Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Oristano
    Messaggi
    24

    Impianto nuovo appartamento


    Ciao a tutti,
    ho da poco acquistato un appartamento in costruzione e devo decidere come
    fare passare le canaline per l'impianto Home Theatere che tipo di canaline usare.
    Ho pubblicato qui http://antsechi.interfree.it/soggiorno.bmp la piantina del soggiorno:sul muro da 3,50 m metterò un mobile
    attrezzato con al centro una nicchia per il plasma da 37 o 42" che fisserei a circa 85-90cm, avevo intenzione di far arrivare le canaline per i canali posteriori sulla
    parete da 4,6 m ad un'altezza di circa 2-2,20 m, mentre per il centrale ed i frontali userei i ripiani del mobile. Come ampli sono orientato verso un Denon Avr 2805 da collegare alle Tannoy Arena. Collegherò all'impianto lettore DVD, decoder Sky e decoder digitale terrestre. Mi date qualche dritta?
    Grazie
    Antonello

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Benvenuto nel Forum.

    Come altezza dei posteriori non salirei più di 2 metri.

    Ho visto nella piantina che nella parete posteriore si apre una porta, dove avresti intenzione di inserire i surrounds ?

    Non puoi indicare nella piantina le posizioni di tutto, diffusori, plasma, posto di ascolto e mobili, anche molto schematicamente ?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Oristano
    Messaggi
    24
    Ciao,
    ho aggiornato la piantina del soggiorno inserendo frontali, surround e plasma dove (col permesso di mia moglie) dovrebbero essere collocati.
    La porta sulla parte da 4,6m da sul terrazzo e mi crea qualche problema con i due surround. qul'è la soluzione migliore?
    Grazie, Antonello

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Così come disegnato, il posizionamento dei posteriori mi sembra troppo "largo" e sbilanciato, anche in relazione ai frontali.

    Anche la distanza tra i frontali, considerato che non hai uno schermo, ma un plasma, pur se grande, potrebbe essere ridotta.

    In questo modo sposteresti dall'angolo il frontale sinistro, il che non fa mai male.

    Avvicinando i frontali, ad esempio a non più di 3 m., la posizione di ascolto potrebbe essere collocata pure lei ad una distanbza simile dai frontali.

    In questo modo avresti spazio alle spalle sufficiente per posizionare i posteriori su due stand a pavimento e in posizione più canonica.

    Un altra soluzione, che però non mi soddisfa appieno, potrebbe esserre quella di spostare il solo diffusore frontale sinistro (e il plasma) verso destra, in modo da avere una posizione di ascolto un po' più spostata verso il centro e avvicinare tra loro i due posteriori in modo da avvicinarsi il più possibile alla posizione ideale; in pratica il posteriore destro a filo della porta ed il sinistro un po' più verso il centro della stanza.

    Vedi tu quale può soddisfare le varie esigenze.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Oristano
    Messaggi
    24
    Grazie per i consigli,
    effettivamente anche a me la posizione dei due surround desta qualche perplessità, avevo pensato di utilizzare due stand da pavimento come da te suggerito ma mia moglie non vuole cavi in giro. sarebbe eventualmente possibile fissare i surround a soffitto indirizzandoli vero il divano?
    Grazie,
    Antonello

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    La città della Disfida!
    Messaggi
    330
    Concordo con Nordata.

    Io ho appena fatto realizzare un impianto con canaline nel mio soggiorno in costruzione. Sono state utilizzate le stesse canaline utilizzate per il resto dell'impianto elettrico. Quelle a norme cee, (ovviamente al momento sono vuote, la casa me la consegnano a Settembre).

    E' un bel risultato ......libero da ingombri!
    Il mio frontale rispecchia la tua soluzione, mentre per il lato posteriore c'è una canalina che passa sotto il pavimento al centro della sala, risale il muro posteriore proprio nel mezzo ad un'altezza leggermente superiore alla porta dove risiedera' il centrale posteriore.
    Da qui parte la biforcazione che porta alla medesima altezza i due surround.
    FORTES FORTUNA ADIUVAT

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    ERACLIO76 ha scritto:
    ....Sono state utilizzate le stesse canaline utilizzate per il resto dell'impianto elettrico....
    Su questa soluzione ho sempre avuto 2 riserve.

    La prima, forse la più ovvia, riguarda la sicurezza, anche se i cavi elettrici sono isolati come pure quelli dell'impianto, non è una bella cosa farli passare tutti assieme; lasciando da parte regolamenti, normative e regole di buon lavoro esiste pur sempre un piccolo rischio per l'integrità delle apparecchiature (e delle persone) collegate a tali cavi.

    La seconda è legata alla possibilità che interferenze e disturbi causati dai cavi della rete di distribuzione elettrica vengano captate dai cavi dell'impianto.

    Possibilità non molto elevata se si tratta solo dei cavi di potenza (comunque possibile), più concreta nel caso dei cavi di segnale.

    Quando se ne presenta la possibilità, come nel caso di lavori ancora da realizzare, sarebbe buona norma prevedere due canaline separate, lontane il più possibile tra loro.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per quanto riguarda la possibilità di appendere i surrounds al soffitto, non ci sarebbero difficoltà; mi sorge però spontanea una domanda: il far pendere dal soffitto due supporti abbastanza lunghi, circa 1 m., con appesi due diffusori per tua moglie sarebbe meglio che avere due supporti, eleganti, posti sul pavimento ?

    Prova a porle il quesito sotto questa forma.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    La città della Disfida!
    Messaggi
    330

    Pardon Nordata ......mi sa che mi hai frainteso.

    Quando do descritto le canaline del mio impianto ho detto anche che sono "vuote" ........"sono le stesse utilizzate per l'impianto elettrico" intentendo il tipo di canalina......quelle solite di plastica flessibile a norme cee.......

    Forse non mi sono spiegato bene ma intendevo dire che il mio e' un circuito a parte , fatto apposta per far passare solo i cavi che dall'amplificatore andranno ai diffusori.
    Quindi nessun cavo elettrico passerà vicino a quello di potenza!

    Ps. anchio non mi fido dell'isolamento offerto dalla semplice guaina di protezione dei cavi.

    Ciao
    FORTES FORTUNA ADIUVAT

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    OK, meglio così.

    Ammetterai che la tua frase poteva essere interpretata in entrambi i modi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    La città della Disfida!
    Messaggi
    330

    Re: Impianto nuovo appartamento

    antsechi ha scritto:
    Ciao a tutti,
    Come ampli sono orientato verso un Denon Avr 2805 da collegare alle Tannoy Arena.
    Ciao, dato che sarei interessato ad un acquisto futuro delle Tannoy Arena , potresti dirmi come ti trovi? Le hai ascoltate?
    Quanto hai pagato il kit? e cosa comprende??

    Grazie
    Luciano.
    FORTES FORTUNA ADIUVAT

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Oristano
    Messaggi
    24
    Ciao a tutti e grazie per i consigli,
    - per eraclio76: non ho ancora acquistato le Tannoy Arena poichè non sono ancora riuscito a trovare una collocazione soddisfacente per i diffusori;

    - per nordata, mi sono spiegato male, non volevo appendere dei diffusori al soffitto, piuttosto acquistare dei diffusori da incasso;

    a tale proposito, che ne pensate di questi?

    http://www.kef.com/products/ciseries/ci200qt.html
    http://www.kef.com/products/ciseries/ci200qs.html
    http://www.sonance.com/subs/products...ame=In-Ceiling

    Grazie, Antonello

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386

    Ti consiglierei di vedere anche quelli prodotti da dynaudio, B&W e Focal JM Lab.
    ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •