|
|
Risultati da 1 a 15 di 26
Discussione: Risonanza termosifone
-
07-01-2019, 20:19 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Località
- Venezia
- Messaggi
- 310
Risonanza termosifone
Cari utenti del forum, spero abbiate dei consigli da darmi...ho fatto la.classica prova (battere le mani...) nella mia quasi ex sala cinema, ed ho notato che il termosifone risuona in maniera veramente fastidiosa...non lo avevo notato.così distintamente prima...😫... Cosa usereste per smorzare le risonanze del radiatore? Temo, col senno.di poi, che sia/fosse responsabile di una brutta risonanza che attribuivo al subwoofer (a volumi altissimi, per carità), ma ormai mi sono impuntato e vorrei provare...quali materiali/trucchi consigliate? Grazie a chi vorrà aiutarmi...
La mia saletta
-
07-01-2019, 21:56 #2
Cosa intendi per "risonanza del termosifone"? La frequenza di risonanza di un oggetto metallico è sulla nota che ne esce se lo si percuote con oggetto solido, come si fa suonare una campana colpendo il bordo con il batacchio... non credo che praticando tale esperimento sul termosifone ne esca un suono nella gamma del subwoofer...
Oppure intendi che...?
p.s. per smorzare le vibrazioni degli oggetti metallici si usano materiali collosi (antirombo) decisamente incompatibili con un termosifoneMulticanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
07-01-2019, 22:14 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Località
- Venezia
- Messaggi
- 310
intendo che se batto le mani nelle sue vicinanze risuona parecchio....forse quella del sub è una suggestione e non è legata al termosifone...resta il fatto che vorrei rendere quest'ultimo più "sordo". Dici che non ci siano materiali che possono attenuare il problema?
-
08-01-2019, 01:03 #4
Sembra molto strano anche me, dovrebbe avere una risonanza abbastanza alta.
Comunque devi trovare il modo di "appesantirlo" applicando del materiale ai vari elementi.
L'ideale sarebbero appunto dei mastici o simili o incollargli delle strisce metalliche un po' pesanti.
Il problema è quello del calore, che può sciogliere mastici e colle.
Bisognerebbe anche fare la prova per individuare quale parte risuoni, così da concentrarsi solo su quella.
L'ideale sarebbe il far riprodurre all'impianto uno sweep (ci sono programmi per PC gratuiti) ascoltando quando parte la risonanza, fermandosi su quella frequenza e poi provare a toccare il termosifone per vedere cosa vibra.Ultima modifica di Nordata; 08-01-2019 alle 13:12
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-01-2019, 05:58 #5
Direi di partire rifarcendo la prova del "batter le mani" dopo aver coperto il termosifone (spento) con una coperta di lana o una trapunta ecc.
A volte in ambienti molto grandi un colpo secco può avere un eco vagamente metallico ma credo che avvenga perché riesce ad eccitare armoniche più alte delle risonanze ambientali... se così fosse tutto rientrerebbe nella più ampia problematica del condizionamento ambientale (pannelli ecc).
Se fosse proprio il termosifone si potrebbe applicare uno di quei copri termosifone d'arredo che si usavano anni fa ma l'efficienza energetica diminuirebbe parecchio.
===
Le vernici antirombo (ma anche sottili lastre bituminose) si usano nelle parti nascoste carrozzerie delle auto, che pure possono arrivare a temperature importanti, ma si finirebbe per impiastrare (letteralmente, si devono formare strati spessi per ottenere un risultato) il termosifone, che poi magari potrebbe emettere odori sgradevoli.
Ho usato antirombo del tipo più semplice (un derivato del bitume venduto in lastra da 2-3mm) per condizionare il guscio di plastica di certe casse commerciali che usavo ad inizio secolo, il risultato mi piacque ma il bitume era dentro la cassa... per ammorbidirlo prima di appiccicarlo ricordo di averlo poggiato... sul temosifone!)Ultima modifica di pace830sky; 08-01-2019 alle 06:07
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
08-01-2019, 09:39 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Località
- Venezia
- Messaggi
- 310
-
08-01-2019, 09:41 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Località
- Venezia
- Messaggi
- 310
La mia saletta
-
08-01-2019, 11:11 #8
Guarda, io nella mia cameretta ho chiuso il termosifone (nel senso che quando accendiamo i radiatori, il mio non emana calore) e sopra ho applicato una coperta di pile con un colore compatibile al resto della stanza, messo in maniera tirata e precisa con una doppia piega. Non sarà il massimo, ma almeno mi toglie la risonanza. Ovvio che per un salotto non andrebbe bene dal punto di vista estetico. Semmai lo fotograferò perchè appena mi arrivano le tele acustiche, creerò un Thread per far vedere come li ho realizzati (seguendo i vari consigli del Forum, che sia benedetto) e inquadrerò anche il termosifone. Nota bene: il termosifone è piccolo e facile da coprire. Anzi a dire il vero stavo pensando di cambiare stoffa con uno più adeguato, poi vedrò. Dava fastidio anche a me la risonanza che faceva battendo le mani o parlandoci ad alta voce vicino
-
08-01-2019, 11:43 #9
La schiuma è coibente termico il termosifone smetterebbe di funzionare!
Certo è strano assai, tra l'altro il test andrebbe fatto così: qualcuno dovrebbe battere le mani stando vicino alle casse, mentre tu valuti il risultato stando al posto di ascolto.
Credo che in una stanza di 11mq i problemi siano ben altri, io ho 14mq ed ho messo l'anti-mode (in mancanza di audyssey XT32).Ultima modifica di pace830sky; 08-01-2019 alle 21:30
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
08-01-2019, 12:16 #10
Preciso, fotograferò la copertura del termosifone e i pannelli fonoassorbenti che installerò non appena mi arrivano le tele acustiche per il rivestimento. Ho scritto velocemente ed ho omesso questo dettaglio, chiedo venia e il semi OT lo chiudo qui
-
09-01-2019, 06:38 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Località
- Venezia
- Messaggi
- 310
in effetti...
Il problema comunque resta, basta battere le mani anche a 2 metri di distanza, e si sente il metallo risuonare...
Ringrazio anche Greg64 per l'intervento, ma non so se rivestendolo nel modo da te suggerito, il termosifone perda efficacia (nel mio caso, dato che io non lo posso chiudere)...
-
09-01-2019, 08:10 #12
Fossi in te lascerei perdere quel termosifone, sicuramente in una stanza così piccola qualche problema più macroscopico c'é (penso al posizionamento delle casse, non so se in così poco spazio hai avuto la possibilità di staccarle dal muro posteriore e dagli angoli) e probabilmente anche delle risonanze ambientali. Se te ne vuoi occupare però dovresti avere un approccio più sistematico, magari attrezzarti per usare REW (necessita un pc ed un microfono campione).
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
16-01-2019, 17:38 #13
Io metterei dei distanziali tra i vari elementi del termosifone, da realizzare magari con dei listelli di medite (materiale amorfo e non risuonante) da ricoprire alle estremità con dei feltrini adesivi. Dovresti farli della misura giusta perché entrino a "incastro" e non si muovano più. In tal modo gli elementi del termosifone non dovrebbero più risuonare, eviteresti l'effetto diapason.
In ogni caso è una soluzione facile e veloce, e come costo si parla di pochi euro.
Facci sapere come risolvi....
-
16-01-2019, 18:23 #14Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
16-01-2019, 22:07 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Località
- Venezia
- Messaggi
- 310
grazie Valebon, è un piacere ricevere il tuo contributo nella mia discussione... dovrei riuscire a mettere in pratica quello che suggerisci, vi farò sapere...intanto, ho provato in questi giorni un jbl sb210 che finirà in portico
, ed in effetti quel range di frequenze non viene toccato dal termosifone... però come dice appunto Valebon, si sente una specie di effetto "diapason" (potresti "registrarlo"
) col test dell'applauso
La mia saletta