Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 63

Discussione: Frontali "large"

  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322

    Frontali "large"


    Ciao a tutti,

    mi piace andare in controtendenza.

    Praticamente ovunque si legge che con diffusori frontali "a torre" è buona norma configurarli come "small" invece che "large", in questo modo il sub dovrebbe lavorare di più.


    Volendo invece lasciare i frontali come "large" (così vengono riconosciute da Audissey le mie Diva 650, giustamente), cosa accade nello specifico? Il canale LFE o meglio ancora il sub, viene usato pochissimo se non niente?


    Ho fatto delle piccole prove ma il tempo è quello che è e soprattutto vorrei la vostra esperienza in merito. Nel concreto nelle mie brevi prove, il sub pare non essere MAI entrato in funzione, nemmeno nelle scene di azione più sfrenate.

    PS: Sto ovviamente parlando di una traccia 5.1, dove tale canale è presente. Immagino che in caso di tracce audio 2.0 mettere su "large" significhi abbandonare letteralmente il sub al suo destino, ma non è lo scopo della mia domanda.
    Ultima modifica di RiseFall; 05-10-2018 alle 21:11
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Trovi tutte le informazioni che ti servono in questo thread.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    La domanda è un' altra, e quella discussione non gli dà risposta: perché Audyssey imposta i frontali "large" quando sul proprio sito avverte i clienti di non farlo?.

    Mistero. Forse chi ha scritto il software di calibrazione non ha letto le raccomandazioni.

    L'ultima volta che ho fatto calibrazione, A. mi ha impostato "large" le PSB mini (per la verità scendono molto in basso) ed ha messo il crossover molto vicino alla frequenza inferiore dichiarata delle casa (45Hz, forse alla PSB non sono così bugiardi nel dichiarare le frequenze... )...

    ...ho cambiato i parametri a mano (small, crossover 90Hz) con lo scopo principale di sottoporre tutti bassi alla gestione dell' anti mode (che è collegato al sub ovviamente). Un altro motivo per farlo sempre e comunque non mi viene in mente.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Però il 99% degli utenti mettono su small.

    Mi sono appena accodato, vediamo.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  5. #5
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.018
    Semplicemente perché, salvo casi più unici che rari, nessun diffusore a torre é veramente full range (quanti arrivano veramente a 20hz?).
    E in ht arrivare ai 20hz é abbastanza comune (da 30-40hz in giù ancora di più) in campo musicale é più raro o comunque é appannaggio solo di alcuni strumenti.

    Ci sono discussioni infinite se cerchi bass management.

    Impostando in large i front al sub arriverà la traccia lfe ovviamente e la parte inferiore di taglio degli altri canali.
    Se per esempio, tutti i diffusori fossero in large al sub arriverebbe solo la traccia lfe.
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Tutto corretto naturalmente ma ricordiamo anche che il bass management è una cosa solo casalinga, al cinema non esiste e al sub arriva solo la traccia LFE, tutti gli speakers sono settati in full range e andate tranquilli che non riproducono frequenze fino a 20 hz

    Se si hanno delle buone torri in grado di scendere bene e con una buona pressione io non le taglierei troppo alte, non per niente molti software di calibrazione settano in large già "sentendo" i 45hz.

    Quindi la scelta è tua,se vuoi sentire tutto bene fino a 20hz allora taglia altrimenti se ti setta in full e ti piace tieni così conscio del fatto che magari ti perdi una ventina di hertz eventuali.

    Ricordiamo infatti che non in tutti i film ci sono segnali fino a 20hz,persino nella traccia LFE, prendendo come riferimento sempre i cinema non è cosa rara trovare sub che calano già a 30/25 hz,frequenze anche pià facili da gestire.

    Al pensiero di tagliare a 80hz,come consiglia thx, delle casse che scendono bene fino a 40hz mi viene l'orticaria
    Certo bisognerebbe misurare e vedere la risposta in ambiente corretta per scegliere il taglio più adatto ma il discorso si complica,fidiamoci dei software di autocalibrazione

    Per chi ha voglia di leggere un po' di inglese

    https://www.avsforum.com/forum/90-re...anagement.html
    Ultima modifica di Rain; 13-10-2018 alle 22:35

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    non è solo questione di casse ma anche di ampli.
    gestire delle torri in full range con un finale capace è una cosa, con un integrato multicanale è un'altra.
    solitamente il bass management in un impianto casalingo serve proprio a bypassare i limiti di pilotaggio dei sintoampli, facendoli lavorare più facilmente. se invece hai un finale dedicato allora puoi anche permetterti il full-range, ma sempre nei limiti delle casse.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Giustissima precisazione,scusate mi sono dimenticato del "dettaglio" amplificazione. Tanta buona corrente con giusta riserva è indispensabile per il full range,anche per questo si tende a mandare il grosso del lavoro al sub, componente dotato di robusta sezione di amplificazione sgravando quindi l'integrato.

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    ...e quindi se uno ha un buon finale il discorso “small” anziché large decade?

    Non dicevamo che era per nascondere il posizionamento dei frontali all’orecchio dell’ascoltatore il principale obiettivo dell’impostare i front come small?

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    ...nascondere il posizionamento dei frontali all’orecchio dell’ascoltatore il principale obiettivo...
    Questa me la sono persa, mi piacerebbe leggere la fonte per dare una mia interpretazione.

    Non nascerà forse da una affermazione come: "la scarsa o nulla direzionalità delle frequenze sotto gli 80Hz permette di riprodurle susubwoofer anziché sulle frontali senza effetti negativi sull'effetto spaziale"?

    Affermazione che non fissa alcun obiettivo, semplicemente spiega perché è possibile usare un sub, non perché sia opportuno farlo.

    Storicamente si è cominciato a fare i subwoofer per fare casse più piccole, io stesso ho in casa un sistema vintage a 2 casse (stereo) connesse ad un sub passivo, senza canale LFE e senza risparmio di potenza alcuno (infatti come risultato è a dir poco carente). Ma questo è il passato, molte casse a torre hanno un volume interno pari a quello delle più comuni casse a 3 vie degli anni '70 (sui 60-70 litri) e gli altoparlanti attuali a parità di diametro scendono molto più in basso degli analoghi di 50 anni fa.

    I motivi attuali per cui si usano i subwoofer attuali (mostri che con gli omonimi degli anni '80 hanno poco o niente e che fare) sono quelli che si vanno elencando in questa discussione.
    Ultima modifica di pace830sky; 14-10-2018 alle 06:06
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    1.618
    Buon giorno , io ad esempio che possiedo un finale per gestire i frontali ,uno per gestire i surround posteriori ed infine un finale tre canali pe centrale e subsurround ... che faccio? Yamaha mi detta tutto in large e devo dire che lo preferisco rispetto a small con taglio a 80 , in large c è più corpo.

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Le premesse dei post precedenti sono sempre valide, riassumiamo così:

    _hai delle casse che scendono bene con una discreta pressione,diciamo <45hz (+/- 3db) ?

    _hai un finale dedicato ad occuparsi dei diffusori settati in large ?

    _L'autcalibrazione ti setta diffusori in large ?

    _conscio che su tutti quelli impostati in large ti perdi una ventina di hertz,quando presenti segnali fino a 20hz?

    _ti piace quello che senti?


    Se la risposta a tutte le domande è sì allora non vedo perchè fasciarsi la testa a mettere small con le varie frequenze di taglio.Se anche solo una risposta è no allora fateci un pensierino.

    Ah aggiungiamo un'altra cosa per complicare di più la questione : mettiamo tutto su small coi tagli a 80hz e mandiamo tutto il lavoro pesante al sub e risolviamo tutto? Ma certamente no ahahah ! Abbiamo un sub robusto per gestire le frequenze gravose di tutti i diffusori settati su small oltre la sua traccia LFE ai volumi di ascolto che utilizziamo abitualmente? Generalmente i sub moderni ci riescono dai .

    Tutto deve essere bilanciato in una catena in base ai nostri scopi,per questo dico sempre che va studiato prima l'utilizzo che intendiamo fare del nostro impianto e i volumi di ascolto necessari.
    Ultima modifica di Rain; 14-10-2018 alle 11:19

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    1.618
    Di questi tempi con la bambina piccola che dorme ,ascolto tutto a basso volume ,il sub neanche si attiva 😂

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.423
    Citazione Originariamente scritto da Rain Visualizza messaggio
    Le premesse dei post precedenti sono sempre valide.........[CUT]
    Concordo sulle premesse e aggiungerei ...

    Con l'impostazione del crossover posso decidere se inviare il segnale LFE al solo Sub o anche ai frontali.

    Ma un dubbio mi rimane ... tutti i ragionamenti e complicazioni evidenziati sulla fase per installazioni con 2 sub si dovrebbero ripresentare se utilizzo i frontali anche per il canale LFE con un sub ... o sbaglio ?

    ciao
    Luca

  15. #15
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.018

    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    Ma un dubbio mi rimane ... tutti i ragionamenti e complicazioni evidenziati sulla fase per installazioni con 2 sub si dovrebbero ripresentare se utilizzo i frontali anche per il canale LFE con un s..........[CUT]
    Dal momento che si da per scontato che siano calibrati entrambi non cambia nulla demandare ai frontali o al sub le relative frequenze in questione relativamente alla sola fase.
    Il doppio sub è un caso un pò a se. Se poi il sinto è di gamma alta ed è in grado di calibrarne 2 distintamente, allora il problema della fase non esiste proprio nemmeno qui.
    Ultima modifica di Bagigio; 14-10-2018 alle 13:29
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •