenti chiuso OT

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.662
    Ricordatevi che ognuno è libero di esprimere il proprio parere senza polemizzare su quello degli altri.

    Se si è convinti che i cavi non apportino nessuna modifica al suono, benissimo, ma non facciamo crociate per convincere chi ode differenze eclatanti del contrario.

    So già come vanno a finire queste discussioni, con la chiusura ed il bannaggio di qualche "protagonista". Grazie

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2014
    Località
    Springfield alta
    Messaggi
    634
    Su un vecchio numero della rivista Suono, uno dei giornalisti rispondeva alla domanda di un utente intitolando la sua risposta: "ahi ahi, questi supercavi": l'utente in questione si era svenato per un cavo esoterico e ora la resa era sensibilmente peggiorata rispetto a quella con un normale cavetto da ferramenta, al che il giornalista in questione rispondeva ironicamente ma non troppo di usare il supercavo come normale cavo elettrico, dispiacendosi altresì del fatto che mancasse la terra e quindi ci saremmo trovati non a norma. Come avrete capito, l'estensore di tale risposta apparteneva alla scuola di coloro che pensano che tutti i cavi sono uguali e quindi è inutile scervellarsi e spendere bei soldini in quest'ambito. Io all'epoca gli diedi persino ragione in quanto sono stato per lungo tempo uno al quale dei cavi importava poco o nulla ma un bel giorno mi trovai a sostituire i cavi di potenza del mio impianto stereo (ampli Nad + bookshelf Mission) passando da un normale cavetto rosso/nero ad un Linn; senza esagerare il cambiamento è stato come passare dalla notte al giorno: tutto lo spettro era ampiamente migliorato e così dovetti necessariamente rivedere le mie teorie. Da allora ho dato ai cavi il giusto peso: non mi sveno a comprarne di "miracolosi" che però costano 1000 euri al metro e ti tocca ipotecare casa, ma cerco di dar loro l'importanza che meritano, per questo penso che dire che un cavetto che compri da Brico e un Supra siano praticamente sullo stesso piano sia un'affermazione un pò troppo sopra le righe, così come lo sarebbe l'acquisto di quelli da 1000 euri o più al metro. In medio stat virtus.

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.662
    in sintesi, la fiera dell'ovvio. Torno a ribadire, la discussione ha un titolo preciso, rispettatelo, grazie

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Però guarda caso, quando si nominano i super cavi, nessuno elenca le caratteristiche che so, resistività, induttanza. No! Quello di Brico è orrendo a priori, uno da 100 € al metro è ottimo purchè stiamo bene con la coscienza. Praticamente voi avete dei cavi che fanno da equalizzatore "asciugano i bassi" vuol dire equalizzare, no? In questi discorsi si finisce sempre col dire:"Tra un cavo e l'altro cambia", ma non si sa mai cosa peró. Avrò letto 20 thread su questo Forum. Vabbè Stazzatleta l'avviso me l'ha dato e ce l'ha dato, non proseguirò dato che ci tengo alla permanenza nel Forum.
    Ultima modifica di Greg64; 03-06-2019 alle 16:34

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.662

    ecco, appunto, ci tieni, ma non hai resistito a dire l'ultima.
    Account sospeso per 3 giorni


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •